Con una finestra di due partite ancora da disputare altre nazionali certificano la propria qualificazione matematica ai prossimi mondiali di basket in programma la prossima estate. Oltre all’Italia, infatti, che con la sua vittoria contro la Georgia ha classificato anche la Spagna; Francia, Lituania, Slovenia e Grecia staccano il biglietto per la kermesse di Filippine, Indonesia e Giappone.
Nella sfida più indecisa e polemica della giornata, la Serbia ha avuto la meglio sulla Turchia per un punto che avvicina di molto i balcanici al mondiale.
Risultati e classifiche
Gruppo I
- Lettonia 15 (*)
- Serbia 13
- Grecia 13 (*)
- Turchia 11
- Belgio 11
- Gran Bretagna 9
Gruppo J
- Germania 18 (*)
- Finlandia 18 (*)
- Slovenia 17 (*)
- Svezia 15
- Israele 13
- Estonia 12
Gruppo K
- Francia 18 (*)
- Lituania 18 (*)
- Montenegro 16
- Bosnia ed Erzegovina 15
- Ungheria 15
- Repubblica Ceca 13
Gruppo L
- Ucraina – Islanda 79-72
- Georgia – Italia 84-85
- Spagna – Paesi Bassi 84-72
- Spagna 15 (*)
- Italia 14 (*)
- Georgia 12
- Islanda 12
- Ucraina 11
- Paesi Bassi 8
(*) Qualificate per il mondiale
Grecia, che fatica contro il Belgio!
La Grecia di Dimitris Itoudis, che rispetto alla sfida di venerdì ha potuto contare sui suoi giocatori di Eurolega, ha colto un’importante quanto risicata vittoria in quel di Mons (Belgio), dove la nazionale locale si stava giocando a sua volta le ultime chances per essere presente all’appuntamento. La guardia dell’Olympiacos Giannoulis Larentzakis è stato il migliore in campo con 20 punti. Fondamentale anche la doppia doppia di Nick Calathes, che ha messo a referto 13 punti e 10 rimbalzi. Da parte belga non sono bastati i 10 punti e 7 rimbalzi del virtussino Ismael Bako.
Francia e Lituania, solide vittorie e qualificazione
Nel Gruppo K due “classici” della pallacanestro europea e mondiale come Francia e Lituania non hanno mancato il doppio obiettivo di vittoria e qualificazione. Nell’ampio successo della Francia sulla Bosnia ed Erzegovina ancora in evidenza Victor Wembanyama, autore di 19 punti (con 3/6 in triple), anche se l’MVP è andato alla guardia del Paris Basketball Juhann Begarin, che ha messo a referto 17 punti, 4 rimbalzi, 3 assist e 22 di valutazione.
Da parte sua, la Lituania ha vinto in trasferta in Montenegro, che comunque mantiene speranze di qualificazione. Mindaugas Kuzminskas è stato il migliore tra i baltici con 13 punti (4/5 dal campo) mentre i balcanici hanno sofferto le basse percentuali al tiro.
Slovenia e Spagna non mancheranno all’appuntamento
La Slovenia ha affrontato una Germania già qualificata prendendo presto il largo nell’elettronico, anche se negli ultimi istanti di gioco i teutonici si sono riavvicinati, regalando emozioni a una sfida che sembrava già decisa. L’ex Reyer Jordan Morgan, il “passaportato” di turno visto le assenze di Mike Tobey e Anthony Randolph, è stato il migliore in campo con 22 punti, 13 rimbalzi e 28 di valutazione.
Quando in serata la Spagna di Sergio Scariolo è scesa in campo contro i Paesi Bassi sapeva già di essere matematicamente qualificata per i mondiali. Il successo di venerdì contro l’Italia aveva praticamente regalato la classificazione agli iberici, anche se la matematica è poi arrivata in seguito alla vittoria della propria Italia sulla Georgia. Sebas Saiz (12 punti e 5 rimbalzi) e Darío Brizuela (16 punti) sono stati i migliori in campo.
La Serbia strappa un successo vitale contro un’agguerrita Turchia
La sfida tra Serbia e Turchia disputata in quel di Belgrado è stata senza dubbio la partita della giornata. Svetislav Pesic ed Ergin Ataman avevano riscaldato l’ambiente già alla vigilia, visto che l’Anadolu Efes, allenato proprio da Ataman, non aveva permesso a Vasilije Micic di raggiungere la nazionale serba contro la quale giocava. Una strana circostanza, che comunque i padroni di casa sono riusciti a risolvere seppure di un soffio in una partita senza esclusione di colpi. Come nel caso della Grecia, anche in questa sfida i giocatori del Fenerbahçe sono stati protagonisti. Scottie Wilbekin, il naturalizzato turco presente visto l’infortunio di Shane Larkin, ha messo a referto 22 punti, mentre dall’altro lato del campo il migliore è stato Marko Guduric con 18 punti.
https://youtu.be/2KHGn9HchRc
Ancora tre posti in palio per la finestra di febbraio
Con nove nazionali già qualificate matematicamente, mancano ancora tre squadre europee che chiuderanno il lotto delle presenti al prossimo mondiale. Nel Gruppo I la Serbia ha praticamente ipotecato la qualificazione, anche perché giocherà contro la Grecia (già qualificata) e la Gran Bretagna (già eliminata).
Se nel Gruppo J è già tutto deciso, lo stesso non si può dire per il Gruppo K, nel quale Bosnia ed Erzegovina, Montenegro ed Ungheria si giocheranno l’ultimo posto valido, con i montenegrini avanti in classifica e quindi favoriti.
Il Gruppo L, quello finito con Italia e Spagna al mondiale, prevede un’autentica bagarre per il terzo posto, con la Georgia di Toko Shengelia che parte favorita anche per calendario, ma con l’Islanda e un po’ meno l’Ucraina pronte ad approfittare qualsiasi passo falso dei caucasici.
Laura78