Il secondo giorno della rassegna mondiale di Cina 2019 parte con la gara del Gruppo H. Canada e Australia finisce 92-108. I Boomers piegano i canadesi, con Dellavedova (24 punti), Mills (15 punti) e Ingles (13 punti/9assist) a disegnare pallacanestro dominando il primo tempo (40-52); nonostante un ottimo Khem Birch (18 punti) e Corey Joseph (16 punti). Nel terza frazione però i nord-americani non demordono, la tripla di Kevin Pangos, da il primo vantaggio agli uomini di Nick Nurse (58-55) al 24’. Un parziale di 20-3 che rimette il match totalmente in equilibrio. Nel quarto periodo gli australiani tornano a giocare con più intensità e con uno spaventoso tempo da 15-32, spinti in particolar modo dal solito Dellevedova, vincono in scioltezza. Il tabellino
La seconda partita della giornata ha visto opposte, per il Gruppo H, Nuova Zelanda e Brasile, vinta dai carioca per 94-102. Grandissimo equilibrio nei primi 20 minuti, poi gli uomini di coach Aza Petrovic allungano in modo deciso nel terzo periodo vinto 12-28 spinti dal veterano Leandrinho Barbosa autore di 22 punti. Bene anche Rafa Luz con i suoi 15 punti e Alex Garcia con 14. Per la Nuova Zelanda da segnalare i 19 punti di Corey Webster con 7/19 dal campo e del nuovo centro della De Longhi Treviso Isaac Fotu che termina con 17 punti e 5 rimbalzi. Il tabellino
Nel Gruppo E tra Turchia e Giappone non c’è partita, finisce 86-67. I nipponici vanno subito sotto nel primo periodo 28-12. La squadra turca di coach Ufuk Sarica è sempre in controllo del match. Da sottolineare la prova per i turchi di Ersan Ilyasova autore di una doppia-doppia (19 punti e 10 rimbalzi) e del play Melih Mahmutoglu con i suoi 17 punti. Per i giapponesi buona prova dell’intramontabile Nick Fazekas che chiude con 15 punti 5 rimbalzi. Qui il tabellino
La Repubblica Domenicana batte la Giordania, nel Gruppo G, solo nel finale di gara per 80-76. I sudditi di Re Abd Allah sempre sotto anche di 16 punti con il giocatore del Fener Duverioglu si portano, con un canestro in avvicinamento, anche sopra di 1 punto (73-74) ad 1’49” dalla sirena. Nel finale ha la meglio la squadra di Nestor Garcia. Proprio all’ultimo Jordan Al-Dusuqi sbaglia la tripla del pareggio. Per i domenicani 4 giocatori in doppia cifra: Victor Liz 15 punti, Eloy Vargas 12, Ronald Roberts 11, Ronald Ramon 10. Per i medio orientali prestazione sontuosa del centro Ahmet Duverioglu (34 punti in 39 minuti di gioco con 14/18 dal campo più 10 rimbalzi) e di Dar Tucker che ne scrive 24. Le statistiche
Nell’altra partita del Gruppo H il Senegal viene piallato dalla Lituania per 47-101. Il punteggio è eloquente; una partita senza storia. Per la Lituania va in doppia-doppia Jonas Valanciunas 13 punti più 11 rimbalzi. Ottimo anche Mantas Kalnietis con 13 punti e 8 assist. Bene anche il figlio di Arvidas Sabonis, ovvero Domantas con 13 punti e 7 rimbalzi. Del Senegal nessun giocatore raggiunge la doppia cifra, finiscono con un 1/13 da tre. Tabellino
Tra Grecia e Montenegro non c’è partita, finisce 85-60. Nel primo tempo gli ellenici mandano in archivio l’incontro chiuso sul 42-16. Buona prova di Printezis con 16 punti 5/6 dal campo e 4/4 ai liberi e Papagiannis 15 punti e 8 rimbalzi. Giannis Atentokounmpo gioca in controllo solo 16 minuti siglando 10 punti più 8 rimbalzi. Per il Montenegro discreta prova del centro degli Orlando Magic, Nikola Vucevic con 12 punti. Ecco il tabellino
Repubblica Ceca-Usa, del Gruppo E, finisce 67-88. I cechi rimangono in partita solo il primo quarto, terminato 14-17. Poi Team USA allunga con le buone prove di Donavan Mitchell 16 punti con 7/11 dal campo e Kemba Walker 15. Per la Repubblica Ceca è il top scorer con 17 punti con l’agginuta di 5 assist. Su questa partita leggete tutto qui ad opera di Marco Calvarese
La Francia vince all’esordio nel mondiale con la Germania nel Gruppo G 78-74. Un dominio totale dei transalpini fino a metà terzo periodo (52-28) al 24’. Poi si spegne la luce e i ragazzi di Collet si complicano la vita. La Germania non molla e rientra in gara grazie a un superbo Johannes Voigtmann autore di 25 punti e Dennis Schroder con 23. Nel Finale un sontuoso Evan Fournier, autore di una doppia-doppia (26 punti 10 rimbalzi), chiude la contesa. Ottima prova anche dell’ex Virtus Bologna Ahmat M’Baye con i suoi 21 punti con 8/12 dal campo. Le cifre della gara
Giuseppe Pep Malaguti