Un EuroBasket così non si era mai visto! Ancora emozioni a non finire, doppi overtime, grandi prestazioni, polemiche e risultati a sorpresa che rendono incerto l’esito di una fase a gironi che, a mano a mano che passano le giornate, aumenta di interesse ed intensità. Si sono disputate domenica le sfide della terza giornata dei Gruppi A e B. Nel girone di Tblisi abbiamo assistito alle sorprendenti sconfitte di Spagna e Turchia, delle quali ne hanno approfittato il Montenegro e il Belgio. Nel girone di Colonia, più che mai “gruppo della morte”, la Germania padrona di casa ha costretto la Lituania alla terza sconfitta in altrettante partite dopo due overtime, mentre la sorprendente Bosnia Erzegovina entra nei giochi grazie alla stellare vittoria sulla Slovenia, mentre anche il fanalino di coda Ungheria ha spaventato la Francia.
Gruppo A (Tblisi, Georgia)
Risultati:
Classifica:
- Montenegro 5
- Belgio 5
- Turchia 5
- Spagna 5
- Georgia 4
- Bulgaria 3
Gruppo B (Colonia, Germania)
Risultati:
Classifica:
- Germania 6
- Bosnia Erzegovina 5
- Slovenia 5
- Francia 5
- Lituania 3
- Ungheria 3
Spagna e Turchia sconfitte, Montenegro e Belgio in testa
L’unico risultato con un certo tipo di logica della terza giornata del Gruppo A è stata la vittoria del Montenegro sul fanalino di coda Bulgaria. La partita non è stata scontata, la Bulgaria ci ha provato e ha tenuto testa ai balcanici finché ha retto fisicamente. Il generoso Sasha Vezenkov, in campo per oltre 37 minuti anche in quest’occasione, ha chiuso con 26 punti, 8 rimbalzi e 32 di valutazione. Per il Montenegro da segnalare i 23 punti, 6 rimbalzi e 5 assist di Vladimir Mihailovic. Imponente anche il centro del Valencia Basket Bojan Dubljevic, autore di 17 punti e 9 rimbalzi.
https://www.youtube.com/watch?v=OWrxhW2clWc
Nella sfida del pomeriggio georgiano sorpresa maiuscola con la prima sconfitta della Spagna di Sergio Scariolo, e contro il Belgio, non certo una potenza mondiale della pallacanestro. Gli iberici, apparsi svogliati e senza molte idee, non sono riusciti a reggere nel finale contro i più convinti belgi che, con un bel gioco di squadra, vogliono dire la loro per il discorso qualificazione. 20 punti per Emmanuel Lecomte, 14 punti, 5 rimbalzi e 22 di valutazione per Pierre-Antoine Gillet e quasi doppia doppia (10 punti e 9 rimbalzi) per il neoacquisto della Virtus Bologna Ismaël Bako (forse l’unica buona notizia per Scariolo in occasione di questa partita…).
https://www.youtube.com/watch?v=RgYDrUhbKvM
Il girone si gioca in Georgia e, nonostante l’assenza del leader Toko Shengelia, i padroni si casa non vogliono vestire i panni della Cenerentola dell’occasione. L’hanno dimostrato durante i 50 minuti che è durata la partita; una sfida nella quale è successo di tutto, con le espulsioni di Furkan Korkmaz e Duda Sanadze per un confronto durante l’ultimo quarto, quella di Giorgi Shermadini per cinque falli, e quella – immancabile, a questo punto – di Ergin Ataman per doppio tecnico sul finire dell’incontro. Sul campo abbiamo visto in campo Shane Larkin per quasi 49 (quarantanove!) minuti, con 9 punti, 9 assist e 8 rimbalzi. Migliore dei turchi Alperen Sengun, che ha messo a referto 21 punti e 9 rimbalzi (26 di valutazione). Da parte georgiana, il migliore è stato Sandro Mamukelashvili, autore di 20 punti e 12 rimbalzi.
Nel dopopartita il presidente della federazione turca Omer Onan ha minacciato di lasciare la competizione se non sarà investigato quanto successo nel tunnel per rientrare in spogliatoio, nel quale Korkmaz sarebbe stato aggredito da giocatori georgiani e giardie di sicurezza.
https://www.youtube.com/watch?v=dTVVVJjWBL8
La Germania spinge la Lituania nel baratro, sorprendente Bosnia; Francia, che paura!
Doppio overtime con polemica anche nella partita della giornata, quella che ha visto i padroni di casa della Germania importi alla Lituania, mettendo così in difficoltà i baltici, che hanno raccolto tre sconfitte nelle prime tre partite della competizione. Polemica perché gli arbitri si sarebbero dimenticati di far lanciare un tiro libero dopo un fallo tecnico subito dalla Lituania durante il tempo regolamentare; è stato esposto un reclamo ufficiale alla FIBA. Sul campo un Franz Wagner sublime (32 punti, 8 rimbalzi, 36 di valutazione) ha permesso ai tedeschi di avere la meglio sulla Lituania, che ha contato su un Jonas Valanciunas da record (34 punti, 14 rimbalzi, 5 assist e 45 di valutazione).
https://www.youtube.com/watch?v=Zud7TNa9OVI
Risultato a sorpresa nel derby balcanico, che ha visto la Bosnia Erzegovina imporsi ai campioni in carica della Slovenia, grazie all’ennesima eccellente prova di Dzanan Musa, che ha messo a referto 22 punti, 5 rimbalzi e 5 assist (24 di valutazione), aiutato dai 23 punti di John Roberson. La Slovenia, che ha pagato l’inusuale 0/8 in triple di Luka Doncic, ha trovato in Goran Dragic il migliore in campo con 20 punti, 6 assist e 5 rimbalzi. 22 punti per Vlatko Cancar.
https://www.youtube.com/watch?v=CJUGE9ggexM
Sembrava tutto facile per la Francia contro il fanalino di coda Ungheria, ma in quest’Eurobasket non c’è niente di scontato, e i magiari si sono rifatti sotto in chiusura d’incontro, mettendo in dubbio il successo transalpino. Ci sono voluti i migliori Rudy Gobert (15 punti e 9 rimbalzi) e Guerschon Yabusele (17 punti) per evitare il disgusto. Da parte ungherese, 18 punti per Adam Hanga.
https://www.youtube.com/watch?v=jYW631MzbpA
Laura78