Valencia (ESP), 6 gennaio 2022 – Il Valencia Basket ha recuperato nel giorno dell’Epifania (festivo anche il Spagna) l’incontro valevole per il #Round7 di 7DAYS Eurocup contro i turchi del Frutti Extra Bursaspor rinviato per Covid prima di Natale. Gli spagnoli allenati da Joan Peñarroya si sono imposti per 86-64 in una sfida che non ha avuto molta storia, e che ricandida i ‘taronja’ a coprire un ruolo da favoriti nella seconda competizione europea.
Dopo i successi collezionati contro la Virtus Bologna e la Reyer Venezia, infatti, la compagine spagnola si colloca con un bilancio di 5-3 nel Gruppo B, lo stesso della squadra di Sergio Scariolo, issandosi al quarto posto, davanti agli uomini di Walter De Raffaele, fermi sul 4-4, e dietro alla Virtus solo per differenza canestri.
Il match
Un primo quarto da 23-7 ha spianato la strada al Valencia Basket. I padroni di casa, sospinti da un Jasiel Rivero particolarmente in forma e autore di 24 punti, hanno avuto la meglio sui turchi nonostante le tre stoppate dell’ex Cantù Kevarrius Hayes. I ragazzi allenati da Dusan Alimpijevic hanno accusato il colpo, giocando a rimorchio per i trenta minuti seguenti, ma senza riuscire ad impensierire Bojan Dubljevic e compagni.
Dopo il 42-27 dell’intervallo, infatti, gli ospiti non sono riusciti a rimontare, iniziando gli ultimi dieci minuti di gioco sul 62-48. Un calo di concentrazione da parte di Valencia ha permesso al Bursaspor di portare lo svantaggio al di sotto della doppia cifra quando mancavano due minuti sul marcatore, ma Peñarroya ha richiamato i suoi all’attenzione per evitare spiacevoli sorprese, e negli ultimi istanti di gioco il vantaggio locale è aumentato ulteriormente.
Il centro montenegrino Dubljevic, autore di 2 punti, 12 rimbalzi e 7 assist (19 di valutazione) non ha ancora sfondato il muro dei 1.500 punti in Eurocup, ma il traguardo è sempre più vicino, trovandosi a 1494, e come dicono i numeri è stato molto utile ai suoi in altri aspetti del gioco. Da parte del Frutti Extra Bursaspor, che con la sconfitta odierna si colloca all’ottavo posto del Gruppo B con un record di 3-5, il migliore in campo è stato Allerik Freeman, con 25 punti, 5 rimbalzi e 3 assist.
La sala stampa
Amarezza da parte di Dusan Alimpijevic:
“Non siamo partiti bene. Abbiamo giocato blandi dall’inizio. Quando affronti il Valencia, con tutti i loro giocatori di talento, se parti così, poi ti ritrovi sotto 23-7. Nel secondo, terzo e quarto quarto abbiamo trovato il ritmo, abbiamo messo in campo il nostro gioco, ma non è stato abbastanza, perché quando insegui qualcuno per tutta la partita in questo modo, ovviamente, non puoi avere abbastanza energia nei momenti cruciali, commetti errori infantili ed è tutto molto difficile. Abbiamo tenuto bene in difesa su Prepelic, Dubljevic e Tobey, ma hanno mostrato aggressività in altre zone del campo. E come ho detto, in partite come queste, quando rimonti e ti ritrovi sul meno dieci o nove, poi manca l’energia nei momenti chiave”.
Contento, invece, il coach del Valencia Basket Joan Peñarroya:
“È la nostra prima vittoria nel 2022, e questo è importante. Ci siamo allenati molto negli ultimi giorni, il che è stato positivo per noi, ma abbiamo avuto l’handicap di perdere all’ultimo Nenad Dimitrijevic per Covid: si stava allenando molto bene. Abbiamo messo in pratica qualcosa di cui avevamo parlato molto, e cioè iniziare la partita molto aggressivi. Non eravamo partiti bene nelle precedenti partite, ma credo che l’abbiamo fatto oggi. È anche vero che i tiratori del Bursaspor hanno sbagliato qualche tiro aperto che avrebbero potuto segnare, ma il primo quarto ha segnato un po’ quello che è successo nella partita. Abbiamo controllato bene i rimbalzi, sia in difesa che in attacco, e ci hanno regalato importanti seconde occasioni. Ed è finita con una vittoria importante per noi per rimanere nella parte alta della classifica del nostro gruppo”.
https://www.youtube.com/watch?v=58mav_f09nc
Valencia Basket vs. Frutti Extra Bursaspor 86-68
Parziali: 23-7; 19-20; 20-21; 24-20
Laura78