Venezia – Mestre, 23 Marzo 2023 – Al Palasport “Giuseppe Taliercio” (875 spettatori presenti) l’Umana Reyer Venezia manca l’impresa e la rimonta, così il Galatasaray Cagdas Factoring perde 69-60, ma in virtù del 74-49 dell’andata a Istanbul, passa in Finale di EuroCup Women.
Sarà così Galatasaray contro Asvel Lione la finale della competizione continentale con la squadra transalpina che ha vinto anche in gara-2 il derby francese contro Villeneuve d’Asq dopo il +4 in gara-1.
Senza Lorela Cubaj – scavigliatasi in allenamento – oltre alla lungodegente Laura Meldere (e con Brooke Johnson non disponibile a causa del mancato tesseramento in EuroCup), Venezia ha lottato tantissimo di orgoglio e di abnegazione vincendo alla fine la partita, pagando alla fine però tantissimo il ko all’andata di 25 con quell’ultimo stra-maledetto quarto di 29-13 che ha deciso la partita e la qualificazione in finale della compagine turca.
Tanti i dettagli che hanno pesato alla fine sulla qualificazione (un tiro mancato, un rimbalzo di troppo in attacco avversario, una palla persa di troppo….), e purtroppo nel complessivo degli 80 minuti giocati, quell’ultimo periodo ha fatto la differenza nella semifinale. Il Galatasaray anche stasera ha dimostrato di essere una compagine da EuroLeague Women con il totem 201 cm Teaira McCowan (17 punti e 18 rimbalzi di cui 7 offensivi stasera) a essere la variabile impazzita nettamente, con Azura Stevens e Epiphanny Prince a farle da spalle.
Venezia si è presa la vittoria stasera, anche se sulla qualificazione, raggiunto il +13 come massimo vantaggio stasera (61-48 a 6’01” dalla fine) è mancato sempre quel qualcosa con Stevens e Prince a spegnere ogni velleità di rimonta oro-granata in poco tempo.
Tantissimi applausi comunque per la squadra di coach Andrea Mazzon che può sicuramente ritenersi orgogliosa e più che soddisfatta di un percorso fatto con le rimonte fatte con Sassari, Holon e Ramla nei turni precedenti dei Playoff con le ragazze oro-granata che avevano concluso prima assoluta la Regular Season nel Ranking.
Ora per Venezia sarà tempo di concentrarsi al campionato LBF Techfind (domenica trasferta a Sesto San Giovanni contro il GEAS per chiudere la Regular Season) e Coppa Italia a Campobasso alla Molisana Arena, in scena il week-end successivo.
Umana Reyer Venezia vs Galatasaray Cagdas Factoring 69-60
Parziali: 13-12; 19-11; 18-22; 19-15.
Progressione: 13-12; 32-23; 50-45; 69-60.
PAGELLE
Villa 5,5: primo tempo praticamente incolore per Matilde, nella ripresa fornisce passaggi vincenti per le compagne ma soffre tanto e troppo la fisicità del Galatasaray, alcune palle perse nascono da troppe leggerezze.
Delaere 7: cerca di aiutare quanto può sulle due metà campo, raddoppia bene quando può, davanti fa molto buon lavoro di generosità, ma purtroppo è la partita di andata che pesa ancora come un macigno.
Pan 6: continua il suo processo di ritorno alla miglior condizione fisica e atletica, aiuta tantissimo nella difesa di squadra, davanti a parte una tripla punge però poco.
Madera 5,5: entra per portare cm e chili per opporsi a McCowan, riesce poco nell’intento, non raggiunge la sufficienza.
Yasuma 5,5: soffre tanto Isil Alben, i falli commessi (3 nel primo tempo) la escludono di fatto dal match quando c’è ancora speranza, poco reattiva e poco attenta su più dettagli.
Fassina 6,5: problema della spalla a parte, porta tanto fatturato concretizzando e realizzando 11 punti nel primo tempo giocando senza risparmiarsi. Solo 2 punti nella ripresa, in difesa come tutte le sue compagne prova a aiutare tantissimo.
Santucci 7: grinta da vendere a livello difensivo finchè le energie reggono, cattura 8 rimbalzi di voglia, cerca di andare su tutti i palloni vaganti, in difesa si spreme tanto.
Shepard 7: contro McCowan è durissima reggere a livello fisico, Jessica ci prova in tutto e per tutto anche se nel confronto paga dazio nei cm. 15 e 9 rimbalzi alla fine, cerca sempre la scelta giusta anche se in difesa difetta in qualcosa.
Kuier 6,5: 10 con 3 rimbalzi alla fine, cerca di far sentire la difesa con 4 stoppate e aiutando di raddoppi sulla gigante McCowan, pecca lasciando un po’ sola Stevens che nella ripresa si accende.
Nicolodi 5,5: due falli commessi in meno di 4′ nel secondo quarto, poi rimane seduta in panchina.