Berlino, 16 settembre 2022 – In una Mercedes-Benz Arena sold-out per l’occasione Germania e Spagna hanno dato vita a una partita vibrante, al termine della quale gli iberici si sono imposti per 91-96. La nazionale allenata da Sergio Scariolo per la prima volta negli ultimi 15 anni non partitiva come favorita per poter lottare per le medaglie in quest’edizione del campionato continentale, invece la Spagna domenica si giocherà la medaglia d’oro contro la Francia.
Delusione per i padroni di casa. La Germania aveva messo assieme una squadra davvero convincente, capace di giocare bene e di sorprendere altri squadroni del torneo. La spinta degli oltre 14 mila spettatori presenti a Berlino non è bastata. In finale ci andranno Scariolo e i suoi.
Il match
Il primo quarto è stato il più equilibrato in assoluto. Le due squadre, messe bene in campo, hanno sfoggiato i rispettivi repertori, con Willy Hernangómez e Xabi-López Arostegui capaci di rispondere a Dennis Schroeder e Franz Wagner. Sono apparsi anche altri attesi protagonisti come Lorenzo Brown per la Spagna e Daniel Theis per la Germania. La Spagna ha chiuso avanti il primo quarto 24-27.
Nella seconda frazione, gli spagnoli sono partiti alla grande grazie alla tripla di Rudy Fernández, quindi Juancho Hernangómez ha segnato il +9 per la squadra di Scariolo. Le triple di Schroeder e Andreas Obst hanno rimesso i padroni di casa in gioco in men che non si dica, e i due giocatori sono andati ancora a segno, permettendo alla Germania di chiudere la prima parte in vantaggio per 51-46.
https://youtu.be/7_1ieYkZbrE
Brown e Alberto Diaz hanno iniziato la ripresa con il piede giusto, trovando il pareggio sul 55-55. Nick Weiler-Babb e Johannes Thiemann hanno dato un ulteriore strappo per la Germania, che ha toccato il massimo vantaggio di +10 sul 71-61. Garuba e Brown hanno avvicinato gli iberici sul marcatore, e il quarto si è chiuso sul 71-65 per la Germania.
Quanto tutto sembrava favorevole alla Germania, la tripla di Alberto Diaz in avvio dell’ultimo e decisivo quarto è stato come una doccia ghiacciata. Wagner e Schroeder hanno contribuito a mantenere i tedeschi sul +5, quindi la tripla di Juancho ha riportato le due squadre in parità sul 77-77. Lorenzo Brown ha quindi segnato canestri decisivi negli ultimi minuti, mentre la difesa di Diaz su Schroeder è stata importante in questa fase per contenere l’estro della stella tedesca. La Germania ci ha provato, ma Scariolo e i suoi non si sono lasciati sorprendere, portando a casa la vittoria finale.
I protagonisti
Dennis Schroeder (30 punti, 8 assist e 33 di valutazione) per la Germania e Lorenzo Brown (29 punti, 6 assist e 2 rimbalzi) per la Spagna sono stati i top-scorer. Tra gli uomini di Scariolo molto bene anche i due fratelli Hernangómez: 16 punti e 4 rimbalzi per Willy e 13 punti e 3 rimbalzi per Juancho. Nella Germania molto bene Andreas Obst (15 punti con 5/8 in triple) e Franz Wagner (15 punti).
Ma alla fine della partita, e dopo oltre un decennio sulla panchina della nazionale iberica, il grande protagonista del successo e di questa nuova ennesima medaglia europea della Spagna è senz’ombra di dubbio Sergio Scariolo. Le malelingue che a inizio torneo lo volevano fuori dalla nazionale sono svanite, così come quelle che criticavano la naturalizzazione di Lorenzo Brown, perfettamente integrato in squadra e ancora una volta salvatore della patria.
https://youtu.be/7upAT-rqFGI
Domenica alle 20.30 la grande finale tra la Francia di Vicent Collet e la Spagna di Sergio Scariolo. Ci si aspettava qualcosa di diverso, con la presenza degli MVP dell’NBA (Nikola Jokic, Luka Doncic e Giannis Antetokounmpo), ma alla fine sarà ancora Spagna-Francia, come nel 2011, quando gli iberici di Juan Carlos Navarro, Ricky Rubio e Pau Gasol si erano imposti ai francesi di Tony Parker, Joakim Noah e Nando De Colo. Scariolo e Collet erano già allenatori delle rispettive nazionali.
La sala stampa
Parziali: 24-27, 27-19, 20-19, 20-31.
Progressione: 24-27, 51-46, 71-65, 91-96.
Laura78