Trieste, 19 settembre 2023. Una volta pervenuti i nomi delle squadre vincenti della fase a gironi, sono stati effettuati gli accoppiamenti per i quarti di finale: Sella Cento-Real Sebastiani Rieti, Pallacanestro Trieste-Trapani Shark, Tezenis Verona-Unieuro Forlì e Reale Mutua Torino-Gruppo Mascio Treviglio. Le vincenti di queste quattro sfide si ritroveranno questo weekend alle Final Four di Montecatini.
Dopo una partenza sprint, Pallacanestro Trieste soccombe all’aggressività e alla fisicità di Trapani Shark, che stacca così il pass per le semifinali di Montecatini. Risultato finale: 81-94. I triestini ora si concentreranno sul campionato, per farsi trovare pronti per mercoledì 4 ottobre 2023 al PalaTrieste contro Orzinuovi.
Cronaca
Christian recupera Vildera, che era stato tenuto precauzionalmente a riposo nel derby contro Udine, quindi manda in campo Ruzzier, Brooks, Deangeli, Reyes e Candussi. Parente risponde con Imbrò, Notae, Marini, Mobio e Renzi. Le squadre partono subito con intensità e precisione, soprattutto i padroni di casa. Alcuni fischi o mancati fischi dubbi confondono i triestini, che si prendono un parziale 6-0 e si trovano gli Shark a ridosso. Un 2+1 di Marini regala il primo vantaggio agli ospiti, che continuano ad incrementare, approfittando di qualche errore giuliano. Ferrero dall’angolo spara la tripla del nuovo vantaggio, ma Mobio è abbastanza rapido da rispondere. La prima frazione vede avanti i siciliani 29-27. Notae già in doppia cifra a 11p.
Imbrò realizza subito il +5. Trieste prova a reagire alla pioggia di triple dei tiratori trapanesi e Filloy regala una nuova parità, anche se di breve durata. Ancora Imbrò ripristina le distanze a +6. Campogrande riaccende le speranze, subito freddate da Rodriguez. Candussi manda al bar il difensore e mette una tripla dall’angolo. La difesa aggressiva degli Shark, però, non perdona ed è sempre lesta ad intercettare passaggi e volare in contropiede, fino a toccare il +7. Imbrò lascia scorrere il cronometro per prendersi l’ultimo tiro, ma viene raddoppiato e si becca il “NO” di Reyes. Il punteggio all’intervallo vede avanti ancora la formazione di coach Parente per 54-49. Anche Candussi e Reyes raggiungono Notae in doppia cifra, con 11 e 10p. Gli isolani finora hanno cavalcato un buon 50% (8/16) dall’arco, che ha fatto la differenza, insieme al totale punti realizzati in transizione, dominando la statistica con un 12-0.
Alla ripresa delle ostilità le due squadre continuano a scambiarsi le cortesie, rimanendo sui 2 possessi di distanza. Gli ospiti però sono in fiducia e continuano a macinare punti e raggiungono il +11, approfittando di un blackout offensivo biancorosso. Christian ferma il gioco e Brooks esce bene dal time-out. Brooks e Reyes ricuciono diversi punti nel finale di terzo quarto, che vede Trapani sempre avanti, 72-68.
Notae e Reyes si mettono in mostra. Gli Shark continuano ad azzannare in difesa, pronti a lanciare il contropiede e in un amen ritornano a +7. I biancorossi possono fare ben poco contro la fisicità e l’intensità avversaria e Imbrò segna anche la bomba del +9. Anche l’ex Mian mette la tripla pesantissima del +10. Ultimi due minuti di garbage time. Trieste perde 81-94.
MVP J.D. Notae, autore di 27p, 6 rimbalzi e 2 assist, che ha ottenuto un 27 di valutazione in 34′ di gioco. Buona prova anche di Joseph Mobio, 12p, 6 rimbalzi e 8 rubate. Per Trieste bene la coppia Justin Reyes e Eli Brooks. Il primo ha realizzato una doppia doppia da 20p e 11 rimbalzi, il secondo ai suoi 22p ha affiancato anche 7 assist.
Sala stampa
Tabellini
Pallacanestro Trieste – Trapani Shark 81-94
Parziali: 27-29; 22-25; 19-18; 13-22.
Progressione: 27-29; 49-54; 68-72; 81-94.