Siamo all’Nrg Stadium, a Houston, Texas per la Final Four del basket maschile NCAA tra Florida Atlantic e San Diego State. Record di vittorie per FAU ovvero Florida State University, la squadra con piu vittorie nella Division I. C-USA regular season e campioni del tournament, entrambe per la prima volta. Seconda presenza al Tournament NCAA (la prima nel 2022), alla loro prima volta alle Final Four NCAA. Record di 31 vittorie e 6 sconfitte per San Diego State Universisty, seconda nelle maggiori vittorie nella storia di SDSU, nel 2011 vinsero 34 partite. Campioni della Mountain West Conference regular season e campioni del tournament. Prima Final Four nella storia di San Diego State University, prima squadra della Mountaing West Conference ad andare alle Final Four.
Partenza subito con il coltello affilato tra i denti, con San Diego che va subito a Nathan Mensah sotto canestro ma sbaglia e Florida Atlantic in un attimo è già dall’altra parte del campo per permettere a Nick Boyd i primi tre punti della partita sul tabellone. E mentre San Diego State sbaglia la seconda conclusione Atlanta recupera e trova Johnell Davis che può mettere a segno il primo parziale di 5 a 0. Ci pensa il numero 20, Bradley a mettere tre importanti punti onde evitare gia ad inizio partita la fuga di Florida Atlantic.
Già ad inizio partita si rischia una piccola discussione tra Brenen Lorient di San Diego State e Adam Seiko di Florida Atlantic che viene sedatta sul nascere. Intanto uno dei mismatch da seguire, in questo primo tempo è quello tra il centro Nathan Mensah e il centro Vladislav Goldin con la maglia numero 50 di Florida Atlantic.
Florida Atlantic, ricordiamo, è arrivata alle Final Four battendo al Round 1 Of Round 64, Memphis 66 a 65 e successivamente al Round 2 Of Round 32 FDU (Fairleigh Dickinson University) 78 a 70. Alle Sweet Sexten sconfigge Tennessee 62 a 55 per approdare poi alle Elite 8 e qui colpo di scena, eliminare Kansas State 79 a 76.
San Diego State che mette il naso avant di un punto con un tiro dalla lunga distanza sempre con Bradley gia autore di un 2/2 da tre. Sono tutti suoi i primi sei punti di San Diego.
San Diego State è invece arrivata a queste Final Four battendo al Round 1 of Round 64 Charleston 63-57. Al Round 2 Of Round 32 ha sconfitto Furman 75-52. Colpo di scena alle Sweet Sexten. Alabama esce sconfitta 71-64 contro San Diego dopo una stagione che sembrava dovesse arrivare in finale. Ed, in fine, nelle Elite 8, l’ultima vittima in ordine di tempo è Creighton, che ha perso di un punto in un finale concitato. Trovate qui l’articolo. San Diego State ha collezionato questa stagione 31 vittorie, la migliore dal 2010-2011.
Dopo cinque minuti di gioco San Diego State si trova avanti di cinque punti. Un gioco da tre punti di Mensha (due punti e tiro libero aggiuntivo, e la terza tripla della partita di Bradley (nove dei dodici punti sono stati realizzati da Bradley) vede avanti 12 a 5 San Diego State. Florida Atlantic continua a pasticciare e da diversi minuti non riesce piu a mettere un punto. Altra bella giocata di Bradley spalle a canestro uno contro uno, permette a San Diego di aumentare il divario tra le due squadre. Fossi coach Dusty May appena visto che San Diego ha recuperato cinque punti portandosi cinque pari, avrei chiamato timeout. Bradley che nelle ultime due partite ha realizzato 8 punti con 3/17 al tiro.
Qui invece di timeout non ne arrivano. E allora San Diego può essere in vantaggio di nove punti con un Bradley che sino ad ora ha un bottino di 3/3 da tre e 1/1 da due. Finalmente dopo quasi cinque minuti di digiuno, Florida Atlantic da segni di essere ancora viva. Con i due punti di Martin (12.5 punti e 3.8 rimbalzi di media a partita) smuove il tabellone del punteggio. Tre punti su un tiro aperto li mette anche Nick Boyd che fa 2/2 da 3 in questa partita. Florida con un parziale di 5/0 sembra uscita dal momento negativo da cui era stata travolta. Florida Atlantic si porta a soli due possessi di differenza.
Jalen Gaffney di Florida Atlantic fa a sportellate con Darrion Trammell per vedere di avere palla. Arriva una contesa ma per regola del possesso alternato (non mi stancherò mai di dirlo, odio questa regola) la palla torna a San Diego State. Florida Atlantic tira dal campo con 4/9 e 2/5 da tre, mentre San Diego State tira con 5/9 dal campo con 3/4 da tre. A 12″38 da giocare, nel primo tempo, Florida Atlantic si fa insidiosa. Rimbalzo su rimbalzo si è portata ad un solo possesso di distacca da san Diego. Sotto di quattro a 11″45′ da giocare, Boyd mette la sua terza tripla e riporta Florida Atlantic ad un solo punto sul punteggio San Diego 16, Florida Atlantic: 15
Sul 10 a 14 per San Diego arriva il primo timeout della partita. Vladislav Goldin mette a posto le cose qunando a 11″ da giocare riporta in parità i suoi Florida Atlantic. Per San Diego State é tutto da rifare. Con i due liberi di Davis, Florida Atlantic si porta per la prima volta in vantaggio, di soli due punti. Florida Atlantic é tornata in partita. Is Alive. A 8″47 da giocare del primo tempo, San Diego State dopo essere stata sotto anche di quattro, con una tripla di Lamont Butler rimette la testa avanti di un punto. Per lui quinto punto con 2-3 dal campo.
In difesa però Mensha ogni tanto, concede troppo, a Vladislav Goldin, originario di Nalchick, Russia, può segnare uno contro uno. Anche se poi è quasi sempre presente a rimbalzo difensivo e, insieme a Bradley in questo primo tempo è un pilastro importante per San Diego State. Tanto che la regia ci ricorda che è stato insignito di MCV Defensive Player Of The Year. Jalen Gaffney si trasforma nel braccio armato di Florida Atlantic e sgancia un altro dei suoi tiri pesanti riportando avanti la sua squadra. Ora è un testa a testa di alternarsi a chi c’è in testa. Mi piacerebbe vedere quante volte sia già cambiato la guida di questa partita.
4/9 da tre per Florida Atlantic e 4/5 da 3 per San Diego State quando mancano 7″15′ da giocare. Mensah nel pitturato vicino a canestro fa ciò che vuole. Per lui 7 punti con 3/5 dal campo. Arriva un timeout. Con Florida Atlantic avanti di tre punti con ancora 5″27′ sul tabellone, Giancarlo Rosado stoppa Keshad Johnson. Sarebbe interessante poter vedere quante palle hanno perso entrambe le squadre. Con Alijah Martin arriva una tripla e ora sono avanti di sei.
Ora sono 6/11 da 3 per Florida Atlantic e 4/6 da 3 per San Diego State. La zona matchup diventa una trappola per San Diego che trova difficoltà nel far girar palla e trovare l’uomo libero ma alla fine trovano Aguek Arop vicino a canestro che mette due punti importanti per rimanare a contatto con Florida Atlantic. Entrambe le squadre cercano i lunghi nel pitturato per appoggiare due comodi punti. In questo momento i due “pilastri” delle due squadre sono Aguek Arop per San Diego State e Giancarlo Rosado per Florida Atlantic che firma il massimo vantaggio di Florida State che con otto punti, ora conduce 36 a 28. Arriva un timeout. A due minuti dal termine Florida Atlantic scappa via e il vantaggio è ora di dieci punti.
Ad un minuto dall’intervallo, Alijah Martin trova una linea di passaggio e vede il ferro. Due punti e tiro libero aggiuntivo che però sbaglia. San Diego State ha sei falli e dal prossimo sarà in bonus falli. Sotto di dieci punti con sei falli, non è certo una buona notizia. Provano a riavvicinarsi mettendo a segno una tripla, per ridurre le distanze. Finisce il primo tempo. 6/14 da 3 per Florida Atlantic, 5/11 per San Diego State. 13 i punti dalla panchina di Flori Atlantic e 7 quelli di San Diego Stata: 7
Risultato primo tempo, Florida Atlantic:40 – San Diego State:33
6/14 da 3 per Florida Atlantic, 5/11 per San Diego State. 13 i punti dalla panchina di Flori Atlantic e 7 quelli di San Diego Stata: 7. Florida Atlantic ha vinto 27 volte quando in vantaggio all’intervallo. San Diego State ha vinto 5 partite consecutive quando era in svantaggio all’intervallo. Alla ripresa Nicholas Boyd riporta a dieci punti il vantaggio di Florida Atlantic. Per Boyd sono 12 punti con 4/6 da 3. Dall’altra parte non si fa attendere la replica da tre di Darrion Trammell, dall’angolo. Solo 1/4 dal campo in quetsa partita. Con due tiri liberi di Butler (29 minuti, 18 punti con 8/11 dal campo contro Creighton in Elite 8) in un minuto e mezzo, San Diego State dimezza il divario. Si trova ora sotto di cinque punti.
Alza il tono in difesa San Diego State che inizia ad infastidire Florida Atlantic. Bryan Greenlee finta di penetrazione e seguente scarico in angolo a Alijah Martin che con una bomba riporta avatni Florida Atlantic di otto puni. Ora sono 8/18 da 3 per Florida Atlantic e 6/12 da tre per San Diego.
I centri di San Diego Stata devono centimentri a Vladislav Goldin e contro di lui faticano. Va in lunetta. Sbaglia il primo ma, mette a segno il secondo. In Elite 8 vontro Kansas State University, andò in doppia-doppia segnando 14 punti catturando 13 rimbalzi con una media di 6/11 dal campo. A 16″38 sul cronometro, Butler sbaglia un tiro importante che avrebbe potuto riportare a solo 5 punti lo svantaggio di San Diego State. Invece Greenlee con i suioi due punti condanna San Diego State ad inseguirli. Arriva un timeout.
Il primo Tournament NCAA vinto sulla strada delle final four, dal 1979 è stato vinto da Indiana State proprio nel 1979, Virginia nel 1981, Georgia nel 1983, George Mason nel 2006 e quest’anno da Florida Atlantic. Florida State che cerca la sua prima presenza nelle finali di basket NCAA.
Sul 49 a 40 si lotta a rimbalzo. C’è un fallo, un contatto duro di Parrish ai danni di Rosado . Gli arbitri vanno a rivedere. Viene dato un tecnico a Parish. Non capisco se per il contatto duro o se per la scaramuccia. Spero per il primo fallo. In realtà il fallo tecnico viene dato a Brandon Weatherspoo. Poi però Florida Atlantic va in lunetta. A questo punto penso che anche Parish sia stato sanzionato con il tecnico in quanto in lunetta c’è Rosado che con due tiri liberi porta il vantaggio di Florida Atlantic a 11 punti piu, possesso palla, per Florida Atlantic.
Sulla rimessa parte un tiro da tre su cui cade Nathan Mensah e consegna tre tiri liberi a Florida Atlantic. Ora i punti di vantaggio per Florida Atlantic sono 14. A San Diego State serve un grande miracolo per tornare in partita e tornare a sperare. Florida Atlantic ha solo un fallo. San Diego State ha 7 falli ed è già in bonus. Alijah Martin di Florida Atlantic nel secondo tempo ha realizzato dieci dei suoi 17 punti. Mentre San Diego State ha realizzato solo nove punti. Le difese si fanno aggressive. A 12″36′ da giocare Bradley subisce un fallo su un tiro da tre punti. San Diego é ora indietro di otto punti e con dodici minuti e mezzo da giocare tutto è possibile.
Le statistiche dicono che Florida Atlantic è 9-0 questa stagione quando Martin realizza 17 o piu di 17 punti. Gli aribitri fischiano ben poco a Florida Atlantic e tutto a San Diego. Quando mancano meno di dieci minuti da giocare, San Diego é indietro di sei punti con palla in mano. Ora più che mai le serve il Matt Bradley che è stato il mattatore del primo tempo. A 9″05′ Bradley subisce fallo e va in lunetta con due liberi. Che rimonta! Florida Atlantic sino ad ora è 14/17 sui tiri liberi e con i due di Bradley San Diego State è a 9/10 ai liberi. E con questi San Diego State ha solo due lunghezze da recuperare. Jaedon LeDee ora è lui a reggere San Diego. Che giocatore! Staordinario. Ha dei movimenti fantastici e lo vedo bene in NBA.
Con sette minuti e mezzo da giocare la difesa di San Diego State concede un tiro da tre che pesa come un macigno. Alijah Martin con i suoi 24 punti, tiene vive le speranze di Florida Atlantic di poter accedere alla Finale NCAA. Timeout in campo. Ora contano i nervi. Chi avrà nervi saldi vincerà la partita. Florida Atlantic sta tirando con il 33% mentre San Diego State sta tirando con il 50%. LeDee sbaglia due tiri liberi ma c’è sulle sue tracce c’è il compagno di squadra Aguek Arop a prendere il rimbalzo offensivo.
4″43′ da giocare. Florida Atlantic:65, San Diego State:62. Vladislav Goldin commette un fallo e manda in lunetta Aguek Arop. A vedere il replay è una stoppata pulita. Arriva un altro timeout. Aguek Arop sbaglia il secondo ma San Diego controlla il rimbalzo e poi è ancora Aguek Arop a mandare a bersaglio due punti. 65 pari con 4″22′ da giocare. Che finale! Questo è il basket! Lo sport piu bello del mondo. Finale pazzesco! Ora ogni errore pesa come un macigno. In questi quattro minuti si deciderà chi andrà a giocare la finale!!!
Nella storia delle Final Four, ci mostra la regia, solo quattro squadre hanno vinto dopo aver recuperato un largo svantaggio. Nel 1963 LUC (dovrebbe essere Loyola University Chicago) era sotto di 15 contro Cincinnati, Seaton Hall, nel 1989 era sotto di 18 contro Duke, Duke nel 2001 che era sotto di 22 con Mariland e Kansas University l’anno scorso contro University North Carolina, era sotto di 15 punti. Ultimi due minuti e mezzo. Parrish in lunetta. Li sbaglia entrambi. Quanti errori su entrambi i lati del campo da parte di entrambe le squadre!
Ultimi due minuti. Bradley in lunetta ne fa 1 su 2. Un punto da recuperare per San Diego. 1 minuto e 20 Johnell Davis in lunetta regala tre punti di vantaggio a Florida Atlantic. Ultimi 57 secondi. San Diego ancora sotto di un punto. Timeout Florida Atlantic. In questa stagione: Florida Atlantic è 11-1 nelle partite decise da cinque o meno punti. San Diego State University è 9-1 nelle partite decise da cinque o meno punti. Cosi ci ricorda la regia. Va segno Florida Atlantic. Avanti di tre punti con 41 secondi da giocare e palla in mano a San Diego State. Altro timeout! Entrambe le squadre in bonus. Rimangono ancora a disposizione due timeout a testa. 41 secondi con due timeout a testa, quindi quattro timeout in totale, sono una eternità nel basket. San Diego State non potrà tenere palla fino alla fine. Ha solo 24 secondi per il possesso. Altri due punti per San Diego State. 71 a 70. Timeout San Diego State.36 secondi rimanenti da giocare. Pochi secondi giocati arriva un altro timeout. Poco meno di 18 secondi da giocare. Palla in mano a Florida che potrà tenerla per 11 secondi. Altro timeout da parte di Florida Atlantic. Johnell Davis in penetrazione. Sbaglia. Rimbalzo di Mensah. Sette secondi sul cronometro.
Butler, a fil di sirena!!! Vince San Diego State. Al beat Butzer! Questo è il grande basket. Questa partite non ci si può limitare ad un articolo di 70 o 120 battute. Sono partite memorabili, che rimarranno storiche. Non si può non farle vivere, non si può non raccontarle! Vanno raccontate! Io voglio portarvi dentro il cuore della partita. Voglio che proviate, sentiate e viviate le stesse emozioni che provo io durante queste partite. E che partite! Grandi partite!
San Diego State in finale troverà UConn che ha battuto nell’altra semifinale Miami Florida 72 a 59. Un pronostico? Dico che Huskies UConn vinceranno il campionato NCAA.
LS
Twitter: ls8ncaabasket