Gran Canaria (Spagna), 8 Marzo 2023 – Nonostante una buona prestazione in casa della miglior squadra del Gruppo B di EuroCup, la Dolomiti Energia Trento non ha potuto evitare il 13° K.O. della propria stagione europea. A vincere è Gran Canaria, con la squadra spagnola che riesce così a ribaltare il sorprendente risultato dell’andata. L’amarezza è doppia per i bianco-neri: con la vittoria interna di Amburgo nei confronti di Paris Basketball, ora i tedeschi hanno ben tre vittorie in più di Trento, tagliando così fuori la squadra italiana.
La serata sembrava essere partita in maniera disastrosa per Trento, che ha incassato un parziale di 15-3 nei primissimi minuti di partita. La compagine di coach Molin è sembrata decisamente distratta in attacco e fin troppo permissiva in difesa, concedendo a Gran Canaria dei tiri troppo facili. Gli ingressi di Matteo Spagnolo e Toto Forray hanno fatto cambiare faccia ai bianco-neri, capaci di rientrare in partita e rimanerci per i rimanenti 30′. Purtroppo all’Aquila è mancato quel guizzo per mettere il muso avanti, mancando sangue freddo una volta arrivati ad un solo possesso di distanza. Gran Canaria ha dato un ulteriore strappo all’inizio dell’ultimo periodo, toccando nuovamente il +15 nei confronti degli avversari. Per gli spagnoli un’ottima serata sia al tiro da due punti (23/38) che da tre punti (11/28), confermandosi così una delle favorite per la vittoria finale.
Gran Canaria vs Dolomiti Energia Trento 94-88
Parziali: 30-20; 23-24; 17-15; 24-29.
Progressione: 30-20; 53-44; 70-59; 94-88.
La Conferenza Stampa
Jaka Lakovic, Gran Canaria
“Complimenti ai ragazzi per la vittoria che ci tiene in corsa per il primo posto nel gruppo. Abbiamo iniziato la partita alla grande, con un’ottima intensità difensiva. Purtroppo non siamo stati aggressivi per tutta la partita, non mi piace giocare a chi segna più punti. Questo non è il modo nel quale vogliamo e dobbiamo giocare.”
Emanuele Molin, Dolomiti Energia Trento
“Gran Canaria è partita davvero forte: siamo andati sotto di 18 punti e da lì è stato praticamente impossibile tornare in partita. Loro non hanno mai perso il controllo della partita, ma abbiamo giocato ad armi pari con loro. Questo tipo di partite ci aiuta dal punto di vista dell’esperienza e nello sviluppo dei giocatori giovani in particolare.”
Le Pagelle – di Valentino Aggio
Gran Canaria
Damien Inglis 7.5: ottimo lavoro da entrambi i lati del campo, specie nel neutralizzare Atkins; uno dei pericoli numero uno per la difesa degli Amarillos.
Aleksander Balcerowski 6.5: molto presente nei minuti che ha passato in campo. Alla fine chiude con 11 punti, uno dei cinque in doppia cifra per Gran Canaria.
AJ Slaughter 6.5: serata complicata al tiro dalla distanza per lui (2/6), ma comunque una prestazione sufficiente.
Ferran Bassas 7: solo due canestri, ma di vitale importanza per l’andamento della partita. Importanti anche i 5 assist in una squadra dove il pallone gira che è una meraviglia.
Andrew Albicy 7: ottimo impatto nei primissimi minuti della partita, quelli dove Trento era nel pallone. Dopo una prestazione normale, chiusa con 8 punti, 6 assist e 3 palle rubate.
Vitor Benite 7: si è fatto trovare pronto quando i compagni lo hanno cercato. Le ottime percentuali lo dimostrano: Benite chiude con 14 punti la partita.
Nicolas Brussino 8.5: MVP della serata per Gran Canaria senza dubbio. Dominante nel primo tempo, un vero e proprio rebus per la difesa trentina: sono 16 punti e 8 rimbalzi a fine partita per Brussino.
Miquel Salvo 6: il classico 6 politico, non ha fatto nulla di grandioso ma nemmeno errori madornali.
John Shurna 6.5: un po’ assente in attacco, ma le due triple sono state fondamentali per impedire il rientro di Trento.
Khalifa Diop SV
David Mutaf NE
Oliver Stevic SV
Dolomiti Energia Trento
Luca Conti SV
Matteo Spagnolo 8.5: è la sua squadra ormai. Spagnolo ha cambiato la partita fin dal suo ingresso in campo. I 23 punti, conditi da 4 rimbalzi ed altrettanti assist bissano l’ottima prestazione contro Brescia in campionato.
Toto Forray 7: tanta energia, ma oggi anche con una prestazione efficiente. Il capitano dell’Aquila chiude con 12 punti in una serata quasi perfetta al tiro.
Diego Flaccadori 6.5: completamente assente ingiustificato nei primi minuti di partita, poi si è ripreso. La stella della squadra non può permettersi delle partite così.
Mattia Udom SV
Drew Crawford 5.5: ha sparato a salve per tutta la partita, se non per la prima tripla della serata di Trento. Ci si aspetta di più da Crawford.
Maximilian Ladurner 7: oggi finalmente ha ricevuto i minuti che gli spettano e non ha deluso. Ladurner ha chiuso con 12 punti e 4 rimbalzi la miglior partita della propria stagione.
Andrejs Grazulis 5: assente per tutta la partita.
Darion Atkins 5: assente per tutta la partita.
Trent Lockett 5.5: ci mette sempre grande energia, ma alcune scelte di tiro sono ancora del tutto da rivedere.