La ventunesima giornata del campionato spagnolo di ACB ha regalato sorprese e partite spettacolari, come la vittoria in trasferta del Valencia Basket contro il Real Madrid, che oltre ai propri taronja, hanno festeggiato anche i blaugrana del Barça, vittoriosi contro l’Obradoiro. Continua la crisi di Unicaja e Baskonia, mentre il Surne Bilbao Basket e il MoraBanc Andorra attraversano momenti positivi.
Ripassiamo i fatti salienti della giornata.
Valencia Basket, che esibizione a Madrid!
Il Valencia Basket si è imposto per 93-94 in trasferta la WiZink Center contro il Real Madrid, infliggendo ai blancos la terza sconfitta casalinga consecutiva in campionato, dopo aver perso il ‘clásico’ contro il Barça e domenica scorsa contro l’Andorra. Se in Eurolega gli uomini di Pablo Laso sono capoclassifica e imbattuti in casa, nel campionato domestico le cose non vanno nello stesso modo.
Il Valencia Basket, che mercoledì in 7DAYS Eurocup affronterà la Virtus Bologna alla Fonteta, dopo aver già assaltato il Paladozza lo scorso novembre, ha dimostrato di essere una squadra pericolosa sotto tutti i punti di vista, avendo anche recuperato tutti gli effettivi. A Madrid i migliori in campo sono stati Xabi López-Arostegui (11 punti, 8 rimbalzi e 17 di valutazione) e top-scorer il cubano Jasiel Rivero e lo sloveno Klemen Prepelic (16 punti a testa). Al Real Madrid a nulla sono serviti i 17 e 16 punti dei soliti “vecchi” Rudy Fernández e Sergio Llull.
Il Barça vince e ringrazia, è virtualmente primo
Il Barça di Sarunas Jasikevicius non ha avuto troppi problemi a imporsi per 83-67 in casa contro l’Obradoiro. I blaugrana, guidati da uno spettacolare Nikola Mirotic da 21 punti e 10 rimbalzi in meno di 23 minuti, sono virtualmente primi in classifica, avendo accumulato una miglior percentuale di vittorie rispetto agli eterni rivali del Real Madrid, ma avendo giocato tre partite in meno, figurano al secondo posto.
Crisi senza fine per Baskonia e Unicaja
Continua l’incubo senza fine di due nobili decadute come l’Unicaja Malaga e il Bitci Baskonia di Vitoria. Gli andalusi, dopo la pesante sconfitta per 93-82 in casa del Casademont Zaragoza (gli aragonesi hanno toccato il +24 prima di rilassarsi del corso dell’ultimo quarto), hanno destituito il coach Fotis Katsikaris. L’ex allenatore del MoraBanc Andorra Ibon Navarro sembra il favorito per occupare il suo posto.
Nemmeno il Baskonia di Simone Fontecchio riesce ad alzare la testa. Nuova pesante sconfitta per 84-70 in trasferta conto l’Urbas Fuenlabrada. L’azzurro, sceso in campo con un ruolo marginale (neanche 12 minuti) ha messo a segno 2 punti e 3 rimbalzi con -2 di valutazione e -12 nel +/-. L’involuzione del suo gioco da quando Neven Spahija ha preso il posto di Dusko Ivanovic è evidente. Visto che la squadra non è uscita dalla spirale negativa di risultati e prestazioni, si potrebbe pensare a un nuovo cambio di rotta.
Andorra e Bilbao, in un momento dolce
“La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale”, diceva un proverbio. Ebbene, Bilbao Basket e MoraBanc Andorra, autori entrambi di un girone d’andata senza gloria che li aveva visti in fondo alla classifica, hanno inanellato una serie di risultati positivi, che hanno fatto loro alzare la testa e avvicinarsi a posizioni più tranquille.
L’Andorra sabato ha battuto nettamente per 91-72 uno spento Joventut Badalona, distratto probabilmente dalle grandiose prestazioni in EuroCup. Dopo aver strapazzato il favorito Partizan Belgrado all’Olímpic mercoledì, infatti, probabilmente gli uomini di Carles Duran non sono scesi in campo con la mentalità corretta, venendo chiaramente sconfitti dalla compagine del principato. MVP Oriol Paulí, autore di 20 punti e 25 di valutazione.
Il Surne Bilbao Basket ha fatto il suo contro un’altra squadra sorpresa della stagione: il Baxi Manresa. 89-82 il risultato a favore dei baschi contri i catalani, che restano terzi in classifica solo perché hanno giocato due partite in più rispetto al Valencia Basket. 15 punti per Andrew Goudelock, e 13 punti e 7 rimbalzi per Ángel Delgado.
La classifica
Pos.
|
|
Squadra
|
G
|
V
|
P
|
%
|
P.F.
|
P.S.
|
Dif.
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1
|
![]() |
Real Madrid | 20 | 16 | 4 | 80 | 1.671 | 1.454 | 217 |
2
|
![]() |
Barça | 17 | 14 | 3 | 82,4 | 1.393 | 1.238 | 155 |
3
|
![]() |
BAXI Manresa | 20 | 13 | 7 | 65 | 1.710 | 1.646 | 64 |
4
|
![]() |
Valencia Basket | 18 | 12 | 6 | 66,7 | 1.508 | 1.424 | 84 |
5
|
![]() |
Joventut Badalona | 18 | 11 | 7 | 61,1 | 1.476 | 1.423 | 53 |
6
|
![]() |
Lenovo Tenerife | 18 | 10 | 8 | 55,6 | 1.482 | 1.446 | 36 |
7
|
![]() |
UCAM Murcia | 18 | 10 | 8 | 55,6 | 1.547 | 1.478 | 69 |
8
|
![]() |
Bitci Baskonia | 19 | 10 | 9 | 52,6 | 1.517 | 1.516 | 1 |
9
|
![]() |
Surne Bilbao Basket | 19 | 10 | 9 | 52,6 | 1.559 | 1.617 | -58 |
10
|
![]() |
Río Breogán | 18 | 9 | 9 | 50 | 1.493 | 1.449 | 44 |
11
|
![]() |
Gran Canaria | 18 | 8 | 10 | 44,4 | 1.407 | 1.490 | -83 |
12
|
![]() |
Casademont Zaragoza | 20 | 8 | 12 | 40 | 1.555 | 1.657 | -102 |
13
|
![]() |
Unicaja | 18 | 7 | 11 | 38,9 | 1.475 | 1.451 | 24 |
14
|
![]() |
Urbas Fuenlabrada | 18 | 7 | 11 | 38,9 | 1.531 | 1.560 | -29 |
15
|
![]() |
MoraBanc Andorra | 19 | 7 | 12 | 36,8 | 1.515 | 1.543 | -28 |
16
|
![]() |
Monbus Obradoiro | 19 | 6 | 13 | 31,6 | 1.524 | 1.645 | -121 |
17
|
![]() |
Coosur Real Betis | 17 | 4 | 13 | 23,5 | 1.257 | 1.458 | -201 |
18
|
![]() |
Hereda San Pablo Burgos | 18 | 4 | 14 | 22,2 | 1.370 | 1.495 | -125 |
Laura78