Bologna, 07 Novembre 2020 – Grande prestazione di Treviso che mette decisamente nei guai la Fortitudo e Meo Sacchetti. Partita che vede un costante equilibrio fino al parziale di 15-3 di inizio terzo periodo, in cui la De’ Longhi scappa e riesce a mantenere il gap spezzando la rimonta della Lavoropiù in diverse occasioni.
I biancocelesti, guidati da un clamoroso David Logan, riescono così ad evitare una sconfitta che sarebbe stata altrimenti dolorosa, pur avendo due gare alle spalle da recuperare. Anzi, conquistano una grande vittoria, decisamente meritata per quanto visto sul campo. Ottimo upgrade per Treviso il nuovo innesto Michal Sokolowski, chiamato a sostituire l’americano Cheese tagliato circa tre settimane fa. Subito pronto il polacco, soprattutto molto utile nella fase difensiva in cui contiene con ottimi risultati lo straripante talento di Adrian Banks. Grandi prove anche di Akele e Chillo.
Per la Fortitudo, comunque decimata, si salvano solo il già citato Banks, Aradori, e Withers. Parzialmente buone le prove di Sabatini e Saunders. Ma i problemi vengono, come ampiamente già visto in questa prima parte di stagione, dalla fase difensiva. Troppi i canestri facili concessi alla De’ Longhi, oltre alle difficoltà di accoppiamento individuale. Sta di fatto che a Bologna sicuramente qualcosa accadrà nei prossimi giorni perchè la situazione è decisamente delicata.
La gara, a tratti bella e vivace, termina 87-98 in favore della squadra della Marca.
Sala stampa
Lavoropiù Fortitudo Bologna – Dè Longhi Treviso 87-98
Parziali: 27-24, 22-30, 14-21, 24-23.
Progressivi: 27-24, 49-54, 63-75, 87-98.
Le Pagelle
Lavoropiù Fortitudo Bologna
Banks 7: l’ex brindisino è sempre l’ultimo a mollare, segna come sempre e guida i suoi. Ma da solo può fare poco.
Aradori 6: un voto in più per l’attacco, uno in meno per la difesa in cui molte volte sta a guardare. Segna comunque canestri importanti.
Saunders 6: buon esordio per l’ex Cremona. E’ presente nel match, peccato per alcune scelte rivedibili.
Fletcher 4,5: oggetto misterioso, alla fine “ruba” anche 7 punti, ma non si vede praticamente mai.
Cusin 5: si sbatte più degli altri nella fase difensiva ma poco altro.
Withers 6,5: buona partita per l’ala americana. Lotta, soffre e segna. Purtroppo per lui Akele lo sovrasta a rimbalzo.
Totè 4: il peggiore dei suoi, palle perse banalissime come le due infrazioni di passi sotto canestro. Serve fiducia e il ragazzo deve ritrovarsi.
Sabatini 5,5: gran parte dei suoi 10 punti arrivano quando ormai i buoi sono scappati. Comunque l’impegno c’è e si vede.
NE: Simon, Dellosto, Palumbo.
De’ Longhi Treviso
Russell 5,5: oggi ha l’attenuante di un piede malconcio, però non riesce mai a entrare in partita. Nei momenti in cui Treviso da il meglio è comunque sempre in campo.
Logan 9: MVP, MVP, MVP! Chissà cosa avrà pensato Sacchetti quando ha messo la tripla perfino di tabella. Segna in ogni modo, ma con il 60% da 3. Si impegna anche in difesa. Talento e leader indiscusso.
Vildera 4,5: gioca poco ma è troppo soft quando è sul parquet. A memoria, appena entrato, un fallo deboluccio su un canestro e libero di Saunders, prontamente sostituito da Menetti.
Imbrò 6,5: non benissimo le percentuali dal campo, però in difesa fa una grande prestazione.
Chillo 7,5: che partita dell’ex di turno. Prima gara giocata bene contro la sua squadra del cuore, ed è addirittura Career High con 16 punti.
Mekowulu 5: limitato dai falli gioca pochissimo, però non fa niente per evitarli. Deve migliorare molto sotto quest’aspetto.
Sokolowski 6,5: ottimo esordio e tutta Treviso spera che continui così. Quello che colpisce è soprattutto la difesa: è bello grosso e sa usare il cuo corpo, anche nei cambi in difesa non va sotto con nessuno.
Carroll 5: oggi non una grande partita individuale ma gioca soprattutto per i compagni.
Akele 8: se Logan è l’MVP, lui non ci va troppo distante. Partita pazzesca del ragazzo di Montebelluna, solo due errori dal campo con 9 tiri ma soprattutto decisivo con i rimbalzi d’attacco nei momenti clou. Ah, aggiungete 5 assists.
Michele Bolinelli