Ci eravamo lasciati ieri con la prima parte del #Round5, oggi andiamo a vedere le ultime partite.
La prima partita della serata si gioca a Mosca, dove il Khimki ospita il Maccabi Tel Aviv.
Il Khimki finora ha trovato 4 sconfitte in 4 partite ed è alla ricerca della prima vittoria. Dal canto loro gli israeliani non se la passano molto meglio: dopo la prima vittoria in casa con l’Alba hanno portato a casa 3 sconfitte.
Dopo un avvio shock ed un parziale di 12-2 per i russi gli ospiti sono bravi a recuperare lo svantaggio e a riportare la sfida sul filo dell’equilibrio. La partita rimane su questo filo sottilissimo per praticamente 40′. Ad 1’23” Shved realizza la tripla del +5, ed ora il Khimki sembra davvero vicinissimo alla prima vittoria. Il Maccabi non ci sta: prima trova con Wilbekin il canestro dell’81-78, poi Hunter rifila una sonora stoppata a Jerebko, ed infine Wilbekin (su una difesa molto rivedibile di Booker) trova la tripla dell’81-81 a 10.02″ dalla fine. Shved avrebbe anche il tiro del controsorpasso che però si spegne sul primo ferro. Si va all’overtime. Nei tempi supplementari nessuna squadra prende mai davvero il largo: sarà un 2/4 dalla lunetta, equamente diviso tra Wilbekin e Hunter a registrare i punti dell’87-89. Mickey Jordan avrebbe di nuovo l’opportunità di segnare la tripla della vittoria ma, complice l’ottima difesa di Bryant anche questo tiro è corto. Il Maccabi vince quindi la seconda partita della sua Euroleague.
Nel Maccabi la prestazione è ampiamente sufficiente per tutti i giocatori utilizzati, anche se restano i dubbi sulla ristrettezza della rotazione: Dorsey fa 26 punti, Caloiaro 15 punti e 10 rimbalzi, Wilbekin 12 punti, 6 assist e 3 rimbalzi, Hunter chiude con 9 punti, 4 rimbalzi e 4 stoppate (di cui una è probabilmente la chiave di questa vittoria). Nel Khimki il solito Shved traina il gruppo con 32 punti e 11 assist; anche Booker va in doppia-doppia con 14 punti e 12 rimbalzi, ma su entrambi pesano gli errori nel finale.
Khimki Moscow – Maccabi Tel Aviv 87-89 dts.
Parziali: 18-16; 15-20; 22-22; 26-23; 6-8;
Per la seconda partita voliamo in Germania, in Baviera per la precisione, dove l’Olympiacos fa visita al Bayern. I greci dopo la prima sconfitta non hanno più perso. Ruolino di marcia identico per la squadra di Monaco di Baviera.
Sin dal primo quarto è il Bayern a prendere le redini dell’incontro, che già nel secondo quarto fa una prova di allungo. Nel secondo tempo il copione non cambia, e nella quarta frazione tocca anche il +11. L’Olympiacos non sembra mai davvero poter impensierire i padroni di casa.
L‘MVP è Lucic con 16 punti. 4 rimbalzi e 3 assist; molto bene anche Baldwin con 18 punti, 2 rimbalzi e 2 assist. Nei greci ci prova Jenkins con 12 punti mentre Papanikolaou si limita ad un 2/4 da 3 ed un 7/9 dalla lunetta che gli valgono 13 punti.
Bayern – Olympiacos 74-68
Parziali: 22-18; 17-16; 22-19; 13-15;
A chiudere questo #Round5 di Euroleague è il big match di giornata: il Clasico, al Palau Blaugrana si sfidano Barcellona e Real Madrid. I blancos sono partiti decisamente male quest’anno con una sola vittoria (col fanalino Khimki) in 4 partite. I catalani si fanno forti di uno score diametralmente opposto: una sola sconfitta (con lo Zenit) in 4 allacciate.
Il Barça parte subito molto forte, e già nel secondo quarto tocca il +21, tornando negli spogliatoi sul 48-27. Per il Real si prospetterebbe una serata terribile, ed i ragazzi si Laso rischiano di perdere la faccia. Nel secondo tempo riescono, seppur senza mai assestare un break importante, a recuperare un po’ dello svantaggio. Alla fine della partita il tabellone registrerà solo 7 lunghezze di divario, ma non c’è mai stato davvero un momento in cui sembrava che il Real potesse portare a casa l’incontro.
Nel Barcellona ottima la prestazione corale: Kuric firma 15 punti, Davies 14 punti, 4 stoppate e 4 rimbalzi, Higgins 13 punti e 2 assist, Martinez 7 punti e 9 rimbalzi. Se si vuole trovare una nota negativa ancora non brilla Calathes, che nonostante i 7 assist, perde troppi palloni: 6. Nel Real è Thompkins il top-scorer con 14 punti a cui aggiunge anche 7 rimbalzi. Campazzo fa 7 punti, considerando il 2/9 dal campo non si può considerare una prestazione positiva nonostante i 6 assist.
Barcelona – Real Madrid
Parziali: 18-14; 30-13; 16-25; 15-20;