Brescia, 9 febbraio 2020 – Un canestro di Awudu Abass a 2″ dalla fine regala la vittoria alla Germani Basket Brescia bruttina ma determinatissima per 76-74 su di un’Allianz Trieste che mastica amaro, a dir poco.
Per il 5°turno del girone di ritorno LBA le emozioni non mancano al PalaLeonessa A2A perchè l’Allianz Trieste, reduce dalla bella vittoria scacciacrisi in casa vs Sassari, si era trovata sopra anche di 15 punti nel terzo periodo. Ma questa Germani Basket Brescia, oggi in evidente affanno su i due lati del campo, si aggrappa anche oggi ad Awudu Abass che non solo sigla il canestro in contropiede su persa di Ricky Hickman che, come detto, decide il match, ma mette dentro anche le triple del rientro per i lombardi. Una Leonessa apparsa tramortita dal KO di Patrasso, che al 90% la esclude dai quarti di 7DAYS EuroCup.
Ma lo vedremo ai primi di marzo con l’ultimo match delle Top 16, adesso obiettivo alle Final Eight di Coppa Italia di Pesaro che la vedrà nell’ultimo quarto venerdì 14 febbraio vs Sassari mentre coach Eugenio Dalmasson si mangia letteralmente le mani per l’occasione sprecata. “Tradisce” proprio l’ultimo arrivato Ricky Hickman che, nonostante abbia messo dentro canestri importanti durante il recupero bresciano e data un’impronta che il rookie John Elmore non riusciva a dare, s’incamponisce nel possesso finale per tirare lui per il match ma perde palla, lanciando così Abass che sigla il +2 decisivo.
Il match non inizia sotto le migliori prospettive per Trieste, visto che Hrvoje Peric rimane in hotel, colto da attacco influenzale durante la sera: al suo posto, in panchina, torna Derek Cooke. Brescia, invece, non può contare su Travis Trice: c’è Angelo Warner al suo posto, per integrare la rosa.
Primo periodo, subito poche emozioni e canestri: Mitchell difende bene contro Cain e chiude ottimamente a rimbalzo, ma commette due falli in tre minuti e mezzo. In attacco, Kodi Justice è ispirato e segna il 6-9: risponde Abass, ma una fiammata di Jones, con uno step back e la schiacciata dell’11-14, costringe Esposito al time out. Lansdowne, dopo la sospensione, piazza una bomba e un appoggio dopo recupero, ma Hickman indovina un canestro in avvicinamento che dà il +1 all’Allianz al 10’ 16-17.
Secondo periodo, il rientrante Cooke recupera un pallone e vola a schiacciare, ma Laquintana piazza subito una bomba: lo imita Lansdowne per il primo vantaggio bresciano (22-19), ma coach Dalmasson chiama immediatamente time out. E’ il momento di Jones (4/4 da due, 1/1 dalla distanza, 3/3 in lunetta, 5 recuperi, 3 rimbalzi) e Cavaliero: sia in post basso che dal perimetro, Trieste colpisce per il 24-30, mentre Brescia continua a perdere palloni piuttosto banali. Solamente la presenza di Cain permette alla Germani di non affondare: il pivottone americano indovina un paio di iniziative, poi c’è tempo per ammirare un sontuoso assist di Cavaliero per la schiacciata di Cervi. Hickman colpisce dalla lunga (30-37), ma Abass e Laquintana realizzano e riportano Brescia sul meno tre al 20’, 34-37.
Terzo periodo, è quello migliore per Trieste: la Germani getta al vento troppi possessi e il trio Mitchell-Jones-Da Ros dà la doppia cifra di vantaggio all’Allianz dopo 2’30’’ (34-44). C’è spazio per tutti, Justice segna dalla media e dalla lunga, costringendo nuovamente Esposito alla sospensione: serve a poco, perchè tra una penetrazione ed una bomba di Fernandez, arriva il massimo vantaggio per l’Allianz sul 43-58. Abass e Sacchetti tengono in vita l’attacco della Germani, ma comunque al 30’ il punteggio recita +14 per i biancorossi sul 48-62.
Quarto periodo, Brescia aumenta la fisicità a livello di difesa: Trieste sembra poter ancora controllare il punteggio nei primi tre giri di lancette (52-67 sulla correzione volante di Washington), ma Horton e Cain rimettono Brescia in linea di galleggiamento. Il vantaggio del team di Dalmasson scende sotto la doppia cifra, ma c’è ancora tempo per ammirare uno spettacolare canestro di Fernandez in faccia a Cain: 60-70, la partita però non è assolutamente chiusa qui. Abass (4/5 da due, 3/7 nelle triple, 3/4 in lunetta) si prende la scena e segna tre bombe di fila, di cui l’ultima forzatissima contro Jones: 69-72 a 1’40’’ poi gli arbitri fischiano un tecnico a Dalmasson per essere entrato sul parquet. Abass segna dalla lunetta e poi Cain pareggia a quota 72: Hickman si prende l’uno contro uno e va a depositare il +2 Allianz, rimangono 44’’ al termine dell’incontro, ma Moss sbaglia dalla media. Cain (7/12 da due, 4/6 ai liberi, 3 rimbalzi, 7 falli subiti e 30 di valutazione), però, recupera il rimbalzo offensivo e subisce fallo: il 2/2 del pivot bresciano fissa il pareggio a quota 74, ma c’è ancora un’azione da gestire. La palla è per Hickman, che però si incarta e la perde: Moss recupera e lancia Abass, che schiaccia il vantaggio Germani a due secondi. Time out Allianz, ma l’ultimo disperato tentativo di Fernandez colpisce solamente il ferro: vince Brescia, per i biancorossi è un rientro dal gusto beffardo.
Sala Stampa
Eugenio Dalmasson
Giacomo Baioni
Germani Basket Brescia – Allianz Trieste 76-74
Parziali: 16-17; 34-37; 48-62