Roma, 1 aprile 2019 – Il pronostico della vigilia questa volta non ha tradito le attese, nella #Gara2 degli ottavi di finale della Sorbino Cup di Lega A1 Femminile l’Allianz Geas Basket e la Meccanica Nova Vigarano hanno mantenuto il fattore di campo vs rispettivamente l’O.ME.P.S. Givova Battipaglia le rossonere e l’Use Scotti Rosa Empoli vs l’emiliane.
Entrando poi nello specifico l’Allianz Geas Basket ha regolato infatti abbastanza nettamente le campane per 85-33 già battute in trasferta in #Gara1 mentre Vigarano ha piegato la resistenza delle toscane per 80-68, ribaltando quindi in modo netto il -1 di scarto nel match giocato ad Empoli.
Al PalaNat dunque il passaggio al turno per le sestesi è arrivata grazie alla facile vittoria nel ritorno della sfida contro Battipaglia. Le campane, già sconfitte di 14 lunghezze in casa lo scorso mercoledì, si sono arrese quasi subito dovendo già far fronte alle già gravi assenze di Brown, Mataloni e Cremona, si sono aggiunte le non ottimali condizioni di Trimboli (virus intestinale). È finita con un + 52 per le sestesi, che rappresenta il massimo scarto ottenuto da chiunque nell’intera stagione. D’altra parte si mostra rispetto per tutti, avversarie comprese, con il massimo impegno e così il Geas non ha mai rallentato, pur allargando al massimo le rotazioni. Hanno modo di fare esperienza anche le giovanissime: in particolare la 2003 Federica Merisio, all’esordio in serie A1, segna i suoi primi con un jumper dall’angolo. L’augurio é che ne seguano tanti altri in carriera, come per Marta Pellegrini, a sua volta in campo.
Grande soddisfazione quindi in casa Geas, espressa dal coach Cinzia Zanotti:
“Abbiamo raggiunto il secondo step dei playoff e ora incontreremo Venezia, contro cui cercheremo di giocare la nostra pallacanestro. Siamo molto soddisfatte della stagione, che è culminata nella finale di coppa Italia ma che è poi continuata con grande impegno. Sono davvero contenta del lavoro svolto dalle ragazze: dall’inizio dell’anno fino a oggi ci sono stati numerosi miglioramenti. Al plauso alle giocatrici aggiungo naturalmente quello a tutti i membri dello staff, a partire da Nazareno Lombardi, assistente d’oro, dal preparatore fisico Davide Bocci e dagli altri due assistenti, che lavorano anche molto con le giovanili, e dallo staff medico, che è stato super. Forse avremmo potuto perdere qualche gara in meno all’inizio dell’anno e giocare meglio in particolare le due partite con Vigarano, ma è vero anche che abbiamo ottenuto vittorie inaspettate contro avversarie molto forti. Nell’anno del nostro ritorno in A1 l’obbiettivo era la salvezza e siamo riuscite a raggiungerla con largo anticipo: per questo sono assai soddisfatta. Ora Venezia: già arrivare alla terza partita sarebbe un gran risultato”.
************************************************************************************
A Vigarano invece si decide tutto nel parziale finale, dieci minuti che mandano ai quarti dei playoff la Meccanica Nova.
La Use Scotti si arrende per 80-68 ma esce dal palazzo emiliano a testa alta la squadra di Alessio Cioni che è riuscita a fare anche in questo turno preliminare dei playoff. Le biancorosse, infatti, escono di scena fra gli applausi per una prima stagione di serie A1 semplicemente da incorniciare, lasciata solo dopo aver lottato fino all’ultimo giro di lancetta.
https://youtu.be/mEyNmdDXJ-U
Primo periodo, Vigarano parte a razzo con Bolden e Bocchetti e subito replicano Mathias e Pochobradska: 8-4. La Scotti rincorre e, dopo il passaggio del 17-9 al 7′, c’è il recupero finale ed al 10′, con la bomba finale di Chiabotto, il tabellone dice 23-20.
Secondo periodo, un canestro di Pochobradska riapre le ostilità e, poco dopo, ecco il sorpasso a firma Mathias con una tripla ed un canestro da sotto: 30-33. Da quel momento e fino all’intervallo, le due squadre viaggiano a sorpassi e controsorpassi che, al 20′, mandano tutte al riposo sul 36-37 grazie al canestro finale di Huland.
https://youtu.be/7A88xQ_2_1I
Terzo periodo, dopo l’intervallo la squadra di casa inizia con un parziale di 6-0 (42-37) che obbliga coach Cioni al timeout. Brunelli trova finalmente la via del canestro ed è il segnale di una squadra che non molla. Non a caso Mathias firma il 49-49 al 7′ e, subito dopo, ecco il sorpasso di Narviciute (49-51) e stavolta il minuto lo chiede coach Andreoli. E’ di Chiabotto il 49-54 ed all’ultimo riposo si va sul punteggio di 54-58 grazie a Narviciute.
Quarto periodo, riapre le danze Mathias a cui replicano Miccoli e Bolden che danno il via ad un break di 11-0: 65-60. Timeout Use Rosa ma la mossa non sortisce effetto visto che segnano Fabbri e Natali (un libero) il 68-60. Calamai in lunetta firma un tiro ma Miccoli, sul fronte opposto, ne mette due: 70-61 al 7′. Bolden trova il 72-61, Natali la imita e, a quel punto, il parziale del tempino è 20-3. Vigarano va a vincere 80-68 e vola così ai quarti dobe troverà le tricolori di Schio.
https://youtu.be/tXq0if_W4bU
************************************************************************************
Quindi, terminata la fase preliminare, adesso si punta alla volata scudetto che, sulla base di quanto abbia espresso questa fase e logicamente la stagione regolare, avrà questo accoppiamento sin dai quarti di finale che inizieranno giovedì 4 aprile, concludendosi domenica 6 aprile, al meglio delle due vinte su tre:
Quarti Gara 1
Giovedì 4 aprile, ore 20:30 Passalacqua Ragusa vs Gesam Gas&Luce Lucca
Venerdì 5 aprile, ore 20:00 Umana Reyer Venezia vs Allianz Geas Sesto S.Giovanni
Venerdì 5 aprile, ore 20:30 Famila Wuber Schio vs Meccanica Nova Vigarano
Sabato 6 aprile, ore 20:30 Fila San Martino di Lupari vs Elcos Broni