SIENA – A Siena, nel posticipo di domenica sera ore 20:30 al Palestra, va in scena la riedizione della finale-scudetto dello scorso anno nonchè della finale di Coppa Italia di Torino, nonchè della finale di Supercoppa di Forlì. Questo per dire che Siena-Cantù è ormai diventato un classicissimo del basket italiano, fino a pochi anni fa era Cantù a poter vantare varie vittorie anche in terra di Toscana e numerose eliminazioni, ai danni dei biancoverdi, sia a livello di coppa Italia che di Playoffs scudetto. Da qualche anno la musica è notevolmente cambiata, la Mens Sana ha preso il sopravvento e le ultime partite tra le due squadre sono lì a testimoniarlo. L’anno scorso la finale di Coppa Italia fu vinta dagli uomini di Pianigiani alla fine di una partita molto molto combattuta, la finale di Supercoppa vedeva addirittura i canturini in vantaggio fino a pochi minuti dalla fine ma fu ancora la Montepaschi a trionfare, nel mezzo a queste due partite c’è da ricordare una bellissima finale-scudetto dominata per 4-1 ancora una volta da Siena.
Stavolta in palio non ci sarà nessun trofeo ma solo le primissime posizioni della classifica, la Mens Sana vanta 2 punti di vantaggio sugli avversari e un’eventuale vittoria metterebbe tra i biancoverdi e i biancoblu 4 punti di distanza che comincerebbero ad essere pesanti a questo punto della stagione. Cantù non verrà certo a Siena, però, per recitare la parte della vittima sacrificale, infatti una vittoria della Trinchieri’s band proietterebbe Cantù in testa alla classifica assieme proprio a Siena e, probabilmente, a Milano. La partita sarà durissima per entrambe le squadre, squadre che si conoscono a menadito e che non presentano certo segreti l’una per l’altra, mancheranno due grandissimi protagonisti fermati da infortuni piuttosto seri: da una parte Kaukenas e dall’altra Scekic non saranno della partita e, come se non bastasse, le condizioni fisiche di molti altri primattori non sono affatto ottimali, infatti i vari Shermadini, Micov, Stonerook hanno acciacchi di vario tipo e genere e c’è Ksistof Lavrinovic che potrebbe ancora essere assente proprio come avvenuto in Eurolega a Lubiana. Tutta da verificare, in casa senese, la tenuta di Andersen e Rakocevic ancora alle prese con un difficoltoso inserimento nei giochi di Simone Pianigiani, mentre Trinchieri avrà il suo bel daffare per ottenere il meglio da Lighty ed Ortner neppure schierati in Eurolega. In casa canturina ci si affiderà alla solita mira dall’arco di Mazzarino, alla presenza sotto canestro di un Marconato che sembra vivere una seconda giovinezza, alla versatilità di Markhoisvili, alla lucida regia di Cinciarini che sta crescendo partita dopo partita, alle famose bombe “ignoranti” di Gianluca Basile. Le armi a disposizione della Mens Sana non le stiamo neanche a ricordare: i vari McCalebb, Andersen, Aradori, Moss e compagnia sono ormai ben conosciuti.
Palla a due il 4 dicembre 2011 al Palaestra di Siena alle ore 20:30, arbitreranno i signori Paternicò, Taurino e Caiazza.