Venezia continua la sua marcia travolgendo una Granarolo Bologna la quale, commette un passo falso dopo le recenti buone prestazioni. Ora Venezia si porta a quota 32 punti, a -4 da Milano, mentre per Bologna la sconfitta non intacca l’ottavo posto in classifica a quota 20 punti, ma con Pistoia a -2 punti con una partita in meno. Ecco un’analisi della partita.
Taliercio come al solito gremito, Charlie Recalcati decide di partire con il solito Starting Five: Stone, Jackson,Viggiano, Peric e Ress. Bologna ritrova Allan Ray e Coach Giorgio Valli lo schiera subito dall’inizio, insieme a Gaddy, Hazell, Mazzola e Cuccarolo. Parte subito meglio Bologna ma è solo un fuoco di paglia. Dopo poco meno di 5 minuti Venezia è già sopra di 10 punti, con un’ottimo Jarrius Jackson e un Ress impeccabile dalla distanza. Bologna soffre la difesa aggressiva veneta e Nelson recupera un pallone per il contropiede di Jackson che consolida ancora di più il vantaggio reyerino. Si conclude il primo quarto con il punteggio di 25-13.
Nel secondo quarto parte la bellissima partita di Deividas Dulkys, con una prestazione stupenda finale: 18 punti totali complessivi per la guardia lituana. Gaddy c’e l’ha messa tutta pur di tenere Bologna in corsa, ma non viene supportato dal suo gruppo, il tabellino infierisce contro la squadra di Giorgio Valli, con un distacco che tocca il +23. Il quarto si chiude con 22 punti a 12, per un totale di 47 a 25.
Pur avendo le redini in pugno, Venezia tiene la testa bassa e incomincia subito a macinare azioni da gioco, dapprima con Tomas Ress, poi con Jeff Viggiano. Jeremy Hazell si mette in proprio con 12 punti nel quarto vincendo il quarto 21-26, ma questo non può bastare se vogliono riaprire il match. Il punteggio al termine è di 68-51.
Venezia vuole chiudere subito la partita. Benjamin Ortner realizza un gioco da tre punti e successivamente Dulkys segna due triple che portano Venezia sul +20. Entra anche il giovane Bolpin che realizza i suoi primi 3 punti della sua carriera. Dall’altra parte, i bianconeri bolognesi si affidano a Gaddy e Hazell. Tra gli italiani da segnalare la prestazione sopra la sufficienza di Mazzola, quasi in doppia doppia con 10 rimbalzi e 8 punti. Risultato finale di 96-71, in una partita che ha dato poco dal punto di vista dell’adrenalina sportiva.
Prossima giornata Venezia se la vedrà contro Pistoia, mentre Bologna giocherà la partita serale in diretta su RaiSport contro Brindisi.
UMANA REYER VENEZIA – GRANAROLO BOLOGNA 96-71
MVP: DEIVIDAS DULKYS. 18 Punti in 19 minuti con un 32 di +/-. La miglior prestazione da quando il lituano è sbarcato a Venezia. Un’ulteriore freccia in più nell’arco di Charlie Recalcati.
Giulio