Trento, 25 ottobre 2020 – Aquila Trento e Vanoli Cremona hanno sempre dato vita in passato nella massima serie a confronti intensi, contraddistinti da equilibrio, incertezza, impensabili rimonte e disputa di supplementari.
Anche questa volta è stato così.
Il match si è deciso dopo un tempo supplementare ed al termine è stato il team di Brienza ad esultare, per il 85-83 finale grazie ad un episodio favorevole negli ultimi istanti di gioco.
I lombardi sono stati a lungo in vantaggio sino a 19 punti recuperati dai trentini all’inizio dell’ultima frazione.
Trento ha fatto perno sulla maggiore caratura tecnica di suoi giocatori in particolare Forray e Jacorey Williams per energia e concretezza.
Coach Paolo Galbiati non ha avuto l’apporto di Markus Lee, che in settimana si è poco allenato.
Primo periodo, dopo l’equilibrio iniziale è Cremona trascinata da Hommes e Mian nel tiro da tre punti a prendere il largo. Trento parte meno bene rispetto alle partite precedenti e Cremona ne approfitta subito. 9-16 al 7’. Gli ospiti sono in fiducia e con azioni fluide offensive ed una buona difesa rimangono in testa al 10’ 27-20.
Secondo periodo, la Dolomiti Energia Trentino vuole sbloccarsi soprattutto con Maye ma i soliti Mian e Hommes dalla lunghissima distanza favoriscono il massimo vantaggio al 14’ 24-40. Coach Brienza ordina ai suoi di stringere le maglie in difesa, di chiudere i varchi e qualcosa si evidenzia. La Vanoli Cremona viaggia in sicurezza e continua a colpire con precisione dall’arco dei tre punti 32-49 al 20’ con 6/11 da tre punti e 12/18 da due punti.
Terzo periodo, rientrano dallo spogliatoio le due contendenti con i trentini intenzionati a recuperare il passivo. Essi infilano un parziale di 9-2 arrivano sul 51-62. Cremona perde brillantezza in attacco con l’aumento di aggressività della Dolomiti energia. Chiama time-out coach galbiati e dopo una fase confusionaria da ambo le parti al 30’ 54-65.
Quarto periodo, l’Aquila è in pieno ritmo ha l’inerzia dalla sua parte, sfodera un parziale 10-0 e rimette in discussione tutto il match arrivando a meno uno. Al 33’ 67 pari. I bianconeri esercitano molta pressione in attacco soprattutto a rimbalzo. Crollano le percentuali di realizzazione dei lombardi 69-68 al 35’. Cremona reagisce e resta a contatto dei locali. Poeta fa valere la sua esperienza e si procura tiri liberi 74-74 al 38’. Kelvin Martin recupera palla su Hommes, lancia Sanders in attacco 74-76 a 5 secondi fine con fallo subito in entrata da Cournooh. Realizza i due tiri liberi, è 76-76 e si va all’overtime.
Overtime, Cremona non può disporre di Tj Williams per un colpo al labbro, medicato dai sanitari. Mian sbaglia due “triple” ma ne realizza una Poeta per il sorpasso . Jacorey Williams è protagonista con efficaci canestri. 81 pari. Trento va in testa 85-83 ma a fil di sirena è sfortunato Mian nel tiro da tre del successo e Jarvis Williams non concretizza il tap-in.
Sala Stampa
Paolo Galbiati
Nicola Brienza
Dolomiti Energia Trentino – Vanoli Cremona 85-83
Parziali: 20-27; 12-22; 22-16; 22-11; 9-7
Le pagelle
Dolomiti Energia Trentino
Browne 5,5: ha fatto il minimo indispensabile, male oggi.
Forray 7: ottima prestazione di grinta ed esperienza nei momenti chiave.
Sanders 6,5: molto concreto soprattutto nei contropiedi . Ha siglato il pareggio nei tempi regolamentari.
Morgan 6: ha ftto giocate positive e bene in difesa.
Conti 6: si è evidenziato nella parte centrale del match.
Martin 6,5: giocatore di esperienza e potenza. Ha rubato ad Hommes il pallone decisivo per l’overtime.
Maye 5,5: ci si aspettava di più da lui.
Jacorey Williams 7,5: il migliore dei suoi . ha fatto la differenza nell’ultima frazione e nel supplementare
Lechthaler, Ladurner n.v
Vanoli Cremona
Tj Williams 6,5: molto bene in regia sino a prima dell’esclusione per colpo al labbro.
J. Williams 5,5: poco appariscente può dare di più.
Cournooh 6: è piu sicuro in campo rispetto all’inizio.
Mian 6,5: molto bene sino al terzo periodo poi un po’ in calo.
Poeta 6,5: gara di esperienza e vivacità.
Hommes 6,5: partito molto bene da tre punti come Mian poi calato nelle percentuali.
Palmi 5,5: meno bene del solito.
Lee 5: non è stato in partita. Ha risentito dello scarso allenamento in settimana.
Marco Ravara