Trento, 29 maggio 2017 – Con le spalle al muro e senza Kruno Simon, l’Olimpia risponde con una prova tostissima in gara 3, difende forte, combatte anche quando commette errori, scappa via a metà del primo periodo, poi non si guarda più indietro, regge l’urto di un paio di sfuriate di Trento, una di Flaccadori e un’altra di Craft, poi chiude volando 87-66. Adesso è sotto 2-1 nella serie, gara 4 è mercoledì 31 sempre a Trento.
La cronaca
Gara 3 comincia con gli errori al tiro e le palle perse e le spinte, e il gioco spigoloso di gara 2. Il punteggio riflette l’andamento della partita. A Tarczewski fischiano due falli veloci. Trento va avanti 6-5 dopo cinque minuti di gioco, ma l’Olimpia risponde con due liberi di Sanders, un’entrata di Hickman, una tripla di Pascolo e, dopo il time-out di Coach Buscaglia, anche di Hickman per l’improvviso 15-6. Una schiacciata di McLean accende la battaglia fisica. Gli fischiano un secondo fallo strano e poi un tecnico risparmiando Hogue. Il vantaggio massimo tocca i 12 punti poi sono 10 alla fine del primo periodo, 21-11.
Nel secondo periodo, la difesa dell’Olimpia è attenta e l’attacco lucido nell’esecuzione. Una sbavatura genera il primo canestro ravvicinato di Gomes e poi un gioco da tre sempre del portoghese. Ma Kalnietis dalla media, Pascolo dalla lunetta svettando a rimbalzo e infine Macvan in post-up allungano sul 31-16. Dal time-out, Trento esce bene: Flaccadori (nove nel secondo) si mette in partita con una tripla poi con una penetrazione. E’ tutto suo il 5-0 che obbliga Coach Repesa al time-out. Il rientro di Tarczewski produce due canestri veloci dell’Olimpia: servono a tenere il vantaggio nel miglior momento offensivo di Trento. Poi anche a Tarczewski fischiano il terzo fallo. Sanders finisce forte il secondo periodo e anche se arrivano il secondo fallo di Macvan e un paio di palle perse dolorose, Milano all’intervallo ha 10 punti di margine, 42-32.
Trento apre la ripresa con una tripla di Shields ma l’Olimpia risponde con un 7-0, nel quale ci sono il floater di Pascolo, la schiacciata tonante di Tarczewski e la tripla di Hickman. Il vantaggio lievita di nuovo a 14 punti sul 49-35, poi a 18 su un’entrata di Cinciarini dopo un’altra tripla di Pascolo. Qui a Tarczewski fischiano il quinto fallo in attacco. Repesa si gioca McLean con tre falli e sul primo possesso gli sanzionano anche il quarto, di nuovo in attacco. Hogue ne approfitta per alzare la voce dentro l’area e ridurre il gap. La replica la firma McLean da sotto, poi su una tenuta difensiva su Hogue, scatta la tripla di Abass che ripristina 18 punti di margine sul 63-45. Sempre Abass con una schiacciata impressionante a difesa schierata permette a Milano di mantenere 14 punti alla fine del periodo nonostante la sfuriata finale di Craft che segna tre volte in entrata. 65-51. La stanchezza si sente all’inizio del quarto periodo: l’Olimpia lascia sul tabellone tre tiri liberi e un lay-up. Non paga perché anche Trento sbaglia molto. Un gioco da tre di Macvan dopo un gran canestro in traffico di Fontecchio vale il più 17, 71-54. L’Olimpia va con quattro esterni incluso Fontecchio da “4” per accoppirsi con Gomes, gioca per Macvan in post basso e scollin a +19, poi a più 21 con un tripla da lontanissimo di un superbo Fontecchio e infine Macvan firma l’81-58. Il top sono 25 punti con la prima di due triple consecutive di Kalnietis. Gli ultimi minuti sono accademia. Il finale è 87-66.
Gara 3 Semifinali Playoff 2016-17
Dolomiti Energia Trento – EA7 Olimpia Milano 66-87
Parziali: 11-21; 21-21; 19-23; 15-22
Serie 1-2
dal sito ufficiale Olimpia Milano