In genere la LNP fa questo tipo di punto quando mancano due o una giornata al termine della stagione regolare ma quest’anno noi di All-Around abbiamo deciso di anticiparlo a quattro giornate dal termine perché le situazioni sono abbastanza complicate e perché nella settimana prossima vorremmo dedicare lo stesso spazio alle ipotesi promozioni e retrocessioni Lega A PosteMobile-A2 Citroen.
E’ ovvio che questa nostra analisi è puramente “nuda cronaca” come avrebbe detto il personaggio di Antonio Albanese di Frengo e Stop su Mai Dire gol di anni fa e non ha nessuna presunzione di vaticinio o augurio nè tantomeno malaugurio per nessuna squadra.
Per questo – oltre che perché è una bellissima foto – abbiamo scelto l’immagine del capitano della Virtus Roma, Giuliano Maresca quando l’anno scorso la sua squadra si salvò proprio alla fine da questo delirio incredibile che sono i play out, per totale imparzialità e per sintetizzare la gioia che è quasi pari, se non superiore, a quella di una vittoria di qualcosa di importante.
Ad Est la situazione è tale che ad oggi le prime otto vanno dalla coppia di testa Virtus Bologna/Treviso a quota 36 alla coppia Mantova/Verona a quota 28.
C’è uno stacco di 4 punti con Udine e Piacenza a 24 e poi ci sono Jesi e Ferrara a 22. Visti i risultati e gli incontri diretti tra queste e le ultime quattro Imola 18, Chieti 18, Forlì 16 e Recanati 14 forse si può restringere la questione play out retrocessione proprio ad Imola, Chieti, Forlì e Recanati.
La formula prima di cominciare: la 14^ e 15^ faranno i play out incrociando le rispettive del girone Ovest, 14^ Est contro 15^ Ovest e viceversa, partite al meglio delle cinque , e doppio turno perché se non si muore in campo non va bene. Alla fine la perdente dei play out retrocede insieme alle due squadre che hanno chiuso al 16° posto i due gironi.
Ed eccoci a cosa potrebbe accadere ad Est. Il calendario prima di tutto che nella giornata di domenica 2 aprile, 27° turno presenta Treviso-Recanati; Forlì-Virtus Bologna; Chieti-Verona e Ravenna – Imola. 28° turno con Piacenza-Imola; Recanati-Fortitudo Bologna; Forlì-Mantova e Virtus Bologna-Chieti. Penultima giornata che offre Imola-Forlì; Mantova-Recanati; Chieti-Ravenna. Gran chiusura alla 30^ con Trieste-Imola; Forlì-Chieti; Recanati-Ferrara.
A puro titolo di cronaca e che forse vorrà dire qualcosa se fino alla fine le cose non saranno decise nè in alto nè in basso si può notare come: Recanati giochi tre volte su quattro contro squadre in lotta per una buona posizione play off – Treviso, Fortitudo Bo e Mantova – ed una sola, Ravenna che dovrebbe avere una posizione tranquilla. Tutte le altre avranno due incontri con squadre della parte sinistra della classifica e due con quelle della zona destra quando non scontri diretti. Questi in particolare saranno due: Imola-Forlì alla 29^ e Forlì-Chieti alla 30^.
Quanto agli scontri diretti sin qui maturati ecco com’è la situazione: Forlì nelle partite con Imola e Chieti ne ha vinte 0 e perse 2 ma ne deve giocare, come abbiamo visto, proprio 2. Imola è a 2 su 3 esattamente come Chieti. Recanati che ha 4 punti di ritardo da Forlì e 6 da Imola/Chieti ha 3 vittorie e 3 sconfitte.
Forlì-Imola = 57-70
Chieti-Forlì = 80-73
Chieti-Imola = 87-93
Imola-Chieti = 72-75
Recanati-Imola= 89-88
Forlì-Recanati = 80-68
Imola-Recanati = 78-82
Recanati-Forlì = 74-89
Recanati – Chieti = 94-90
Imola-Forlì =
Forlì-Chieti =
Imola-Chieti = 1-1 +3; Imola – Recanati = 0-2; Recanati-Chieti = 1-1 (+2 per Chieti); Forlì-Chieti = 2-0; per Forlì-Chieti e Imola-Forlì bisogna attendere ma abruzzesi ed imolesi sono avanti di una partita.
Ed ora il girone Ovest.
In questo caso la sfida retrocessione play out sembra ristretta a tre squadre col possibile inserimento, ma solo per una questione di difficoltà nel gioco e di vicinanza alla zona di una quarta. Ferentino è a quota 22, Scafati e Reggio Calabria sono a 16, Agropoli ultima a 14.
Il calendario: 27^ giornata Reggio Calabria-Latina; Biella-Scafati; Agrigento-Ferentino ed Agropoli-Legnano. 28^ giornata: Ferentino-Agropoli; Scafati – Virtus Roma e Trapani-Reggio Calabria. Penultima giornata con Reggio Calabria-Scafati; Virtus Roma-Ferentino ed Agropoli-Roma Gas & Power. Infine si chiude alla 30^ con Trapani-Agropoli; Ferentino-Casale Monferrato; Legnano-Reggio Calabria e Scafati-Agropoli.
Anche qui un paio di considerazioni: il destino di almeno due squadre dipende da una Virtus, ad Est è quella bolognese che incrocia Forlì e Recanati, qui è quella di Roma che incrocia Scafati e Ferentino con l’altra squadra della capitale, la Roma Gas & Power, bianco blu come la Fortitudo bolognese, che a sua volta potrebbe decidere le sorti di una squadra, Agropoli, come la F bolognese quelli di Recanati.
Reggio Calabria gioca contro due squadre in forte lotta per posizioni importanti nei play off – Latina/Legnano – una che prova ad entraci, Trapani, ed ha lo scontro diretto con Scafati in casa. Agropoli ha un calendario che sembra morbido ma che la porta due volte, specie l’ultima, fuori casa. Scafati è messa un pò come Reggio Calabria solo che tre delle sue avversarie, tolta proprio Reggio, sono Biella prima della lista, Virtus Roma quarta con ambizioni di migliorare ed Agrigento con vista e voglia di quarto posto. In fine Ferentino che comunque parte con 6 punti di vantaggio e con Scafati e Reggio Calabria è 2 a 0, e più 11 nell’andata con Agropoli.
Negli scontri diretti sin qui maturati dunque Ferentino a cinque vittorie e 0 sconfitte; Scafati 3 vittorie e due sconfitte; Reggio Calabria ed Agropoli 1 vittoria e 4 sconfitte.
Agropoli-Reggio Calabria= 91-78
Reggio Calabria-Agropoli = 81-62 1-1 +6 RC
Agropoli-Ferentino= 62-73
Ferentino-Agropoli =
Scafati – Agropoli = 79-67
Agropoli-Scafati = 62-92 2-0 Scafati
Scafati – Ferentino= 79-96
Ferentino-Scafati = 87-77 2-0 Ferentino
Scafati-Reggio Calabria = 99-71
Reggio Calabria – Scafati =
Reggio Calabria – Ferentino = 76-89
Ferentino – Reggio Calabria = 81-76 2-0 Ferentino
Eduardo Lubrano