L’Enel Brindisi sfodera una prestazione superlativa di squadra e travolge la Sidigas Avellino 94-74 , una gara avvincente condotta per lunghi tratti dai padroni di casa, che ha visto il ritorno degli ospiti unicamente e circostanziatamente nel secondo periodo e nel terzo periodo vinti appunto dagli ospiti, nei quali gli irpini hanno ridotto il gap arrivando a lamentare un distacco di sole sette lunghezze. Brindisi vince di squadra iscrivendo a referto ben sei uomini in doppia cifra, sfiorando il settimo. Durand Scott miglior realizzatore per i padroni di casa con 18 punti in 27 minuti giocati il 58% di realizzazione dal campo 7 rimbalzi arpionati e 15 di valutazione, seguito a ruota da un monumentale Samardo Samuels che in appena 16 minuti giocati realizza 17 punti con il 67% dal campo e il 100% da tre conquistando 8 rimbalzi subendo 5 falli con 23 di valutazione. I sempre preziosi punti di Robert Carter autore di 14 punti in 23 minuti di gioco con il 56% di realizzazione dal campo 5 rimbalzi conquistati 3 falli subiti e 15 di valutazione. I preziosi punti di Kris Joseph autore di 11 punti in 34 minuti d’impiego con triple chirurgiche quando serviva con l’80% di realizzazione dal campo e 11 di valutazione e tanta difesa su Thomas limitandolo a soli 7 punti, i 12 punti di Goss in 23 minuti giocati, con il 67% di realizzazione dal campo 4 falli subiti , 4 assist serviti e 15 di valutazione, i 10 punti di Moore in 32 minuti di gioco con il 44% di realizzazione dal campo con 4 rimbalzi conquistati tanta difesa su Green e talvolta Logan, 2 falli subiti e ben 7 assist serviti per 15 di valutazione. Ed infine la prestazione tutta sostanza in difesa e a rimbalzo di Amath M’Baye autore di 9 punti in 33 minuti giocati con il 36% di realizzazione dal campo, con 7 rimbalzi conquistati 2 falli subiti, 3 assist e 3 stoppate date per 15 di valutazione e tanta difesa sulle ali ospiti. Per Avellino ottima la gara dei soli, Kyrylo Fesenko autore di 28 punti con l’81% di realizzazione dal campo in 29 minuti di gioco 9 rimbalzi conquistati e ben 31 di valutazione, e di un mai domo David Logan autore di 23 punti in 33 minuti giocati con il 50’% di realizzazione dal campo 5 falli subiti e 17 di valutazione. Gara in cui si sono viste giocate di alta scuola tecnica e duelli avvincenti, uno su tutto quello sotto le plance tra Samardo Samuels e Kyrylo Fesenko,che non hanno lesinato di dare spettacolo entusiasmando gli spettatori presenti nel palazetto Elio Pentassuglia. Per i brindisini vi è stato l’esordio in campionato del nuovo acquisto il pivot d’origine giamaicana Samardo Samuels, tra gli ospiti ha fatto ritorno a Brindisi dopo una militanza di cinque anni chiusasi lo scorso campionato, con traguardi importanti raggiunti con la casacca bianco azzurra, l’ex capitano della scorsa stagione, Andrea Zerini. Avellino non schierava Joe Ragland infortunato da diversi turni di campionato per un problema ad una spalla, tuttavia gli irpini hanno ritrovato Marco Cusin pivot della nazionale. Per Brindisi ancora non disponibile Daniel Donzelli per problemi fisici, pur essendo presente in panchina. Sacchetti schiera nello starting five Moore, Scott, Joseph, M’Baye e Carter, risponde Sacripanti con Green, Randolph,Thomas, Leunen e Fesenko.
Primo quarto
Palla a due per Brindisi, vinta da Carter su Fesenko, con Scott che trova un canestro con fallo di Randolph e poi ancora Carter con un canestro dalla media e Avellino che risponde con un libero messo dentro da Fesenko su fallo di Joseph, 4-1 con 7’23” da giocare nel primo quarto. Brindisi parte con determinazione e presenza fisica, Avellino appare debole e molle. Nel primo quarto c’e’ in campo una sola squadra, l’Enel Brindisi. M’Baye schiaccia e poi mette la tripla, Carter invece due liberi su fallo di Fesenko, in un amen 11-1, time out per Avellino, quando mancano ancora 5’52” da giocare nel primo periodo. Tornati in campo Fesenko realizza da sotto. Entra in campo l’ex Zerini per uno spento Leunen, Scott inventa in penetrazione 13-3. Joseph mette la tripla e Brindisi allunga sul 16-3. Ancora Brindisi a canestro con M’Baye, a cui risponde Fesenko, con Avellino tuttavia che annaspa in attacco e non riesce a trovare il bandolo della matassa,18-3 con 2’17” da giocare al termine della prima frazione di gioco. Entrano Samuels e Goss per Carter e Moore. Samuels appena entrato si rende protagonista con un canestro nel pitturato e fallo subito da Fesenko, Brindisi 21- Avellino 5. Cardillo fa rifiatare M’Baye. Goss va in lunetta in quanto Avellino è già in bonus realizzando un libero,22-4. Ancora Goss protagonista sul finire del primo quarto con un tripla in faccia a Logan, termina il primo quarto Enel Brindisi 24- Sidigas Avellino 5.
Secondo quarto
Rientrati in campo, Randolph realizza da tre e anche da due costruendo un mini parziale per gli ospiti con Brindisi che pare si sia leggermente rilassata, ma ci pensa Cardillo a risponde con una tripla importante. Cusin trova un canestro nel pitturato,27-12 con 7’23” all’intervallo lungo. Sul fronte opposto Samuels conquista il rimbalzo in attacco e subisce fallo da Cusin e va in lunetta realizzando i personali,29-12, rientra al suo posto Carter. Carter rimette per Goss che s’ invola a tutto campo in coast to coast realizzando in sottomano per il nuovo allungo bianco azzurro,31-12. Avellino ogni tanto ha delle fiammate e nel pitturato trovando Fesenko sempre attento a cogliere i passaggi dei compagni questa volta di Green, schiacciando con fallo subito da Cardillo.Il centro ucraino mette l’aggiuntivo, che con il canestro da sotto di Carter per due volte fissano il punteggio sul 38-18 con la tripla successiva di Green. Brindisi è scatenata dall’arco e trova con Carter un altra tripla portano al massimo vantaggio i bianco azzurri, 41-18, che trovano il solito Fesenko che accorcia le distanze ,41-20 con ancora 3’07 da giocare all’intervallo lungo. Logan realizza da sotto e Sacchetti chiama time out. Brindisi 41- Avellino 22 con 2’54” da giocare. Fesenko tiene in piedi gli ospiti andando nuovamente a schiacciare su assist di Green, 41-24 con 1’21” da giocare dall’intervallo lungo, Brindisi chiama time out.
Rientra Samuels per Carter, Scott perde banalmente palla a metà campo sul pressing ospite e Logan ne approfitta per concludere in contropiede fissando il punteggio sul 41-26 per i padroni di casa al termine delle prime due frazioni di gioco. La differenza di punteggio che è scaturita nei primi due quarti è decisamente frutto delle migliori percentuali al tiro che vede Brindisi tirare con il 48% da due e ben il 50% da tre ed Avellino che ha appena il 41% da due e solo il 20 % da tre.
Terzo quarto
In apertura del terzo periodo di gioco, è Moore ad iscriversi nuovamente a referto a canestro con un fallo e libero incluso, il terzo di Green,43-26.
Fesenko è sempre presente per gli ospiti e torna a colpire nel pitturato, Carter risponde a modo suo con una tripla,47-28. Fesenko continua a relizzare da sotto e Scott risponde con un altra tripla per il nuovo allungo dei padroni di casa il nuovo massimo vantaggio, 50-30. Ancora Fesenko sotto canestro realizza conquistando anche un fallo senza concretizzare il gioco da tre, Logan piazza la tripla, Brindisi 50- Avellino 37.Rientra Goss per Moore. Avellino accorcia ancora e Brindisi spreca possessi, Sacchetti ne ha visto abbastanza e chiama time out, 50-37 con 6’02” da giocare.
Viene sanzionato un antisportivo a Scott su Logan a seguito di una palla persa a centrocampo, la guardia campana va in lunetta ma sbaglia. Fesenko ritorna protagonista in attacco con un canestro da sotto e fallo di Samuels, il suo secondo, 50-41 con 5’41” da giocare nel terzo periodo, Avellino si rifà sotto. Samuels realizza ed esulta insieme al pubblico, ma Seghetti interpreta a modo suo l’esultanza del pivot brindisino e li affibbia un tecnico. Logan accorcia con una schiacciata ,52-43. Joseph realizza da sotto e Samuels mette una tripla pesante che ricaccia indietro Avellino, 57-43, Logan in penetrazione ancora per i campani,57-45 e poi realizza anche i liberi su fallo subito da Scott, Brindisi 57- Avellino 47 con 3’00” da giocare al termine della terza frazione di gioco.
Ritornano in campo Carter per Samuels e Cardillo per M’Baye. Goss mette due liberi su fallo di Obasohan e Thomas piazza la tripla, 59-50. Moore non si lascia pregare e realizza dall’arco una delle sue classiche triple,e Thomas schiaccia. Moore fa fallo su Logan che dalla lunetta mette un solo libero, cosi si chiude il terzo quarto, Enel Brindisi 64- Sidigas Avellino 53.
Quarto quarto
Thomas trova la subito la via del canestro da fuori , ma Brindisi risponde con Joseph con una preziosa tripla 67 -55, quando il cronometro indica che ci sono ancora 8’43” da giocare. Samuels rientra per Carter e M’Baye per Cardillo. Samuels sbaglia da sotto ma Scott cattura un bel rimbalzo e converte a canestro, nuovo allungo dei pugliesi 69-57.Logan non ci sta e continua a cercare la via del canestro trovando il fallo di Scott, fa un viaggio in lunetta e mette i liberi,69-59.
Samuels ha voglia grinta e determinazione e lo dimostra ogni qual volta tocca palla al pari dei suoi compagni di squadra, realizzando un bel canestro in sottomisura,71-59, Sacripanti è costretto al time out. Tornati in campo Logan mette una tripla, e Moore in transizione li risponde da par suo,73-62. Ancora Moore a tirare le fila della manovra brindisina con un alley hoop perfetto per M’Baye che inchioda a due mani,75-64 quando il cronometro indica che ci sono ancora 4’42” da giocare. Samuels manda al bar con una finta da cineteca Fesenko e realizza agevolmente da sotto 77-64 con ancora 3’48”, time out per Avellino. Green mette subito una tripla appena rientrati in campo e Goss risponde da fuori, Avellino spreca ancora possessi e Brindisi punisce e capitalizza il suo vantaggio ancora con Scott e con Samuels dall’arco dei tre punti riportando i biancoazzurri sulle venti lunghezze di vantaggio, 87-67. Rientra Moore per Goss, Fesenko intanto schiaccia tanto per cambiare. Esce Samuels ed entra Sgobba, Joseph mette la tripla del quasi punto esclamativo 90-69. Realizzano nell’ordine Fesenko e Moore da sotto, Randolph da tre punti e Scott da sotto, termina cosi la gara, Enel Brindisi 94 -Sidigas Avellino 74.
Enel Basket Brindisi-Sidigas Avellino: 94-74 (24-5; 17-21; 23-27; 30-21)
ENEL: Goss 12, Carter 14, M’Baye 9, Moore 10, Scott 18, Joseph 11, Samuels 17, Spanghero, Sgobba, Cardillo 3, Fiusco ne,
SIDIGAS: Zerini, Green 6, Logan 23, Leunen, Cusin 2, Severini, Randolph 8, Obasohan, Fesenko 28, Thomas 7.
Sala Stampa:
Stefano Albanese