Il Fila torna alla vittoria aggiudicandosi una combattuta sfida con Battipaglia, risolta solo nel finale dopo diversi tentativi di fuga non andati a buon fine per le padrone di casa. Al PalaLupe è stato anche il giorno del primo saluto in giallonero di Jelena Ivezic, il neo acquisto arrivato in Italia proprio domenica e presentato durante l’intervallo. I tifosi hanno applaudito lei come Megan Mahoney, che nonostante il recente infortunio era comunque presente in panchina per sostenere le compagne.
1° QUARTO. Polveri bagnate in avvio, dopo 3′ il punteggio è fermo sul 3-0 grazie alla tripla di Filippi. Poi gli attacchi si sciolgono, soprattutto quello Lupe, precise sia dalla media che dalla lunga distanza. Una nuova tripla dall’angolo di Fassina permette alle giallonere di portare il vantaggio in doppia cifra al 7′, sul 18-7.
2° QUARTO. Chi pensa che la partita sia già in discesa, tuttavia, sbaglia. Infatti la Treofan ricomincia forte nel secondo periodo, con un 8-0 che in 90″ le permette di tornare a -1 (22-21). Poco dopo Williams trova anche la parità a quota 23, ma le risponde Bailey con due triple in fila. È un botta e risposta continuo tra le due americane, che nel secondo periodo sigleranno rispettivamente 13 e 11 punti. San Martino continua a tenere la testa avanti grazie anche alle scorribande di Gianolla, e nel finale la bomba di Filippi e il canestro in contropiede di Sulciute mandano le squadre all’intervallo sul 46-37.
3° QUARTO. Ancora una volta il tentativo di fuga è rintuzzato dalla formazione ospite con un grande inizio di quarto. Sotiriu e Williams infatti mettono in piedi un 10-0 che vale alle ragazze di coach Riga il primo vantaggio dell’incontro sul 46-47 (24′). Con Gianolla a lungo in panchina per i 4 falli a carico, è ancora un’indiavolata Bailey (chiuderà con 23 punti, 8 rimbalzi, 12 falli subiti e 37 di valutazione) a guidare la reazione delle padrone di casa. Ora la partita è punto a punto, Tonello trova da tre il nuovo sorpasso (54-53 al 28′), poi Sulciute risponde a Trimboli e si va all’ultima pausa sul 57-56.
4° QUARTO. Il Fila ci riprova per la terza volta: in avvio di quarto periodo la difesa morde e in attacco Sulciute, Tonello e Filippi propiziano un 7-0 per il 64-56 (32′). Poco dopo la stessa Sulciute fa ritrovare anche il +12 (70-58), ma è solo l’ennesimo tentativo di fuga destinato ad arenarsi. Battipaglia infatti non molla, e con un altro 10-0 chiuso dalla “tabellata” di Williams torna a -2 (70-68). Complici gli inusuali errori dalla lunetta di Bailey (al 39′ per lei è 3/10) le campane hanno per due volte la palla del pareggio, ma non sfruttano le occasioni. Bailey agguanta il rimbalzo e stavolta fa 2/2, e poi è ancora dalla lunetta che Gianolla mette la parola fine alla contesa.
Fila San Martino – Treofan Battipaglia 75-71
BASKET SAN MARTINO: Mahoney ne, Filippi 12 (0/2, 4/6), Tonello 5 (1/3 da tre), Fassina 5 (0/6, 1/3), Bailey 23 (6/9, 2/3), Keys ne, Beraldo, Sulciute 13 (5/7, 1/4), Gianolla 13 (4/7, 0/1), Sbrissa 2 (1/1), Fabbri 2 (1/1). All. Abignente.
POLISPORTIVA BATTIPAGLIESE: Chicchisiola (0/1 da tre), Porcu (0/1 da tre), Verona 11 (4/7, 1/2), Trimboli 6 (0/1, 2/3), Williams 24 (4/16, 4/8), Trucco 5 (1/1, 1/1), Vella 4 (2/2), Hamilton Carter 2 (1/2), Andrè 5 (1/2), Sotiriou 14 (4/11, 2/3). All. Riga.
ARBITRI: Sallustri di Roma, Callea di Porto Torres (SS) e Bellamio di Latina.
PARZIALI: 22-13, 46-37, 57-56.
NOTE: Uscite per 5 falli: Hamilton Carter (34′), Williams (39′), Vella (40′). Tiri da due: San Martino 17/33, Battipaglia 17/42. Tiri da tre: San Martino 9/20, Battipaglia 10/19. Tiri liberi: San Martino 14/23, Battipaglia 7/10. Rimbalzi: San Martino 34 (Sulciute 10), Battipaglia 34 (Andrè 8). Assist: San Martino 11 (Bailey 4), Battipaglia 5.
LE INTERVISTE. Presto online su www.youtube.com/lupebaskettv gli highlights del match e le interviste con le Lupe Marcella Filippi e Monica Tonello.
GLI ALTRI RISULTATI. Venezia-La Spezia 70-39, Schio-Vigarano 88-46, Lucca-Ragusa 51-49, Broni-Torino 53-66, Umbertide-Napoli 61-69.
La classifica: Lucca 28; Schio 26; Venezia 24; San Martino e Napoli 20; Ragusa 16; Umbertide 12; Torino 10; Broni 8; Vigarano e Battipaglia 6; La Spezia 2 (Venezia e Ragusa una gara in meno).