Per la quarta volta di fila la Finale Playoff Scudetto 2024, o se preferite il titolo di campione d’Italia 2024, sarà una questione tra Virtus Bologna ed Olimpia Milano, cioè esattamente come già visto nel 2021, nel 2022 e lo scorso anno.
Tre anni fa vinse clamorosamente la Virtus Bologna, autrice di un clamoroso sweep da 4-0 (la serie si giocava al meglio delle 4 vittorie su 7 gare), mentre l’anno dopo l’Olimpia Milano si prese la rivincita ma per 4-2 e lo scorso anno ebbe la meglio per 4-3, alla fine di una serie agonica ed appassionante.
Ma questa sfida, sebbene costellata di gare dal risultato sempre incerto anche in Euroleague, sarà la sesta volta che le vedrà una di fronte all’altra. Del resto, come potrebbe essere diversamente considerando i 46 scudetti vinti dalle due contendenti, cioè 30 per l’Olimpia Milano e 16 per la Virtus Bologna?
Come se non bastasse, il primo scudetto dell’Olimpia Milano arrivò nel 1936 e battendo, guarda caso, proprio la Virtus Bologna in finale. Da allora le due rivali si sono scambiate i ruoli in ben 15 occasioni con Milano ovviamente avanti rispetto alle V Nere per 11 a 4.
Di sicuro le quote saranno molto equilibrate per tutti quegli scommettitori che cercheranno di puntare sulla vittoria dell’una o dell’altra sul sito https://www.cryptobettingitaly.com/, fattore probabile perché Olimpia Milano e Virtus Bologna in fin dei conti si equivalgono come anche dimostrato in tutta la stagione.
Ma la storia è anche ricca di vari episodi come la vittoria della prima stella per l’Olimpia Milano, cioè del 10° titolo italiano vinto sempre proprio la Virtus Bologna. Una gara giocata in Fiera, a Milano, nell’ultimo turno di campionato e quando le squadre erano appaiate in testa alla classifica nell’annata 1956-57.
Prevalse dunque Milano per 67-63 all’overtime con il pesarese Sandro Riminucci che, arrivato nell’Olimpia proprio ad inizio di quella stagione, ne mise ben 23 a referto come Romeo Romanutti, giocatore che invece era alla fine della sua carriera cestistica.
Nell’anno successivo ancora vincente Milano per il tricolore e, nella stagione 1958-59, di nuovo l’Olimpia sul tetto d’Italia con una gara rimasta epica, una rimonta dal -14 (non esisteva il tiro da tre punti…), e vittoria ancora al supplementare a Bologna per 73-76, risultato che ripeteva l’epica sfida di due anni prima e che valse lo scudetto. Per la cronaca la Virtus Bologna cedette a sorpresa a Pesaro a fine stagione spalancando così le porte al 3° titolo consecutivo dei lombardi.
Negli anni successivi arriverà la contender Varese che seppe frapporsi tra Milano e Virtus Bologna e per rivedere le V Nere vincenti si deve attendere fino alla stagione 1978-79: scudetto con personaggi del calibro di Cosic, Caglieris e Villalta battendo in finale la celebre “Banda Bassotti” del leggendario coach Dan Peterson.
Passa un lustro e riecco Virtus Bologna ed Olimpia Milano in finale nel 1984 con giocatori sempre più in auge come Brunamonti ed in panchina bianconera un’altra leggenda come Alberto Bucci per una serie a dir poco pazza: tre vittorie esterne sulle tre sfide (si giocava al meglio delle due su tre), con le V Nere che vìolarono il campo meneghino.
Sarà l’ultima sfida scudetto prima di quella, già citata, del 2021 e quindi ben 27 anni di attesa…