Casale Monferrato (AL), 7 gennaio 2024 – La Bertram Derthona travolge la Givova Scafati nell’ultima giornata del girone di andata, con coach De Raffaele che conquista la sua prima vittoria sulla panchina piemontese. Per contro i campani di coach Boniciolli – teoricamente ancora in corsa per una posizione nei primi otto – sono incappati in una giornata storta, incapaci di opporre resistenza dopo il primo strappo della Bertram e mai veramente in partita.
Scafati deve rinunciare a Kruize Pinkins e Janis Strelnieks (quest’ultimo in panchina per onor di firma), ma recupera l’acciaccato Nunge. In casa Derthona problemi per TaShawn Thomas, che può garantire solo pochi minuti.
In quintetto entrano Ross, Obasohan, Weems, Noua e Radosevic per Derthona, a sorpresa per Scafati restano in panchina Robinson e Nunge, con subito in campo Rossato, Rivers, Ale Gentile, Pini e Gamble. Gli arbitri sono Tolga Sahin, Denis Quarta e Simone Patti.
Il match resta in equilibrio solo nei primi 7′ caratterizzati da attacchi bloccati e mani piuttosto fredde da entrambe le parti. La Givova mette il naso avanti con un jumper di Alessandro Gentile per il 6-9, ma è solo un’illusione perché da lì in poi sarà un monologo piemontese con un parziale di 13-0 a chiudere il quarto grazie a tre triple di Baldasso ed una lacrima di Colbey Ross.
Nel secondo quarto il parziale per Tortona si allunga a 18-0 con le triple di Baldasso che salgono a 4 (su 4 tentativi), Scafati resta complessivamente 8′ senza segnare, addirittura a metà secondo quarto le perse campane sono quasi pari ai punti segnati (11 contro 13).
Scafati si scuote solo a 3’30” dall’intervallo lungo, grazie a 5 in fila con una tripla ed un contropiede di Gerald Robinson (30-18), ma Severini e Baldasso non sono d’accordo e con due triple ristabiliscono le distanze che restano intorno ai 16-17 punti fino alla sirena (40-23).
La partita si chiude a inizio terzo quarto: nei primi 5 possessi Derthona mette a segno 4 triple (due di Radosevic!) ed un canestro da due (sempre di Radosevic), mentre Scafati alza definitivamente bandiera bianca. Il vantaggio sale così intorno ai 25-27 punti, rendendo il resto della partita sostanzialmente garbage time.
Per la cronaca, il terzo quarto si chiude 70-41, mentre nell’ultimo periodo c’è solo accademia, con la squadra di Boniciolli che cerca di stringere un po’ le maglie in difesa e di abbozzare un pressing che possa mettere in difficoltà gli uomini di De Raffaele. Si segnala soltanto una sciocca provocazione di Ale Gentile, che battibecca con Strautins e finisce anzitempo la sua partita.
A metà quarto paura per Colbey Ross, che deve abbandonare anzitempo per una botta al ginocchio. Da valutare le sue condizioni, soprattutto in vista del delicato match di Basketball Champions League martedì a Istanbul contro il Galatasaray.
Tutto facile dunque per la Bertram, che trova finalmente la vittoria dopo cinque sconfitte consecutive in campionato e un’iniezione di fiducia per il prossimo impegno europeo e per il prosieguo del campionato, in cui la squadra di De Raffaele troverà l’Olimpia Milano.
SALA STAMPA
Coach De Raffaele: “È stata una vittoria importante per i ragazzi, lo staff, il pubblico e, non ultimo la proprietà. Dedichiamo questo successo al nonno del nostro capitano Riccardo Tavernelli, che è mancato in settimana. Stasera abbiamo avuto grande continuità in difesa sui quaranta minuti, avendo un contributo da parte di tutti e condividendo la palla in attacco.
L’atteggiamento difensivo di oggi è imprescindibile, perché è frutto di desiderio, sacrificio e disponibilità a farlo, aiutarsi ci può consentire di vincere delle partite anche a più basso punteggio.
Partiamo già stasera per Istanbul, e per questo dobbiamo ringraziare la proprietà. In vista di martedì dovremo recuperare le energie, sapendo di giocare in un ambiente molto caldo: dovremo avere un impatto fisico e cercare di mettere dei granellini nell’ingranaggio del Galatasaray.”.
PAGELLE
Bertram Derthona
Andrea Zerini 7,5 – Trova più spazio a causa degli acciacchi di Thomas, si rende utile in difesa recuperando e sporcando palloni, stoppando e mettendo anche un paio di canestri.
Leonardo Candi 6 – In difesa fa un po’ fatica, non combina granché nei primi quarti, trova finalmente un paio di triple nell’ormai ininfluente quarto periodo
Riccardo Tavernelli n.e.
Arturs Strautins 6,5 – Si fa trovare pronto, dando una mano in difesa e catturando sei rimbalzi. Spadella da tre in una giornata in cui i compagni vanno a segno con facilità.
Tommaso Baldasso 8 – E’ lui il trascinatore quando la partita è in equilibrio, sigillando con il suo 5/5 nei tiri pesanti il primo parziale che non verrà più ricucito dagli avversari.
Luca Severini 7,5 – E’ ufficialmente tornato il Severini delle scorse stagioni! Concreto, concentrato, utile, mette a segno tre bombe importanti.
Retin Obasohan 6,5 – Cerca di difendere duro e la mette sul fisico con Rivers, non ce ne sarà bisogno più di tanto.
Kyle Weems 7 – Finalmente un impatto da Kyle Weems, con 13 punti e buona solidità davanti e dietro
TaShawn Thomas s.v. può garantire solo un paio di minuti per permettere a Radosevic di farsi medicare un graffio.
Leon Radosevic 7,5 – Graffia dalla lunga distanza ad inizio terzo quarto, mettendo in ghiaccio la partita, è però presente anche nel primo tempo, non concedendo molto a un brutto cliente come Gamble
Colbey Ross 7 – A sprazzi si rivede l’MVP dello scorso campionato, anche se la strada è ancora lunga. Si fa male nel quarto periodo, da valutare il suo ginocchio.
Amine Noua 6 – Inizia come sempre, impalpabile davanti e dietro, De Raffaele lo dimentica in panchina per quasi tutta la partita, quando rientra in garbage time si rende comunque utile con 6 rimbalzi e un canestro.
Givova Scafati
Emanuele Morvillo n.e.
Kennedy Imade s.v. solo qualche minuto ad assaggiare il parquet
Alessandro Gentile 5 – Quando la partita è in equilibrio è uno dei pochi a rendersi utile, poi si perde e finisce out per falli dopo un’inutile screzio con Strautins
Aristide Mouaha 5 – Entra e spedisce un pallone nel parterre, Boniciolli lo leva subito. Quando rientra la partita non ha più nulla da dire
Riccardo Rossato 5,5 – Cerca da par suo di metterci grinta e volontà, si fa però travolgere come il resto dei compagni
David Logan 4 – Non ne azzecca una, stavolta il professore è bocciato
Gerald Robinson 5 – Non riesce a mettere in ritmo i compagni e le sue iniziative non sono sempre profittevoli.
Demetre Rivers 5 – Ci si aspettava decisamente di più, è sottotono come peraltro tutta la squadra
John Richard Nunge 5 – Ha la parziale giustificazione della condizione fisica non ottimale, ma combina pochino
Giovanni Pini 4,5 – Parte in quintetto ma ha subito problemi di falli, non riesce a rendersi utile in difesa
Janis Strelnieks n.e.
Julian Gamble 6 – Unico a lottare e crederci davvero, cerca di fare la voce grossa sotto i tabelloni ma non può certo fare tutto da solo.
Bertram Derthona – Givova Scafati
Parziali: 19-9, 21-14, 30-18, 19-11
Progressivo: 19-9, 40-23, 70-41, 89-52