Nella bella cornice dello Sporting club di Venaria Reale, alle porte di Torino, si è disputata la prima edizione del Memorial Lillia.
In semifinale, davanti ad una splendida cornice di pubblico, si sono affrontate 2 squadre che si affronteranno per tutta la stagione nel girone A della prossima serie A2.
Le Foxes Giussano di coach Corno, contro le lunette di Moncalieri guidate da coach Terzolo.
Partita che di amichevole fin dalle prime battute ha ben poco, entrambe le squadre corrono il campo in maniera veemente, ma ambedue le formazioni hanno le polveri bagnate, difficoltà a bucare la retina, e si arriva a metà primo quarto sul punteggio di solo 2-0 per le gialloblu.
La pre season a volte è davvero cattiva, e dopo un tiro di Ramò, respinto dal ferro, Salvini si lancia a rimbalzo, ma la sua caviglia effettua una bruttissima torsione, procurandole una distorsione alla caviglia da valutare nei prossimi giorni, auguriamo alla guerriera Clara una pronta guarigione.
Moncalieri manifesta nel suo gioco un netto passo in avanti, in confronto all’amichevole contro Broni,dopo un primo quarto sottotono si accende la macedone Mitreeva, che oltre a realizzare dei bellissimi canestri con un arresto e tiro invidiabile, riesce a mettere in ritmo una volitiva Giordano a tratti incontenibile, che riesce ad attaccare il ferro, e a penetrare come una lama incandescente nella difesa delle foxes dove Colico e compagne sembrano abbastanza timorose , mentre sotto le plance Valentina Gatti, non riesce a crearsi quei missmatch che potrebbero essere letali.
Si và all’ intervallo lungo sul 24-19 per Moncalieri, che sembra avere la partita sotto controllo.
Al ritorno dagli spogliatoi le foxes, iniziano a martellare con costanza dall’arco, la Manzotti trova la retina con grande padronanza tecnica, fattore decisivo risulta sicuramente la verve in cabina di regia di Bonadeo, in grado sia di realizzare, che di innescare la delicata mano da 3 di Niedzwiedzka, a tratti incontenibile ed un rebus per la difesa di Moncalieri.
Terzolo cerca di attingere alla propria panchina, ottimo l’ingresso di Ramasso (classe 2003), che dimostra una grande padronanza di palleggio e di impostazione tecnica, sfrontatezza che le permette grande pericolosità in attacco, realizzando anche, bene, la Pasero (classe 2006), che entra nel match con un piglio da veterana, e cerca di arginare l’azzurra Lussignoli.
Proprio la Lussignoli, dopo un’ estate passata in nazionale, rimostra il suo piatto forte, l’1vs1, il non farsi prendere dalla costante ed abusata voglia del tiro da 3, che rende a tratti il gioco abbastanza noioso, ma che continua nelle sue penetrazioni e nei suoi attacchi al ferro.
Si arriva all’ultimo quarto con Moncalieri avanti di 2, ma profondamente stanca fisicamente, ed ecco che la Bonadeo sale in cattedra, conclude da 3, costruisce per le compagne, che dall’arco iniziano a trovare con una certa continuità la retina, in questo frangente della partita Manzotti riesce a sbucare in attacco dappertutto, mentre Moncalieri accusa la panchina corta e l’assenza importante di Salvini sotto canestro, per adesso la forma di Cordola non è prorio ottimale, pur non mancando della solita garra che il capitano trasmette alla proprie compagne.
La partita termina 53-49 per Giussano, in una partita bella ed entusiasmante.
Giussano ha dimostrato di essere una squadra altamente competitiva, Moncalieri è il cantiere della gioventù ma darà filo da torcere a tutte le squadre del raggruppamento A.
Tabellino: Moncalieri- Giussano= 49-53
Pagelle
MONCALIERI
Cordola 5: Il capitano c’è moralmente, ma non ancora fisicamente, troppi appoggi sbagliati sotto canestro pesano ne complesso sull’andamento della gara.
Giordano 6,5: Elena è pronta per il campionato, finché dura, dà velocità ed imprevedibilità alla manovra, trovando ottimi canestri in allontanamento.
Zanoni sv
Pasero 6,5: Una 2006 di sicuro interesse, imposta, conclude, non ha paura, di sicuro coach Messina direbbe di lei che è una giovane da far giocare, ne vedremo delle belle con lei.
Landi 6: Questo deve essere il suo anno, dopo un apprendistato in A1, coronato anche con buone prestazioni, ci si aspetta da Alessia che prenda in mano la squadra , oggi ancora troppo nascosta nelle maglie della difesa di Giussano.
Mitreeva 6: Deve dare ritmo alla squadra, nel secondo quarto si accende e dimostra quella imprevedibilità offensiva di cui Moncalieri ha bisogno , per adesso estremamente discontinua.
Iagulli sv
Ramo’ 6,5: Insieme alla Giordano, chioccia di un gruppo di giovani ben agguerrite, Diotti nel secondo quarto non riesce a marcarla, e lei dà mostra delle sue doti realizzative.
Salvini sv: Buona fortuna Clara
Ramasso 6: Grinta da vendere per la giovane atleta, che si fa preferire in fase difensiva.
GIUSSANO
Colico 6: Molto aggressiva sulla Mitreeva, in grado di offuscarle l’azione.
Bonadeo 7: Silvia è la vera regista di questa squadra, quando si ferma, le foxes non riescono ad essere propositive, conclude da 3, ha un’ ottima uscita dai blocchi, arresto e tiro, un passo avanti.
Lussignoli 6: Secondo me una delle azzurre migliori in questa state di competizioni internazionali, ma si sa il mondo dei grandi è diverso, lei gioca come sempre in penetrazione, la sfrontatezza non le manca, ma la velocità non è ancora ottimale.
Diotti 6: Appare e scompare dal match, ha bisogno di avere di più la palla fra le mani.
Crippa sv
Niedzwiedzka 7: Certezza da vendere, ottima grinta, tecnicamente buca la retina in ogni posizione, Moncalieri non riesce ad arginarla, la sua tecnica riesce ad essere a tratti devastante.
Meroni 6: Una buona comprimaria, in grado di far rifiatare le altre.
Manzotti 6,5: Giulia riesce a realizzare con continuità, Cordola la sta ancora cercando
Gatti 6: Primo tempo compassato , ferma e statica, nel secondo tempo sotto canestro, dimostra la sua aggressività, diventando un fattore importante.
Per la cronaca il Memorial Lillia, viene vinto da Giussano che in finale batte Cuneo col punteggio di 75-59
Finale per il terzo posto:
Torino – Moncalieri= 46-56
Matteo Avagliano