Pesaro ottiene l’accordo con lo statunitense Ray McCallum, un play/guardia con un ottimo curriculum cestistico alle spalle.
La Carpegna Prosciutto Basket Pesaro inaugura la campagna acquisti dei giocatori stranieri ufficializzando l’arrivo di Ray McCallum in maglia biancorossa. Si tratta di un play/guardia che corrisponde alle caratteristiche tecniche e fisiche richieste dal nuovo staff tecnico di Pesaro.
Ha 31 anni, è alto 191 cm ed è un giocatore che, oltre alle qualità tecniche, offre tanta fisicità.
Dopo l’addio di Davide Moretti, per il club pesarese era doveroso correre ai ripari cercando un giocatore in quel ruolo e, allo stesso tempo, soddisfacendo le richieste di coach Buscaglia. La dirigenza della VL si è superata: ha trovato il giocatore con il profilo richiesto e con un’esperienza di un certo livello. Infatti ha realizzato i suoi primi passi da giocatore professionista in NBA con i Sacramento Kings e i San Antonio Spurs, per poi approdare in Eurolega con le maglie di Malaga e Darussafaka. Registra anche 8 presenze con la nazionale USA.
Cresce nella squadra di basket del College di Detroit Mercy, nel 2013 è la scelta n. 36 del Draft NBA. Disputa il suo primo anno in NBA in forza ai Sacramento Kings con cui gioca ben 45 partite. Nel 2015 si trasferisce a San Antonio per vestire la maglia degli Spurs, ma la sua avventura texana dura solo fino a marzo 2016 quando viene ceduto ai Memphis Grizzlies.
Nel 2017 approda in Europa nelle fila dell’Unicaja Malaga con cui prende parte al massimo campionato spagnolo e all’Eurolega. La stagione successiva vola in Turchia per far parte del Darussafaka, squadra iscritta alla BSL e all’Eurolega. Dopo una parentesi in G-League e all’Hapoel Gerusalemme, decide di indossare la canotta degli Amburgo Towers, ma a stagione in corso cambia squadra per dirigersi in Spagna e giocare con Fuenlabrada. Ci sarà spazio anche per qualche comparsa con i francesi di Gravelines. Nell’estate del 2022 firma per il Legia Varsavia, con cui gioca la FIBA Champions League e il campionato polacco. Al termine delle due competizioni, chiude la stagione in Francia a Nanterre.