Roma, 6 luglio 2023 – In questa insolita estate con le ruote in campo l’ItalFipic maschile non ha il tempo di crogiolarsi per l’ottimo 5° posto ai Mondiali di Dubai meno di un mese fa che ecco che parte la nuova avventura ai prossimi IWBF European Championship 2023, in programma in Olanda dall’11 al 20 agosto.
Ecco quindi ufficializzate le scelte dello staff tecnico dell’ItalFipic guidato sempre da coach Carlo Di Giusto con la lista dei 12 atleti convocati che vede tre novità rispetto a giugno: Claudio Spanu, capitano della Dinamo Lab Sassari, punti 1.0, che torna in azzurro dopo l’esperienza del 2018 e degli esordienti assoluti Lorenzo Bassoli (punti 3.0 della Briantea84) e Samuele Cini (ex capitano dell’U22M, punti 3.5 della Wheelchair Firenze).
Confermati poi gli altri nove atleti già presenti negli Emirati Arabi Uniti: Joel Josef Boganelli (punti 1.0, Wheeelchair Firenze); Ahmed Raourahi (punti 1.5, Padova Millennium); Driss Saaid (punti 1.5, Gran Canaria); Dimitri Tanghe (punti 3.5, S. Stefano Sport), Filippo Carossino (il capitano, punti 3.5, Briantea84); Andrea Giaretti (punti 4.0, S. Stefano Sport), Sabri Bedzeti (punti 4.0, S. Stefano Sport), Giulio Maria Papi (punti 4.0, Bilbao), Enrico Ghione (punti 4.5, S. Stefano Sport).
Completano lo staff di Di Giusto i due allenatori Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci.
L’ItalFipic si ritroverà al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell’Acquacetosa nel pomeriggio di domenica 9 luglio per la prima fase dell’avvicinamento all’Europeo, che si concluderà il 17 luglio. Un secondo e ultimo ritiro si svolgerà sempre all’Acquacetosa a partire dal 1 agosto e fino alla partenza per Rotterdam, prevista per il pomeriggio dell’8 agosto.
Il calendario vedrà quanto:
Esordio l’11 agosto alle 16:30 contro Israele; sabato 12 agosto ore 12:30: Turchia vs ItalFipic; domenica 13 agosto ore 16:30: ItalFipic vs Francia; lunedì 14 agosto ore 20: Gran Bretagna vs ItalFipic; martedi 15 agosto ore 11.30: Austria vs ItalFipic.
Dal 16 agosto via alla fase ad eliminazione diretta ma l’importanza della posta in palio è, oltre al titolo europeo, l’accesso diretto alle Paralimpiadi di Parigi 2024 mentre terza, quarta e quinta classificata potranno accedere al torneo di ripescaggio.
Ufficio Stampa Fipic – Redazione All-Around.net