Al Pala Galli di S. Giovanni Valdarno, l’Akronos Moncalieri ottiene una meritata salvezza.
Vedendo questi playout si capisce quanto l’assenza di Marzia Tagliamento abbia compromesso l’intera annata delle gialloblu, con lei in campo è un’altra storia come anche ha dimostrato gara 1
La partita inizia proprio con una grande tripla di Tagliamento, Valdarno tenta di restare in partita con la solita Krivacevic, abile al tiro e sotto le plance ma Mitchell a questo punto decide di scendere in pista e dopo aver litigato troppe volte col ferro mette a referto 7 punti di fila.
Mentre Valdarno tenta ancora di aggrapparsi alla Krivacevic, che in queste 2 gare ha dimostrato di meritare palcoscenici importanti, coach Spanu lancia dalla panchina Sagerer che spacca la partita segnando 8 punti in 11 minuti, spalleggiata da un trio Reggiani-Katshitshi-Mitchell, che porta Moncalieri sul +10.
La partita finisce praticamente qui, nel terzo periodo Valdarno non scende praticamente in campo, solo la Tassinari con la sua celeberrima garra tenta di dare una scossa a una squadra che ha palesato anche oggi gravi mancanze tecniche ed emotive.
Reggiani e Tagliamento portano l’Akronos sul +25, prima del garbage time finale dimostrando che in questa serie, un fattore determinante è stato sicuramente per Moncalieri avere un roster più attrezzato e competitivo con una panchina lunga di qualità.
Complimenti alle lunette per la salvezza, con qualche aggiunta e senza essere perseguitata dagli infortuni potrà sperare su un futuro sicuramente roseo e con meno inciampi rispetto a quest’annata
Un arrivederci a Valdarno che ha onorato con abnegazione e sacrificio questa sua stagione in serie A1
IL TABELLINO : Bruschi S.G. Valdarno – Akronos Moncalieri 63 – 81
LE PAGELLE
Schwienbacher 4,5: la grande assente di questa serie, un fantasma, non si prende quasi mai la responsabilità di tirare, lenta e macchinosa.
Tassinari 7: grande grinta, tenta di lanciare il cuore oltre l’ostacolo, un vero coach in mezzo al campo, chiude con 13 punti ed un 5/7 da 2, speriamo di rivederla in A1 il prossimo anno.
Lazzaro 5: poco propositiva ed estremamente fallosa, 4 falli in 10 minuti, cerca di non farsi vedere e ci riesce.
Paulsson 6: una delle più grintose, conquista 4 rimbalzi sotto le plance dove è terra piemontese, ottime penetrazioni nell’area avversaria.
Krivacevic 7,5: l’ungherese fa tutto, sfodera una grande prestazione offensiva con 17 punti, un 5/9 da 2, ben 5 rimbalzi conquistati, creando spaziature importanti per le compagne, un altro livello.
Missanelli 5: 8 minuti per salutare la serie A1.
Bove 5,5: Presenza fisica e caratteriale, quando la partita sembra scaldarsi, lei risponde presente.
Garrick 6,5: Una delle migliori, l’australiana ci prova costantemente al tiro, ma oggi litiga un po’ troppo col ferro un 2/ 9 da 2 che la dice lunga su una giornata storta, ma dove ha chiuso comunque con 15 punti, ed una pericolosità crescente.
Brezinova 5: 2 punti e 10 minuti di passerella finale.
Tagliamento 8: che giocatrice, dopo il gravissimo infortunio di fine ottobre, tornare a questi livelli e pura fantascienza. 18 punti, in fase difensiva è una tigre, a rimbalzo chiude ad 8 meglio di un centro puro, è in formato nazionale, a Lardo l’ardua sentenza.
Sagerer 7: Sarah spacca la partita nel secondo quarto un 2/3 da 3, ed 11 punti che la rendono a tratti incontenibile, un’uscita dalla panca davvero decisiva.
Reggiani 7: talentuosa Erika, imposta qualsiasi percussione delle gialloblu, un 5/6 da 2 che la dicono lunga sulla buona serata al tiro, con lei in campo la squadra approda ad un livello superiore di gioco.
Katshishi 6: ottima partita sotto le plance, conquista 7 rimbalzi, sembra oggi giocare più per la squadra, visto che al tiro risulta abbastanza sprecona 1/7 da 2.
Westbeld 7: il fulcro del gioco, ogni azione passa dalle sue mani, bene al tiro con 15 punti, continui rifornimenti alla Tagliamento, con le toscane che impazziscono per arginare la sua irruenza fisica.
Mitchell 7,5: questa è Chelsea, non bisogna farla entrare in ritmo parte in sordina, sbagliando tiri che per le sue doti tecniche dovrebbero essere facili, ma sul finale del primo periodo decide di accendersi, 3/5 da 3, attacchi al ferro, canestri in transizione, 6 rimbalzi, spina nel fianco continua per Valdarno.
Salvini 6: tenta di chiudere la stagione andando a punti, ma oggi la sorte non è con lei.
Giacomelli 5,5: capitano molto nervoso, 5 falli in 12 minuti, la tolgono troppo presto dalla partita, fino ad allora è sembrata impacciata e fuori fase.
Matteo Avagliano