La 21ª giornata di Turkish Airlines Euroleague ha offerto un’altra serie di partite emozionanti, alcune decise all’ultimo secondo, altre ai tempi supplementari, e altre ancora che hanno regalato risultati sorprendenti ai tempi regolamentari. Le sfide tra Real Madrid e Barça da una parte e Stella Rossa e Partizan dall’altra non hanno tradito le attese.
La classifica continua ad essere serrata più che mai, e il Valencia Basket e il Bayern Monaco di Andrea Trinchieri ne stanno approfittando per avvicinarsi alla zona Playoff nonostante le sempre numerose assenze per infortuni nelle due compagini.
Risultati:
- Real Madrid – Barça Basket 91-86 (dts)
- Alba Berlino – Valencia Basket 88-94
- AS Monaco – Olimpia Milano 101-88
- Panathinaikos – Zalgiris Kaunas 89-65
- ASVEL Villeurbanne – Fenerbahçe 91-77
- Stella Rossa – Partizan 78-79
- Cazoo Baskonia – Anadolu Efes 114-111 (dts)
- Olympiacos – Maccabi Tel Aviv 95-89
- Bayern Monaco – Virtus Bologna 91-84
Real Madrid e Partizan fanno loro i super classici
Tre settimane dopo rispetto alla vittoria del Barça in campionato, il Real Madrid si è vendicato dei culé al WiZink Center, imponendosi agli eterni rivali all’overtime. Dopo aver dominato per gran parte dell’incontro, gli uomini di Sarunas Jasikevicius hanno dimostrato nuovamente di faticare a chiudere le partite. Infatti i blancos ne hanno approfittato per rimontare nell’ultimo parziale grazie all’eterno Sergio Llull (19 punti), che assieme a Gabriel Deck (23) ha portato i suoi al pareggio. Nel corso dei cinque minuti supplementari è emersa la figura di Dzanan Musa (18 punti).
Nel derby di Belgrado, in occasione del quale il Partizan ha dominato per la prima metà, toccando un massimo vantaggio di +8, la rimonta della Stella Rossa nel corso del secondo tempo non è bastata, visto che gli uomini di Zeljko Obradovic si sono imposti per un punto. Dante Exum è stato il migliore in campo con 20 punti. Ai padroni di casa di Dusko Ivanovic non sono bastati i 26 punti di Luca Vildoza e i 23 di Nemanja Nedovic.
Valencia risale la china, Baskonia rimonta
Dopo un inizio di stagione con più bassi che alti, il Valencia Basket sembra aver trovato una certa continuità di gioco e risultati, conquistando la quarta vittoria europea consecutiva e piazzandosi a ridosso della zona Playoff. La partita di Berlino, nonostante le assenze di Bojan Dubljevic e Jasiel Rivero, è stata bella e combattuta, e alla fine ha visto prevalere i taronja con 20 punti di Jared Harper e 16 punti e 6 assist (20 di valutazione) di Chris Jones. Per i tedeschi da segnalare i 25 punti di Maodo Lo, mentre Gabriele Procida non ha inciso.
Il Baskonia, dal canto suo, ha ritrovato il successo imponendosi ai supplementari a un Anadolu Efes che, ancora una volta, ha accompagnato il suo spumeggiante gioco offensivo a importanti lacune a livello difensivo. Darius Thompson, autore di 19 punti e 16 assist (career-high e record di squadra) con 36 di valutazione è stato il migliore tra i baschi, assieme a Matt Costello, che ha messo a referto 33 punti (career-high anche per lui). All’Efes non sono bastati i propri uomini più rappresentativi (Shane Larkin, Rodrigue Beaubois, Vasilije Micic e Will Clyburn) in doppia cifra per chiudere la partita.
Olympiacos sempre avanti, Panathinaikos e ASVEL a sorpresa
L’Olympiacos di Georgios Bartzokas mantiene il primo posto in classifica con una vittoria mai in discussione sul Maccabi. Sasha Vezenkov è stato ancora una volta il migliore in campo con 23 punti, 9 rimbalzi e 28 di valutazione.
Decisamente più inatteso e rocambolesco il trionfo dell’altra squadra greca. Il Panathinaikos, infatti, dopo aver toccato il -15 contro lo Zalgiris nel secondo quarto, ha messo in atto una rimonta epica, chiudendo avanti grazie a un terzo quarto da 37-16 e un’ultima frazione da 25-7. Paris Lee è stato l’MVP con 24 punti. Per Achille Polonara 2 punti, 6 rimbalzi e 2 assist in 16 minuti in campo con la squadra lituana.
Ancora più inattesa, soprattutto per il modo in cui è maturata, la facile vittoria dell’ASVEL sul Fenerbahçe. La squadra turca di Dimitris Itoudis non è mai entrata in partita contro i francesi, che hanno contato sul Nando De Colo dei giorni migliori, autore di 26 punti (4/8 in triple), 5 assist, 3 rimbalzi e 20 di valutazione.
Classifica:
Laura78