Guidonia Montecelio (RM), 22 dicembre 2022 – Nel primo positicipo di giornata del 1° turno del girone di ritorno del girone verde della Serie A2 2022-23 netta affermazione della Reale Mutua Torino sul campo dell’E-Gap Stella Azzurra per 82-93, vittoria che consolida e conferma le ambizioni di un roster molto ben assortito in proiezione nuovo anno, periodo nel quale ci si giocherà il potenziale accesso al piano superiore.
Frena così il suo logico entusiasmo la Stella Azzurra, reduce dal suo primo traguardo vincente in stagione ottenuto a Latina domenica scorsa e dopo aver inanellato solo e soltanto sconfitte (Torino, Treviglio, Piacenza, Casale Monferrato, Juvi Cremona, Trapani, Agrigento, Urania Milano, Vanoli Cremona e Cantù), ma ha veramente poco da recriminare al cospetto di una Torino oggi a tratti perfetta, consapevole della propria struttura tecnico-fisico-agonistica in media superiore nei confronti degli avversari e che quando ha aperto il gas, sul finire del primo periodo (19-22 al 10‘), ha evidenziato la qualità e la profondità del proprio roster che coach Franco Ciani ha gestito come al solito al meglio.
Una sconfitta che sarebbe potuta essere più ampia nello scarto finale (56-80 al 32‘), quasi a voler emulare il +27 con il quale appunto la Reale Mutua Torino s’impose vs una Stella Azzurra quel dì molto al di sotto del proprio standard abituale e che i ragazzi di casa sono stati bravi nel limitare vincendo proprio il quarto periodo nel parziale (29-19), mettendo in mostra i gioielli della propria cantera come Capitan Lazar Nikolic (oggi top scorer con 22 p.ti, 4 rimbalzi e 2 assist), Fabrizio Pugliatti ed Emmanuel Innocenti.
Nel mezzo, tra la fine del primo periodo e l’inizio del quarto finale, una Reale Mutua Torino condotta magistralmente in cabina di regìa da parte di Luca Vencato prima e Matteo Schina (ex Eurobasket Roma), dopo ad innescare le bocche da fuoco gialloblu come DeMario Mayfield (4/8 dal campo), Niccolò De Vico (top scorer con 18 p.ti) e l’altro ex Eurobasket Roma, Simone Pepe (17 p.ti), figliol prodigo per coach Franco Ciani che credette molto in lui da quando lo volle dalla B di Pescara ad Agrigento.
E se oggi Ronald Jackson è stato ben tenuto dalla difesa stellina, limitandolo nel mettere a segno solo 9 p.ti ma non potendo evitare di raccogliere 7 rimbalzi, ecco che la scena se l’è presa Federico Poser: l’ex Treviso ed Orlandina partendo dalla panca al posto di un Tommaso Guariglia (ex Stella Azzurra), un pò incerto nella fase iniziale, ha partecipato in prima persona a dare la scossa inerziale a Torino conquistando 2 rimbalzi d’attacco (saranno 3 in totale sui 5 totali catturati nel match), mettendo in subbuglio così i piani difensivi di Luca Bechi e piazzando anche 13 p.ti finali, frutto di un buonissimo 3/4 dal campo ed un meno lusinghiero ma sempre positivo 7/11 dalla lunetta.
Una gara perciò che ha confermato, qualora se ne fosse avvertito il bisogno, che Torino e Stella Azzurra giocano quest’anno per due obiettivi differenti ma che i padroni di casa devono comunque tenere presente come un ulteriore passo in avanti verso un livello agonistico che, grazie al recente arrivo di Samme Givens (oggi 20 p.ti 5 rimbalzi e 2 assist), si sta finalmente alzando.
L’ingaggio non proprio azzeccato al 100% di Brandon Nazione oltre a qualche acciacco di troppo ha sicuramente rallentato questa fase di crescita che oggi ha, lo ripetiamo, dato un ulteriore segnale positivo anche se a fronte di un’altro KO: prepariamoci a vivere con la Stella Azzurra un 2023, un girone di ritorno di questo girone verde che sia foriero di vittorie e di un riscatto che il sodalizio merita in toto.
Sala Stampa
Franco Ciani
Luca Bechi
E-Gap Stella Azzurra Roma – Reale Mutua Basket Torino 82-93
Parziali: 19-22; 16-29; 18-23; 29-19.
Progressione: 19-22; 35-51; 53-74; 82-93.
Fabrizio Noto/FRED
@Fabernoto