Sono da sempre tifoso dei Duke Blue Devils e quest’anno più che mai ero curioso di vedere i Blue Devils nell’era post Mike “Coach K” Krzyzewski. Volevo vedere i Diavoli Blu nel nuovo corso di coach Jon Scheyer. L’uomo che meglio poteva rappresentare la continuità nel ruolo, “The man blue blood”. Ex giocatore dei Blue Devils proprio sotto il Coach K che, anche se ritiratosi, rimarrà in orbite Duke come responsabile del programma. Coach Scheyer ha giocato nel ruolo di guardia e anche nel ruolo di playmaker, grande tiratore da tre, capace di metterne a referto tantissimi punti, in una sola partita.
Ha ricevuto offerte da moltissime importanti università americane. Ha giocato in G-League firmando per i Rio Grand Valley Vipers nel 2011 e nel giugno dello stesso anno ed è poi andato a giocare prima nel Maccabi Tel Aviv di coach Blat e successivamente nell’agosto del 2012 a Gran Canaria. Ex All-American, uno dei leader dei Duke Blue Devils campioni 2010, non venne scelto dal Draft NBA e cercò invano un contratto con i Clipper, causa un infortunio all’occhio subito durante la Summer League di quell’anno.
Nel 2013 entra a far parte dello staff tecnico dei Blues Devils al posto di Chris Collins, che lo aveva reclutato per i Blue Devils, diventato capo allenatore di Northwestern. Nel frattempo Coach Scheyer si è occupato del reclutamento e sul suo taccuino sempre molto ricco sono passati nomi come Luke Kennard, Paolo Banchero, Jayson Tatum, Marvin Bagley e Zion Williamson.
Jeremy Roach superstar, la Duke Blue Zone batte Xavier
Moda Center, Portland, Oregon – Veniamo alla partita tra Duke Blue Devils vs Xavier University. Le statistiche dicono 21 punti per Jeremy Roach, quattro rimbalzi, cinque assist e due palle recuperate. Con questa partita Roach si rifa sulle partite contro Portland e Oregon non proprio felici per lui. Un buon avvio di partita con Duke sempre in controllo fino a quando appena dopo cinque minuti giocati, Xavier bussa alla porta dei ragazzi di coach Scheyer.
Xavier riporta la partita in parità con un grande parziale. Due triple, due tiri liberi e ancora un altro tiro dalla lungha mandati a bersaglio. 3/3 da tre e due tiri liberi. Con Lively II, Filipowsky e Mitchell suonano la carica e i Blue Devils tornano a dettare legge. A tre dal termine una palla rubata e due punti messi a segno dai Diavoli Blu costringono coach Sean Miller a spendere il primo time-out della partita per Xavier. Alla fine del primo tempo sono 40 i punti dei Duca contro i 34 di Xavier.
I Duca escono bene dalla pausa di metà sessione e subito dopo l’intervallo firmano i primi quattro punti della ripresa e allungano il vantaggio anche di dieci punti. Con Mitchell, Reich e il centro Filipowksi i Blue Devils riprendono a martellare la retina di Xavier University anche dalla lunga distanza. Xavier prova ad allungare la zona 2-3/3-2 e prova a mettere in crisi l’attaco di ragazzi di coach Scheyer. Xavier, però, continua a non trovare punti dai lunghi ed in modo particolare dal loro centro JacK Nunge. Punti che trova invece dai suoi “piccoli” come Boum e Hunter.
Xavier che in difesa punisce i diversi pasticci e gli errori sugli scarichi dei Blue Devils che a 12″48′ costringono coach Scheyer a chiedere un time-out. Il primo in tutta la partita. Boum non ci sta e le prova tutte per tenere a galla Xavier che prende il coraggio a due mani. Una penetrazione e conseguente fallo portano da un due+uno Xavier che torna a meno tre. Dall’altra parte, replicano i Duke Blue Devils . Con un potenziale gioca da tre punti tornano a più sei.
La Blue Zone dei Blue Devils è un fortino che ingabbia i due centri di Xavier, Jack Nunge (che chiuderà la partita con soli tre punti e due tiri liberi, lui che ha sempre viaggiato su un media di 16.3 punti di media a partita) e Zach Freemantle. A 9″23′ i Duke Blu Devils commettono in ingenuità. Mandano Xavier in lunetta con tre tiri liberi che li riavvicinerà di soli tre punti. La difesa di Xavier da i suoi frutti.
Duke continua a lavorare bene su entrambi i lati del campo anche se, spesso, si dimentica di servire Filipowski, un centro con un bellissimo tiro da tre e di cui sentiremo parlare prossimamente. Poi è lo stesso Filipowski che scivola perdendo pallo. Xavier non può far altro che ringraziare.
IL mismatch si sposta sulla battaglia tra Souley Boum e Jeremy Roach con Boum sempre vivo che prova a caricarsi la propria squadra sulle spalle. Mentre dall’altra parte Mitchell, continua ad essere una presenza importante per le giubbe blu, che continuano a pasticciare. Coach Miller chiama il secondo timeout della partita. Secondo me visto come stavano giocando i Blue Devils ha tentato di spezzare il ritmo dei Duca. La Espn ci mostra le statistiche nelle quali se Duke ha avuto tanti punti dai Freshmen dall’altra, Xavier, ha avuto molti punti dai senior.
La Blue Zone ha dato i suoi frutti, i Duke Blue Devils passano alla finale del Phil Knight (presente alla partita) Legacy dove troveranno Purdue University. A fine partita viene votato MVP sarà Roach con l’84% dei voti, 8% per Filipowski e solo il 2,8% per Mitchell che, se permettete, per me è stato proprio Mitchell il vero MVP. lottatore, mattatore della partita, sempre presente su entrambi i lati del campo.
DUKE: Roach,Jeremy (21 PTS); Young,Ryan (6 REB); Roach,Jeremy (5 AST);
XAVIER: Boum,Souley (23 PTS); Jones,Colby (7 REB); Jones,Colby (4 AST);