Brindisi (BR), 12 Ottobre 2022 – Nella serata di sport nel suo PalaPentassuglia (1200 i spettatori presenti), l’Happy Casa Brindisi fa il suo debutto stagionale nella seconda competizione europea targata FIBA con una sconfitta contro la formazione ucraina del Budivelnyk Kiev, 70-74 il risultato.
Ma è stata una serata sicuramente di solidarietà con la società New Basket Brindisi che ha deciso di devolvere l’incasso della serata inaugurale a favore della popolazione ucraina dimostrando il proprio sostegno alla squadra di Kiev, al centro ormai da mesi di una grave emergenza sanitaria e umanitaria, utilizzando lo sport come strumento per sostenere l’inclusione e rafforzare la coesione sociale.
Tornando alla pallacanestro giocata, l’Happy Casa ha pagato alla fine un pessimo primo tempo sulla rimonta tentata nella seconda parte di gara, con Brindisi che non ha mai messo la testa avanti in tutta la partita (escluso il 2-0 iniziale) e che ha toccato appena il -2 sulla tripla di Bruno Mascolo a 3’18” dal termine. Ma il Budivelnyk è stato più bravo a colpire nei momenti chiave della gara con i suoi esterni Archie Goodwin e Bogdan Bliznyuk dopo aver avuto un Johnny Berhanemeskel protagonista nella prima parte di gara.
La compagine ucraina si prende così una vittoria importante per aprire il girone F, in cui gli estoni del Kalev/Cramo hanno vinto all’esordio in casa contro gli olandesi del Groningen 75-65.
Su una sconfitta patita largamente di squadra, male Kyran Bowman, mentre i migliori nella squadra di Brindisi sono stati Joonas Riismaa e Mascolo, oltre alla doppia cifra (17 punti per entrambi) raggiunta da Marquise Reed e Nick Perkins.
Prossimo turno di Europe Cup mercoledì 19 in Olanda in casa del Donar Groningen; l’Happy Casa tornerà in campo domenica alle ore 16 al Forum di Milano per affrontare i campioni d’Italia dell’Olimpia.
CRONACA
Partenza lenta di Brindisi, il Budivelnyk con le triple di Kolomoisky e la fisicità di Jerai Grant si porta sul 6-12 dopo 6′, time-out Vitucci. Reed e Perkins provano a limare il gap (13-16 al 9′), ma con Berhanemeskel il team ucraino scappa sul 13-21 di fine primo quarto.
Secondo periodo, Berhanemeskel continua a far la voce grossa dando la doppia cifra di vantaggio al Budivelnyk, Grant mette il massimo scarto in favore della squadra ospite di +13 (18-31 al 15′), poi Brindisi prende vigore con Riismaa per il -8 al 16′, 23-31 e time-out di coach Plekhanov. Nonostante un secondo time-out richiesto poco dopo, l’Happy Casa continua la sua rimonta andando sotto di 4 sul 27-31 al 18′, Brown e Goodwin rispondono per il 27-35 dopo 18′, time-out di coach Frank Vitucci. L’ex Phoenix Suns Archie Goodwin continua a far volare il Budivelnyk che torna sul +13 a fine primo tempo, 30-43 il risultato alla pausa lunga.
Secondo tempo, Perkins ed Etou portano il -9 per Brindisi, ma la squadra ucraina continua a tenere l’inerzia con le penetrazioni al ferro di Goodwin e diversi liberi concretizzati per il +14 come massimo vantaggio per il Budivelnyk (38-52 al 26′) nonostante Reed e Mascolo limino il gap, 43-54 al 27′, time-out di coach Plekhanov. La Stella Del Sud continua il suo buon momento con maggior attenzione difensiva nonostante Goodwin metta il +12 dapprima sul 45-57 al 28′, ci pensano Reed e Perkins a dare il 51-57 dopo tre quarti di gioco.
Ultimo quarto: Reed con il jumper dal gomito mette il -4 Happy Casa, ma la formazione ospite con Bliznyuk infila due canestri riportandosi a distanza di sicurezza, 53-62 a 6’49” dalla fine, time-out Vitucci. Brindisi difende bene e riesce a contenere il Budivelnyk, la tripla di Riismaa e Nick Perkins in post mettono il -4 bianco-azzurro, è 58-62 a 5’10” dal termine e time-out di coach Plekhanov. La tripla di Mascolo dà il -2 brindisino (61-63 a 3’18”), ma la compagine ucraina con difesa molto ai limiti non consente nulla a Brindisi che torna a -6 dopo il canestro da sotto di Bliznyuk, è 61-67 a 1’14” dalla fine, time-out Happy Casa. Cerca di non mollare per il -4 Brindisi, ma prima Barber e poi Brown danno il +6 ucraino, ultimo time-out di Frank Vitucci a 29″ dalla fine, 65-71. La tripla di Bowman è l’ultimo sussulto sulla partita dei pugliesi che non riescono a riprendere una partita dove sono stati sempre sotto nel punteggio, finisce 70-74.
Happy Casa Brindisi vs BC Budivenlnyk Kyiv 70-74
Parziali: 13-21; 17-22; 21-14; 19-17
Progressione: 13-21; 30-43; 51-57; 70-74.
Le Pagelle
Junior Etou 5: non concretizza i tiri, troppo soffice dietro.
Jason Burnell 5,5: primi tre quarti di difficoltà per il capitano, sì tanti rimbalzi, ma troppe palle perse; poi difende, raddoppia, recupera palloni, ma al tiro latita un po’. Un passo indietro rispetto al match da protagonista contro Napoli.
Marquis Reed 6,5: gioca con veemenza a tratti infiammandosi, ma per l’appunto va a tratti con troppe forzature esagerate… seppur segni certi canestri di gran e ottima fattura, dietro fatica molto.
Kyran Bowman 5: si accende a intermittenza, sbanda troppo con i falli commessi, difensivamente subisce troppo e davanti lo braccano.
Mario De Donno NE
Bruno Mascolo 6,5: ci mette cazzimma e corsa a tutto-parquet, e la migliore Brindisi si vede con lui in campo. Al tiro sbaglia troppo però dentro l’area (1/9 da due…).
Dino Bocevski NE
Andrea Mezzanotte 5,5: tanto morbido dietro, davanti non sfrutta le occasioni nonostante due rimbalzi catturati in attacco. Per il resto partita quasi sufficiente…
Joonas Riismaa 7: buonissima partita per la guardia-ala estone, fa vedere di starci in questa squadra.
Jordan Bayehe 5: contro Grant e Brown spesso non mette corpo e non riesce a coprire bene la posizione, per il resto due perse e due falli commessi con troppa difficoltà espressa.
Nick Perkins 6: si intestardisce un po’ troppo nell’1vs1 nel primo tempo causando diverse palle perse alla sua squadra, poi cerca di giocare più per i compagni ma fatica tanto e troppo nella difesa sotto-canestro. Da fuori non la mette, comunque 17 punti con 6 rimbalzi.
Il post-partita di coach Vitucci
“Due passi indietro nella prestazione di questa sera, insufficiente malgrado la reazione nel secondo tempo in cui abbiamo difeso meglio. Lo scarso approccio con poca pazienza, lucidità e determinazione ha influito sull’andamento dell’incontro. Siamo sembrati quasi disorientati e non è accettabile. Diciotto palle perse sono un’enormità contando anche il deficitario numero di assist di squadra che denotano ancora una difettosa circolazione di palla. Dobbiamo assolutamente migliorare in questo“.