Brindisi, 9 ottobre 2022 – Brucia il fuoco al PalaPentassuglia. S’incendia ben presto il match tra la Happy Casa Brindisi e la Gevi Napoli. Brucia anche la retina amica alla squadra di casa, che parte a razzo e porta a casa il match del secondo turno di LBA 2022-23. Nonostante un Robert Johnson (dai connotati simili a Peter Tosh, ndr) positivo nella ripresa ed un gioco da 5 (!!!) punti di Agravanis, il vantaggio preso nel primo tempo è stato abbastanza da essere completamente gestito.
Ha comandato l’energia esplosiva di Burnell, oltre alla potenza di Perkins. Subito on fire l’ex Dinamo Sassari, ha costruito il vantaggio importante dei primi 20 minuti. Tanto da riuscire a gestire il ritorno dei partenopei nel match, con Zanotti molto utile alla rimonta.
Brevi dal Match.
Come detto sopra, inizio davvero bruciante per Burnell e compagni. un 9 punti servito dal nativo delle Florida. Si scalda anche Nick Perkins e la velocità ustionante di Bowman produce un parziale di 29 punti segnati in un quarto contro i 19 presi, cui la difesa ha lavorato fino ad un minuto dal termine, mollando un pochino al primo intervallo. Sulla falsa riga il secondo quarto: il secondo quintetto brindisino risponde con minore produzione ma con maggiore difesa, concedente 12 punti agli avversari. Non è bastato un Zerini strepitoso a dare il vantaggio ai campani di coach Buscaglia.
Non nel primo tempo, magari. Ma nel secondo le cose cambiano. Robert Johnson si scalda e ne segna 7 in fila, Agravanis trova un rarissimo “gioco da 5 punti”, s’inceppa il meccanismo messapico in attacco ed ecco pronta la rimonta partenopea vedendo anche il vantaggio con un gioco da 3 punti su Uglietti. Bowman però non ci sta. Alza il tono difensivo e gestisce i ritmi offensivi. Torna in vantaggio a fine 3° quarto, fugge con Reed ad inizio 4°, sigilli la vittoria con Mascolo e Perkins.
IL TABELLINO: Happy Casa NB Brindisi – Gevi Basket Napoli 77-70
Who’s next?
Arriva quindi la prima vittoria per la Happy Casa Brindisi, ancora a bocca asciutta invece la Gevi Napoli. I prossimi impegni per le due squadre sono sfide interessanti: a Brindisi tocca la trasferta nella cosmopolitan city di Milano, Napoli invece ospiterà la UNAHOTELS Reggio Emilia. Due sfide importanti, ma non ancora probanti. Ci sarà tempo per i verdetti, ora serve solo conoscerci.
SALA STAMPA
Coach Frank Vitucci: “Era una importante da vincere, abbiamo messo molta determinazione in campo. Bene tre periodi su quattro, soprattutto dal punto di vista difensivo. Loro hanno reagito bene nel terzo periodo grazie al buon potenziale offensivo a disposizione. Noi nei momenti cruciali abbiamo giocato in maniera solida. La panchina ha dato un buon contributo nei momenti difficili “. Reed sigla il primo canestro nell’ultimo periodo. “Lui ha fatto fatica all’inizio. Lui però ha qualità e capacità di fare le cose giuste nei momenti opportuni”. E mercoledì esordio in Fiba Europe Cup. “Già da lunedì ci prepareremo per la coppa. Vogliamo ben figurare contro una squadra di buon livello. Una competizione che ci servirà anche per crescere”.
Coach Maurizio Buscaglia: “Non abbiamo avuto l’ impatto di gara giusto per quanto riguarda l’ aspetto difensivo. Non siamo riusciti a correre, disunendoci in attacco, non giocando di collettivo. Dobbiamo sicuramente apprezzare lo sforzo fatto, palla dopo palla, per rientrare dal -17.Abbiamo avuto anche la palla per allungare, poi abbiamo subito un parziale senza arginarlo. C’è poca pazienza, bisogna gestire meglio alcuni momenti della partita. Complimenti a Brindisi per la vittoria.”
PAGELLE
BURNELL 7,5: parte forte con 9 punti in fila ed una difesa importante. Ha messo la base alla vittoria.
REED 6,5: ignavo e fallace ad inizio match, ha il merito di comandare l’ultimo vantaggio brindisino.
BOWMAN 7: non avrà segnato chissà che, ma 6 palloni recuperati e la difesa nell’ultimo quarto ne fanno uno dei fautori della vittoria.
MASCOLO 7: anche lui ha partecipato attivamente al finale vincente.
MEZZANOTTE 6: come i punti realizzati, arrivati anche in momenti importanti. Ma deve fare di più.
RIISMA 6,5: è attivo nel fuoco iniziale, poi si perde nel match.
BAYEHE 6: positivo da back-up di Perkins, si esclude dal match per 3 falli abbastanza ravvicinati.
PERKINS 7,5: il terzo uomo del match. Punti, fisicità e presenza non mancano mai da lui.
ETOU 5,5: seppure le cifre non sono oscene, il suo QI cestistico oggi latitava.
ZERINI 6,5: inizio devastante, poi è entrato nelle liste di “chi l’ha visto”.
JOHNSON 7: se ci fu una speranza, la si dovette a lui. 7 punti in fila a rintuzzare il divario e trovare il vantaggio.
MICHINEAU 6,5: la difesa lo contraddistingue, ma la fallacia in attacco gli vale mezzo punto in meno.
DELL’OSTO s.v.: 6 minuti di poco, se non un assist. Avrà tempo.
UGLIETTI 6,5: presente anche lui nella rimonta. Bravo.
WILLIAMS 7: nel pitturato avversario la spiega e molto bene. Lo facesse anche nel suo.
STEWART 5: giornataccia per il capellone USA. Falloso e sbilenco al tiro.
ZANOTTI 6: sufficienza raggiunta per i 5 punti determinanti al vantaggio.
AGRAVANIS 5,5: lo si ricorda per il gioco da 5 punti, che gli vale un punto e mezzo in più.
Luciano Lucio Pizzi
@Lubos10