Si alza il sipario sulla Techfind Coppa Italia Serie A1 di LBF, che dal 24 al 27 marzo vedrà in campo al PalaLupe di San Martino di Lupari, in provincia di Padova, il meglio della pallacanestro femminile italiana.
In un campionato condizionato dalla pandemia di Coronavirus – Covid19 con molte partite rinviate ed impossibili da recuperare (sarà di fatto la % di vittorie a determinare la classifica finale Regular Season che dovrà terminare il prossimo 6 aprile), le migliori otto formazioni classificate nell’andata della Serie A1 femminile si sfidano per conquistare il trofeo alzato l’anno scorso dal Famila Wuber Schio alla Virtus Segafredo Arena di Bologna.
Ecco una rapida presentazione dei Quarti di Finale della Coppa Italia intitolata “IFP Cup“.
Passalacqua Ragusa (#4) vs Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca (#5)
Il sipario della Coppa Italia di LBF 2022 si alza con la sfida sulla carta più equilibrata, quarta contro quinta, Ragusa vs Lucca. Le iblee siciliane allenata da coach Gianni Recupido hanno affrontato una stagione abbastanza sfortunata tra infortuni (tra tutti quello di capitan Chiara Consolini che a dicembre scorso ha subito la rottura dei legamenti del ginocchio sinistro e ha terminato di fatto la stagione) e partenze, come quella di Marzia Tagliamento che ha da poco rescisso per trasferirsi in Francia al Basket Landes.
La Virtus Eirene è reduce dalla vittoria di sabato scorso al PalaEinaudi contro Moncalieri con la squadra finalmente al completo per merito delle doppie-doppie di Awak Kuier e Ruthy Ebard, oltre ai 18 della rientrante Asya Taylor. Recupido ha così presentato il Quarto di Finale: “Lucca è una squadra in grande fiducia, che lavora insieme dall’inizio dell’anno, e che ha avuto la fortuna di non fermarsi mai. Sono molto affiatate e noi dobbiamo fare una grandissima prestazione per potere superare il turno. Abbiamo tre allenamenti e speriamo di sfruttarli al meglio”.
Il Basket Le Mura Lucca, invece, viene dal successo casalingo di domenica sul Fila San Martino per 69-61 con 4 giocatrici in doppia cifra (Dietrick, Natali, Frustaci e Miccoli). Le ragazze di coach Luca Andreoli hanno vinto il precedente stagionale dello scorso 22 dicembre al PalaTagliate per 72-67 e hanno una squadra “più lunga”rispetto alle iblee (nonostante l’infortunata Sydney Wiese, OUT per il resto della stagione), sono reduci da 17 vittorie in campionato consolidando la propria quarta posizione alle spalle del terzetto – in rigoroso ordine di classifica – Schio, Venezia e Virtus Bologna, e sono forti di 3 W consecutive, 7 nelle ultime 8 di campionato.
Blake Julia Dietrick, autrice di una doppia-doppia da 19 punti e 10 rimbalzi, per la vittoria sulle Lupe ha così commentato:
“Stiamo imparando molto in questa stagione su come stare concentrate e non perdere la calma per vincere la partita. Anche se ogni tanto ci facciamo prendere dal nervosismo, siamo state brave nei momenti decisivi a restare unite e vincere insieme”.
Percentuale di vittoria: Lucca 51%
Famila Wuber Schio (#1) vs Fila San Martino di Lupari (#8)
Derby veneto nella seconda partita di giovedì con Schio contro San Martino. In cerca della 13° Coppa Italia di LBF e detentrice del trofeo, Schio è la naturale favorita assoluta per vincere la competizione nazionale dopo aver già vinto a settembre la SuperCoppa; capolista imbattuta in campionato grazie a 20 affermazioni in altrettante partite, ha mancato l’accesso alle Final Four di EuroLeague Women per mano dell’USK Praga che l’ha sconfitta in gara-3 venerdì scorso.
Come potrebbe la squadra allenata da coach Georgios Dikaioulakos perdere al primo incontro contro quella di coach Lorenzo Serventi distante 9 vittorie e battuta in entrambi i precedenti stagionali, sia al PalaRomare (67-60 lo scorso 28 novembre) che al PalaLupe (64-80 a fine febbraio)?
Schio è la corazzata del campionato, può trovare svariate soluzioni tattiche con il suo pivot francese Sandrine Gruda, il talento di Giorgia Sottana, le lunghe leve di Keys e Andrè, e le esterne Mestdagh e Laksa, ma non solo. Poco potrà opporre San Martino, che avrà sì il vantaggio di giocarsela davanti al suo pubblico, ma che di fatto ha veramente poche possibilità per sfangarla e eliminare le “orange”, nonostante domenica scorsa sia riuscita a recuperare 19 punti a Lucca dopo una settimana da tre partite con l’ala Shae Kelley e la guardia Chelsea Mitchell da tenere d’occhio. L’esito del match è dunque scontato, ma anche se in questo sport e in questa competizione non si possono mai escludere sorprese, l’ago della bilancia pende inevitabilmente dalla parte del Famila Wuber.
Percentuale di vittoria: Schio 85%
Umana Reyer Venezia (#2) – Allianz Geas Sesto San Giovanni (#7)
La favorita per raggiungere la Finale di Coppa Italia di LBF (e quindi affrontare Schio nell’atto conclusivo) nell’altra parte del tabellone è l’Umana Reyer Venezia campione d’Italia in carica. Ha appena raggiunto le Final Four di EuroCup Women – affronteranno in semifinale le turche del Mersin il prossimo 5 aprile – con l’impresa di espugnare il caldo e passionale campo de La Fonteta di Valencia battendo le spagnole di 8 punti rimontando il -4 dell’andata.
Mentre le avversarie di venerdì al PalaLupe, le lombarde dell’Allianz GEAS Sesto San Giovanni, sono di fatto decimate dagli infortuni dopo aver perso per il resto della stagione l’ala Sara Crudo (rottura del legamento crociato anteriore), e che domenica al PalaNat nel ko contro la Virtus Bologna hanno giocato senza altre 3 atlete, tutte facenti del quintetto base come Arturi, Dotto e Graves, e giocando in sette. Cinzia Zanotti, coach GEAS, ha così parlato del momento ai nostri microfoni di All-Around:
“La testa è assolutamente al campionato, siamo contente di aver centrato la qualificazione e di esserci meritate la partecipazione alla Coppa Italia, ma l’obiettivo deve essere sicuramente sulle ultime due partite di Regular Season.”
La Reyer di coach Andrea Mazzon invece è carica e piena di entusiasmo dall’accesso alle F4 della seconda competizione continentale per questa Coppa Italia di LBF, ed inoltre ha avuto il vantaggio di aver vinto entrambi gli incontri stagionali contro le Geassine (75-86 al PalaNat il 12 marzo, 61-53 l’11 dicembre scorso).
La nazionale guardia serba Yvonne Anderson e il pivot spagnolo Astou Ndour sono le due leader della formazione oro-granata insieme a Kayla Thornton (molto probabilmente saranno preferite loro a Gintare Petronyte nella rotazione delle 3 straniere), la squadra è oggettivamente più lunga, esperta e può ruotare 10 giocatrici pur tenendo conto delle condizioni difficili di Elisa Penna e senza la guardia-ala Francesca Pan. Difficile, quasi impossibile, l’impresa delle rosso-nere contro le favorite oro-granata.
Percentuale di vittoria: Venezia 85%
Virtus Segafredo Bologna (#3) – La Molisana Magnolia Campobasso (#6)
L’ultimo quarto di Finale della Coppa Italia di LBF 2022 sarà tra la VuNera femminile e le molisane, una delle rivelazioni del campionato.
La stella del panorama tricolore italico Cecilia Zandalasini guida la squadra di coach Lino Lardo alla ricerca del primo storico trofeo femminile per la formazione bianconera assieme alla guardia croata Ivana Dojkic (26 punti nella vittoria V a Sesto San Giovanni domenica) e il pivot Brianna Turner contro le campobassine di coach Domenico “Mimmo” Sabatelli che non vogliono smettere di stupire in una stagione che la ha viste protagoniste inattese.
I confronti stagionali parlano di una vittoria per parte entrambe fuori casa (61-70 per La Molisana il 16 ottobre, 61-69 per le VuNere il 10 febbraio al PalaSelvapiana); per Campobasso venerdì dovrà tutto passare dalle prestazioni personali della pivot Reshanda Gray e dell’esterna Robyn Parks per avere la meglio sulle bolognesi che sperano di recuperare Myisha Hines-Allen.
Percentuale di vittoria: Virtus Bologna 55%
IL PROGRAMMA
Giovedì 24 marzo 2022, Quarti di finale
• Gara 1: Passalacqua Ragusa – Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca (ore 18)
• Gara 2: Famila Wuber Schio – Fila San Martino di Lupari (ore 20.45)
Venerdì 25 marzo 2022, Quarti di finale
• Gara 3: Umana Reyer Venezia – Allianz Geas S.S.Giovanni (ore 18.00)
• Gara 4: Virtus Segafredo Bologna – La Molisana Magnolia Campobasso (ore 20.45)
Sabato 26 Marzo 2022, Semifinali
• Gara 5: Vincente gara 2 Vs Vincente gara 1 (ore 18.00)
• Gara 6: Vincente gara 3 Vs Vincente gara 4 (ore 20.45)
Domenica 27 Marzo 2022, Finale
• Vincente gara 5 – vincente gara 6 (ore 18.00)