Torna il campionato dopo la pausa per le nazionali (con quella italiana a riposo) e Geas è ospite della squadra che meglio ha fatto fin qui considerate le aspettative iniziali, la Gesam Gas e Luce Lucca. E come succede a noi poveri cittadini con le bollette, anche la squadra di Zanotti ha dovuto pagare un conto salato (d’altronde, con quel main sponsor….) al cospetto della formazione toscana (ottimamente) allenata da Andreoli.
Se Geas a San Martino di Lupari ha giocato comunque una buona partita perdendo poi solo all’overtime, non altrettanto si può dire di questa trasferta lucchese perché la partita non ha mai avuto storia se non nei primi minuti.
Lucca ha approfittato dell’ennesima serata no offensiva delle sestesi, ha piazzato un break all’inizio del terzo quarto che le rossonere non sono riuscite a rintuzzare e hanno poi gestito abbastanza comodamente il risultato nell’ultimo quarto.
Partita dai risvolti preoccupanti per Geas e le sue ambizioni: in troppe sono sembrate non al meglio fisicamente, poco brillanti e reattive. Ovviamente poi con percentuali così basse non si vince nemmeno il torneo estivo dell’oratorio.
Essendo una squadra di esecuzione che tende a controllare il ritmo risulta anche difficile per coach Zanotti provare a fare qualcosa di diverso sia a gara in corso che per le prossime partite, se non quello di migliorare condizione atletica e qualità delle esecuzioni appunto.
Ci sarà da lavorare quindi, ma per prima cosa c’è da recuperare soprattutto una Bashaara Graves che si vede benissimo stia giocando al 30% della forma…..senza di lei l’attacco rossonero diventa troppo monocorde e Gwathmey dipendente.
In più se Trucco sbaglia partita e se Crudo non torna quella delle prime giornate si fa durissima perché non può e non deve essere Caterina Dotto a sobbarcarsi il peso di tutto l’attacco.
Adesso poco spazio per riposare, si torna subito in campo mercoledì a Sassari per il recupero: pericolo pubblico sono le due straniere Lucas e Shepard, entrambe nel mio personalissimo primo quintetto stagionale. Bisognerà però cambiare approccio offensivo soprattutto, altrimenti difficilmente si tornerà dalla Sardegna con il referto rosa.
E questa sfida è quasi decisiva per l’approdo alle Final8 di Coppa Italia ma anche importantissima per agguantare gli ultimi seed disponibili per i playoff. Non farli per Sesto sarebbe un brutto passo indietro che speriamo tutti non avvenga
LE PAGELLE
TRUCCO 4,5 : irriconoscibile e soprattutto ininfluente. Non riesce a trovare i suoi soliti spazi per scoccare le sue frecce dietro l’arco e ne risentono sia lei che la squadra
RACA 6: sbaglia molte conclusioni è vero ma almeno è viva e lotta insieme a noi. Fa un pò tutto e cerca di trascinare le compagne senza risultati
PANZERA 4,5: venti minuti di sofferenza su ambo i lati del campo.
GRAVES 5: finché gioca 18 minuti e finché tira con 2/8 dal campo per Geas sarà sempre dura portare a casa la vittoria. Il suo ginocchio sarà l’ago della bilancia di questo finale di stagione per tutta la squadra. Se non migliora, addio playoff.
GWATHMEY 7: decisamente la migliore delle rossonere, deve fronteggiare comunque avversarie toste e fisiche che vista la serata negativa delle compagne si sono pure concentrate tutte su di lei.
ERCOLI 5: non riesce più ad incidere in nessuna fase del gioco, se non in negativo. Rispetto allo scorso anno una stagione fin qui fallimentare per lei
CRUDO 5: si sta specializzando nell’aiutare parecchio a rimbalzo ma da lei la squadra pretende altro. Non dico il ventello di media come nelle prime giornate ma nemmeno due miseri punticini in 28 minuti con 1/7 al tiro…..però almeno ci prova….
FIETTA 5,5: tenta di dare verve e di mettere pressione sulla palla ma di fronte ha delle clienti belle toste che vanificano il suo apprezzabile impegno
MERISIO 6,5: gioca nel garbage time è vero, però entra concentrata spavalda e cazzuta. Che sia di esempio per le compagne più esperte….
Natali 6: parte forte e poi si quieta sbagliando qualche tripla di troppo
Dietrick 6,5: meno devastante di altre volte ma comunque la guida della squadra che nei momenti salienti spacca la partita con penetrazioni ed assist
Gianolla 5,5: energica ma imprecisa al tiro.
Kaczmarczyk 6,5: numericamente non fa faville ma è sempre una minaccia costante per la difesa e limita molto bene Trucco e Graves
Miccoli 7: per me è da nazionale. Raramente sbaglia una scelta, specie nei momenti caldi del match. Bidimensionale come poche altre giocatrici, non fa dell’atletismo il suo cavallo di battaglia ma sopperisce con tecnica ed intelligenza. Gran partita anche stasera, poco da dire.
Wiese 6: va a strappi offensivamente, ma piglia 17 rimbalzo che pochi non sono in generale, per una del suo ruolo sono proprio tanti anche se tutti difensivi.
Frustaci 7: entra ed aiuta a scavare il break nel primo tempo con ottime giocate e tanta corsa e vivacità. Anche lei sembra in netta crescita, e dalla panchina è tanta roba come ottava o nona della rotazione
Gilli 6,5: gioca molto meglio di quanto non si legga dal tabellino. Ex di turno, si fa rimpiangere marcando molto bene Graves e facendo tanto lavoro sporco
Parmesani 6: buon impatto fisico dalla panchina, non fa faville ma ad Andreoli va bene così.
SALA STAMPA
Si ringrazia Allianz Geas Sesto San Giovanni per la foto di copertina
Cristiano Garbin
@garbo75