Week end dedicato alle Coppe nazionali, con vari titoli assegnati in giro per l’Europa, e non solo in Italia o in Spagna. Proprio come nel paese iberico, in due finali si sono affrontate squadre di Eurolega, con l’Olympiacos che è tornato ad alzare la coppa di Grecia contro i rivali di sempre undici anni dopo, o l’Efes che ha conquista il titolo contro il detentore Fenerbahce.
Ecco come sono andate le cose nei paesi dove questa domenica sono state assegnate le coppe nazionali.
Panathinaikos vs. Olympiacos 73-81
Parziali: 17-21, 28-18; 22-19, 6-23.
Il “classico di Grecia” tra Panathinaikos e Olympiacos è forse stata la finale di coppa più incerta ed emozionante tra tutte quelle vissute questo fine settimana. Dopo un avvio favorevole da parte degli uomini di Georgios Bartzokas, infatti, il Panathinaikos ha rimontato, portandosi in vantaggio e dominando il terzo quarto. Un black-out da parte degli uomini di Dimitris Priftis durato quasi otto minuti e un parziale di 0-15 da parte dell’Olympiacos, ha permesso alla compagine del Pireo di ribaltare la situazione e, grazie a un enorme ultimo quarto, vincere la Coppa undici anni dopo l’ultimo successo nella competizione.
Sasha Vezenkov (18 punti, 13 rimbalzi e 21 di valutazione) e Tyler Dorsey (21 punti) sono stati i migliori in campo, mentre da parte del Panathinaikos non sono bastati i 19 punti di Nemanja Nedovic.
Fenerbahce Beko vs. Anadolu Efes 72-86
Parziali: 14-16, 13-25; 22-21, 23-24.
L‘Anadolu Efes di Ergin Ataman, in dinamica positiva, ha conquistato la Coppa di Turchia battendo, anche in questo caso, “i soliti rivali” del Fenerbahce in una sfida abbastanza a senso unico. Gli uomini di Sasha Djordjevic, privi di Achille Polonara rimasto fuori dalle rotazioni, hanno trovato un effimero vantaggio nel corso del primo quarto, guidati da un ispirato Devin Booker (17 punti, 5 rimbalzi, 20 di valutazione), ma quindi l’Efes, grazie a un gran secondo parziale, ha cambiato direzione all’incontro, e il Fenerbahce non è più riuscito a reindirizzare le cose.
Tibor Pleiss, autore di 20 punti, 8 rimbalzi e 25 di valutazione, è stato l’MVP della sfida. Molto bene anche Vasilije Micic (23 punti) e Adrien Moerman (13 punti e ben 16 rimbalzi, 9 in difesa e 7 offensivi). Ergin Ataman e i suoi hanno alzato al cielo un trofeo che mancava loro dal 2018.
Crailsheim Merlins vs. Alba Berlino 76-86
Parziali: 22-15, 21-24; 15-25, 18-22.
In Germania non si è vissuta la “solita finale”, perché il Bayern Monaco di Andrea Trinchieri era stato eliminato ai quarti di finale dal Chemnitz 99, partita disputata lo scorso mese di novembre, quando tra infortuni e Covid, i campioni in carica della competizione non stavano proprio attraversando un gran momento. La sorpresa Crailsheim Merlins, senza nulla da perdere contro i campioni in carica della Bundesliga, ha giocato la propria partita, entrando in campo con aggressività e portandosi avanti grazie a un ispirato T.J. Shorts, autore di 30 punti.
I favoriti allenati da Israel González, hanno rimontato con una seconda metà di partita magistrale. Maodo Lo, autore di 20 punti e 4 rimbalzi, è stato il migliore dei suoi. Bene anche Jaleen Smith, che ha messo a referto 17 punti. 14 punti e 8 rimbalzi per Oscar Da Silva.
https://www.youtube.com/watch?v=ngn3-kYtnX0
Stella Rossa Belgrado vs. Partizan 85-68
Parziali: 20-13, 29-15; 18-18, 18-22.
Poca storia nel sempre sentito derby di Belgrado tra due rivali storici come la Stella Rossa di Dejan Radonjic e il Partizan allenato da Zeljko Obradovic. Ci si aspettava forse qualcosa in più da parte del Partizan, invece praticamente non c’è stata partita.
Nate Wolters, autore di 14 punti, 4 assist, 4 rimbalzi e 18 di valutazione, è stato l’MVP. Degne di nota anche le prestazioni di Nikola Kalinic (18 punti) e Austin Hollins (15). Per il Partizan 14 punti di Kevin Punter.
Zalgiris vs. Lietkabelis 91-66
Parziali: 22-12, 24-15; 22-16, 23-23.
Terza vittoria consecutiva nella Coppa di Lituania per lo Zalgiris Kaunas, che ha la meglio sul Lietkabelis grazie a una grande prestazione di Josh Nebo (25 punti con 11/12 dal campo). Eccellente anche l’apporto del ritrovato Joffrey Lauvergne, autore di 19 punti e 8 rimbalzi. Il centro francese è stato eletto MVP del torneo.
Start Lublino vs. Stal Ostrow 76-83
Parziali: 20-10, 21-24; 14-28, 21-21.
Il nostro ripasso alle coppe domestiche disputate in Europa si chiude in Polonia, con il successo dello Stal Ostrow contro Lublino, al temine di una partita dai due volti, nella quale lo Stal ha rimontato nella seconda parte il vantaggio accumulato da Lublino nel corso della prima metà della sfida.