Granada, 19 febbraio 2022 – La Copa del Rey che su sta disputando a Granada non ha lasciato spazio alle sorprese nel giorno delle semifinali. Il Real Madrid, infatti, ha battuto il Lenovo Tenerife, mentre il Barça si è imposto all’UCAM Murcia, nonostante un breve momento di difficoltà. La finale in programma domenica sarà quindi quella attesa da tutti alla vigilia, ovvero un ‘clásico‘ tra Real Madrid e Barcellona, le due squadre che, capoclassifica sia in Eurolega che in ACB, tendono a disputarsi i vari trofei spagnoli
Ripassiamo quanto avvenuto nelle due semifinali disputate il sabato.
Real Madrid vs. Lenovo Tenerife 94-74
Parziali: 26-20, 24-18; 23-17, 21-19.
La prima semifinale della Copa del Rey 2022 non ha avuto nessun tipo di sussulto. Il Real Madrid, concentrato dal primo istante, è partito alla grande e ha continuato ad aumentare il proprio vantaggio a mano a mano che passavano i minuti. Una sfida quasi monotona, durante la quale i blancos hanno vinto tutti i quarti, non lasciando scampo alla compagine allenata da Txus Vidorreta, penalizzata dai falli di Giorgi Shermadini, che quindi ha visto ampiamente limitata la sua presenza sul parquet.
Cinque uomini in doppia cifra nella squadra di Pablo Laso, che si è potuto permettere il lusso di ampliare le rotazioni e far riposare i suoi uomini chiave in vista della finale di domenica. Walter Tavares, autore di 15 punti, 3 rimbalzi, 2 stoppate e 19 di valutazione, è stato l’MVP dei suoi. Bene anche Thomas Heurtel (12 punti e 7 assist). I 12 uomini utilizzati dal coach capitolino hanno dato il proprio contributo al successo. Per Tenerife, Shermadini è stato comunque il top-scorer con 14 punti in meno di 15 minuti sul parquet.
Barça vs. UCAM Murcia 103-90
Parziali: 32-16, 23-33; 18-23, 30-18.
Nel corso del primo quarto, anche la seconda semifinale della Copa del Rey sembrava destinata a prendere la stessa piega di quella precedente, con il Barça dominando sui malcapitati rivali, ma poi non è stato così. L’UCAM Murcia, infatti, si è rimboccato le maniche e, dopo il prorompente 32-16 per il Barça nel primo quarto, ha rimontato mandando tutti negli spogliatoi sul 55-49.
Gli uomini di Sito Alonso, a proprio agio sul parquet e senza nulla da perdere, hanno continuato a mantenere un elevato ritmo offensivo, trovando addirittura il vantaggio in chiusura di terzo quarto, anche se dopo il massimo vantaggio di +5, il Barça si è rifatto sotto, chiudendo il terzo quarto sul 73-72. Negli ultimi dieci minuti di gioco la squadra di Sarunas Jasikevicius non si è lasciata sorprendere, riprendendo in mano le sorti dell’incontro, e chiudendo con un ampio successo.
Nikola Mirotic è risultato ancora una volta l’MVP, con 15 punti, 8 rimbalzi e 30 di valutazione in 22 minuti. Da segnalare anche il fondamentale contributo di Nick Calathes, autore di 12 punti, 8 assist e 5 rimbalzi, e di Kyle Kuric, che di punti ne ha messi a segno 14, cinque dei quali consecutivi nel momento di maggior difficoltà vissuto dal Barça. 19 punti per Nicolás Laprovittola. Da parte del generoso UCAM Murcia, migliore in campo Isaiah Taylor, che ha messo a referto 21 punti, 7 assist e 3 rimbalzi per 24 di valutazione. 18 punti per Thad McFadden e 15 punti e 9 rimbalzi per James Webb.
Appuntamento domenica alle 18.30 per la gran finale tra Barça e Real Madrid.
Laura78