Villorba (TV), 8 febbraio 2022 – Nella sua casa del PalaVerde la NutriBullet Treviso Basket cede in un match senza storia al Tofas Bursa, 51-92 il finale impietoso.
Seconda sconfitta su due partite per la NutriBullet Treviso in TOP 16 dopo il ko contro il Darussafaka di una settimana fa, mentre il Tofas Bursa conquista la terza vittoria su altrettante partite giocate rimanendo imbattuta nella competizione europea.
E’ apparsa a tutti i presenti del PalaVerde una NutriBullet priva di energie, stanca, senza idee e lucidità che non è mai stata in partita; il Tofas Bursa ha fatto vedere tutta la sua esperienza e non ha mai mollato di intensità se non nel garbage time dopo aver toccato il massimo vantaggio di +42.
Eccezion fatta per Giordano Bortolani (19 punti, di cui 17 nel primo tempo) e i classe 2004 Leonardo Faggian e Enrico Vettori, sono però tutti dietro la lavagna e insufficienti.
Treviso ha pagato il fatto di aver giocato la quarta partita in praticamente sette giorni (contro il Darussafaka il 1 febbraio, contro Trieste giovedì 3, contro Tortona sabato 5, e oggi contro il Tofas), l’assenza di Henry Sims e un calendario che ha consumato praticamente le energie fisiche e mentali della formazione di coach Menetti, quindi completamente comprensivi e capibili gli applausi finali del pubblico del PalaVerde.
CRONACA
Avvio critico della NutriBullet Treviso sotto 0-6 dopo 2’12” di match, Menetti chiama time-out per tentare di scuotere i suoi giocatori. Treviso non riesce a trovare il giusto equilibrio tra le due metà campo nonostante un 5-0 di break a rispondere allo 0-10 toccato grazie a Ugurlu dopo 4′ del Tofas Bursa; infatti sono Cook e Simmons a punire la NUtriBullet per il 5-17 dopo 8′, massimo vantaggio di +12 ospite, nuovo time-out Treviso. Bortolani segna la tripla del -9 bianco-celeste, poi break 0-6 turco al massimo scarto ospite di +15 (8-23) prima del jumper di Bortolani a fissare il primo quarto sul 10-23.
Secondo periodo e non cambia il canovaccio del match: Treviso va in sofferenza sotto-canestro contro la robustezza di Muhsin Yasar e i canestri di Tyler Ennis che portano il Tofas Bursa sul massimo vantaggio di +21 (17-38) e Treviso trova continuità offensiva solo da parte di Giordano Bortolani, 20-38 al 17′, time-out coach Caki. Bortolani è l’unico a salvarsi sulla baracca dell NutriBullet per intensità e consistenza, il Tofas è più squadra e controlla il ritmo tra le due metà campo con prima Tomislav Zubcic e con Berk Ugurlu toccando il +24 come massimo divario prima del canestro del solito n°8 della NutriBullet, è 24-46 all’intervallo.
Si ritorna a giocare al PalaVerde e Treviso sprofonda completamente, il Tofas Bursa vola grazie ai canestri di Shepherd, Ugurlu e Tomislav Zubcic castigando in tutti i fondamentali in un impietoso +8 la NutriBullet, 30-68 al 27′, time-out di uno sconsolato coach Max Menetti. I tifosi del PalaVerde continuano a incitare la propria squadra nonostante la propria squadra tocchi il -40 sul 32-72 al 28 sul canestro di Arslan, è 35-74 dopo tre quarti di partita.
Ultimo quarto che è un lunghissimo garbage time, il Tofas Bursa tocca il +42 sul 39-81 a 7’34”, poi ha un calo di concentrazione consentendo solo il -35 a 4’33”, poi ritornando a +42 sul 48-90 a 2’10” dal termine. Finisce tra gli applausi del pubblico di Treviso sul 51-92.
NutriBullet Treviso Basket vs Tofas Bursa 51-92
Parziali: 10-23; 14-23; 11-28; 16-18.
Progressione: 10-23; 24-46; 35-74; 51-92.
Le Pagelle
NutriBullet Treviso Basket
DeWayne Russell 4,5: sbaglia tiri su tiri non entrando mai in ritmo, regia di fatto assente causa una carica di batteria scarica.
Enrico Vettori 6: 6′ di gioco per il 2004 dove nel completo garbage time fa vedere buone cose difensivamente, per quello che si è visto, segnando anche un bel canestro.
Leonardo Faggian 6: il classe 2004 entra a fine terzo quarto in un match ormai compromesso, si prende tanti applausi dal pubblico quanto Vettori.
Giordano Bortolani 6,5: quando entra nel termine del primo quarto, è lui a tentare di limitare i danni di TVB. Ne segna 17 nel solo primo tempo, è l’unico giocatore sufficiente per i primi tre quarti di match. Ma è troppo solo in un match dove cala anche lui nella totale debacle.
Matteo Imbrò 4: palle perse a valanga, subisce troppo, e quando il capitano ne fa una di buona, subito dopo ne commette dieci di cattive. Come tanti suoi compagni, serata da dimenticare.
Matteo Chillo 4,5: soffre tanto e troppo la robustezza e il corpaccione di Yasar, trova gli spazi solo a partita scappata, esce alla fine per falli commessi.
Henry Sims NE
Michal Sokolowski 4,5: troppi errori commessi dall’ala polacca, male complessivamente in tutti i fondamentali tra soluzioni prese e tiri a cronometro fermo, non è stata proprio serata.
Tomas Dimsa 4: gli mancano completamente le gambe, non trova canestri e fatica tantissimo ambo i lati del campo, non ne combina una di giusta e lo 0/6 al tiro ne è la conferma per un tiratore come lui.
Aaron Jones 5: Zubcic lo fa penare e soffrire tantissimo difensivamente, risponde con buone stats sfiorando la doppia-doppia (8 punti e 9 rimbalzi con 5 assist) rimpolpate a partita finita.
Nicola Akele 4: brutto atteggiamento del nativo di Montebelluna tra le due metà-campo, crolla totalmente nella debacle, assente.