Nel posticipo della 3^giornata di ritorno di LBA, giocato al PalaBarbuto, la Gevi Napoli si riprende la rivincita su Allianz Pallacanestro Trieste, 89-82, assicurandosi anche lo scontro diretto. Per la squadra partenopea termina così un periodo di crisi, culminato nell’addio di Pargo e nell’arrivo di Luca Vitali, che andava avanti da 5 giornate. La classifica vede Trieste al 4^posto (record 9-7) e Napoli al 10^ (record 8-9).
Le due squadre stasera si sono presentate entrambe con un giocatore nuovo, mentre Luca Vitali ha esordito in maglia Gevi, per Luca Campani bisognerà attendere la prossima partita.
Cronaca
Sacripanti parte con Velicka, Rich, McDuffie, Parks, Lynch, e Ciani risponde con Davis, Banks, Mian, Grazulis e Konate. Dopo una prima fase di studio, per i campani inizia lo show di McDuffie, che tra triple e canestri da 2, scava un solco di 4 possessi. Conclude sempre lui, sulla sirena di fine primo quarto, 28-17, e 15 punti personali. Nel secondo quarto, anche Trieste riesce a trovare qualche canestro dalla lunga distanza con Mian e Banks e si riporta con fatica al -2. Velicka e Parks ridanno nuova energia a Napoli, che riallunga, ritrovando importanti triple. Davis segna la tripla in transizione sulla sirena, mandando le squadre a riposo sul 56-48.
Al rientro dagli spogliatoi, l’attacco dei padroni di casa si appanna, mentre gli ospiti continuano a produrre con Banks e Mian. Nel finale di terzo quarto Cavaliero riporta in vantaggio i triestini, concludendo 68-71. Nel quarto finale i giuliani riescono a mantenere un vantaggio, finché le troppe palle perse e Pierpaolo Marini riscuotono la Gevi, che sorpassa. Parks e Mian si allacciano sotto canestro e cadono a terra entrambi, ma è l’ex Trieste ad avere la peggio, che prende un forte colpo alla spalla sinistra e contemporaneamente gli viene fischiato il 5^fallo. Mian dalla lunetta fa 1/2 e porta i suoi a -2. Zerini riceve palla in area, con la coda dell’occhio vede Marini libero sulla linea da 3 e lo serve: tripla a bersaglio. I partenopei non si lasciano distrarre e Marini colpisce ancora con i liberi finali.
In una partita, dove stranamente ha tirato bene da 3, Trieste ha riproposto nuovamente un alto numero di palle perse (20), come avveniva ad inizio campionato, ed è stato uno dei fattori chiave della sconfitta. Sacripanti, d’altro canto, stasera ha trovato costanza e concentrazione nei suoi giocatori italiani e nel finale punto a punto ha preferito avere in campo Zerini e Marini. Napoli ha girato molto bene la palla e, se le percentuali da oltre l’arco sono calate nel corso dell’incontro, le percentuali dall’area sono sempre state migliori degli avversari, per non parlare di un solido 18/20 dalla lunetta.
MVP della partita Markis McDuffie, autore di 22 punti, 8 rimbalzi e 25 di valutazione in 34′. L’uomo partita, invece, è stato decisamente Pierpaolo Marini, 11 punti (1/1, 1/1, 6/7), 5 rimbalzi, 18 di valutazione in 16′. Per i biancorossi, invece season high per Fabio Mian, 21 punti (5/8 da 3), 4 rimbalzi e 18 di valutazione in 32′. Gran prova anche di Adrian Banks, 17 punti, 6 rimbalzi, 6 assist e 21 di valutazione in 31′. In doppia cifra anche Daniele Cavaliero 13 punti in 13′.
Tabellini
GEVI NAPOLI – ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE 89-82
Parziali: 28-17; 56-48; 68-71; 89-82.
Progressione: 28-17; 28-31; 12-23; 21-11.
Sala stampa
Pagelle
Zerini Andrea 7. Assoluta fiducia di Sacripanti, che lo ha voluto in campo nei minuti decisivi ed è stato ben ripagato. 9 punti e 1 solo errore al tiro, nonché una presenza ingombrante in area. Suo l’assist vincente per la tripla finale di Marini.
McDuffie Markis 7. Incontenibile nel primo quarto, ha perso via via smalto, adoperandosi comunque bene in difesa.
Matera Antonio ne.
Vitali Luca 5/6. Esordio in maglia Gevi senza punti, ma con 5 assist. Non ci si aspettava di più dal veterano playmaker, alla sua prima gara stagionale, dopo essere stato messo fuori rosa da Brescia.
Velicka Arnas 6. Non preciso al tiro, ma ha concretizzato un paio di canestri importanti nella rimonta.
Parks Jordan 7. In campo mette sempre tanta intensità ed energia, alcune volte esagera, finendo per sbagliare.
Marini Pierpaolo 8. Stasera ha sbagliato solo 1 tiro libero. Partita quasi perfetta, decisivo nel finale con la tripla e i liberi.
Uglietti Lorenzo 6. Pochi minuti di qualità, ha servito bene i compagni ed in difesa è stato abbastanza aggressivo da recuperare 3 palloni.
Lombardi Eric 6. Pochi minuti per lui, nei quali ha svolto ciò che gli era richiesto, in ambedue i lati del campo
Lynch Reginald 6. Ha utilizzato al meglio la sua fisicità in area, segnando e stoppando. Per lui solo 18 minuti, ma nel finale gli è stato preferito Zerini.
Rich Jason 5. Evidentemente non ha ripreso ancora il ritmo dopo la recente assenza, ha tirato poco e male.
Grassi Sergio ne.
Banks Adrian 7. In attacco è una costante, ma si spende bene anche per i compagni, diventando il miglior assistman dell’incontro. Peccato sempre per il numero elevato di palle perse, ma essendo il giocatore di punta della squadra è anche il più braccato.
Davis Corey 5/6. Serata opaca per lui, a parte la bomba in transizione sulla sirena dell’intervallo, poco altro di più in fase offensiva. Nel finale è arrivato poco lucido, non ha trovato soluzioni efficaci, forzando il tiro.
Konate Sagaba 4. In campo la sua presenza si sente poco. A parte una schiacciata, ha subìto in area la prestanza e esperienza dei lunghi partenopei, sia in difesa che in attacco. In alcune situazioni è stato più uno svantaggio che un vantaggio per i compagni.
Deangeli Lodovico 5/6. Poco coinvolto in attacco e serata no al tiro. In compenso in difesa è sempre il primo a rientrare, trovandosi a fermare la transizione rapida dei padroni di casa.
Mian Fabio 7. Career-high stagionale, 21 punti, 5/8 da 3. Sarebbe candidato MVP se la sua squadra non avesse perso.
Delia Marcos 6. Napoli ha difeso bene l’area e ha tolto a Trieste l’intesa con il suo lungo titolare. Il nazionale argentino non ha segnato dal campo, ma è stato mandato spesso in lunetta, subendo 7 falli. E’ stato prezioso anche in difesa, sulle sue lunghe leve si sono spente svariate offensive avversarie.
Campani Luca ne.
Cavaliero Daniele 6/7. Il veterano capitano triestino stasera ha messo la sua firma sulla rimonta del terzo quarto, terminando in doppia cifra con 1 solo tiro sbagliato.
Campogrande Luca 5. Solo 9 minuti in campo, vista anche la serata di grazia di Mian. Ancora fuori forma e distratto, poco coinvolto nel gioco, ma si spende in difesa.
Grazulis Andrejs 6. In attacco: pressoché assente, ma in un paio di occasioni, coinvolto dai compagni, ha risposto. Meglio il suo contributo difensivo.