Come redazione di All-Around, abbiamo già raccontato ed analizzato la vittoria di Milano sul Bayern Monaco in questo #game1 di Euroleague. Le partite della seconda serata di gara 1 sono: Barcellona – Zenit San Pietroburgo e Cska Mosca – Fenerbahce. Le sfide, sulla carta, sono quelle coi pronostici più chiusi, cisto il ritmo forsennato che blaugrana e moscoviti hanno dettato lungo tutto il corso della regular season.
Per la prima sfida dobbiamo andare all’Universal Sports Hall, dove il Cska ospita il Fener. Nei russi il grande assente è Nikola Milutinov, che, a causa di un brutto infortunio alla spalla, ha concluso anzitempo la stagione. Non saranno della partita neanche Bolomboy e Mike James. Nei turchi, tuttavia, la situazione assenti è ben più preoccupante: oltre alle assenze di Kokosov, Ulanovas, Onan, Dixon ed Eddie, dovute al covid, un problema alla caviglia blocca anche Vesely. Il giocatore ceco, fin qui, era reduce da una stagione da 13,2 punti, 5,3 rimbalzi e 2,8 assist di media a partita.
La partita vede un sostanziale equilibrio per quasi due tempi, dopodiché gli ospiti danno il meglio nel terzo quarto: parziale di 11-22 e +2 a 10′ dalla fine. Il Cska non si fa prendere dal panico e risponde con un 28-10 che scrive la parola fine a questo incontro. Nei padroni di casa i protagonisti sono Clyburn ed Hackett, autori di 20 punti ciascuno (per l’americano 5 assist e 5 rimbalzi, nelle stesse statistiche 3 e 3 per l’italiano). In un Fener così decimato, non poteva che essere Nando De Colo a prendersi la squadra sulle spalle, e cosi è: 27 punti, 4 rimbalzi e 3 assist, che però non evitano la sconfitta ai suoi.
Parziali: 28-23; 25-21; 11-22; 28-10.
Nella seconda partita di serata il Barça, capolista della stagione regolare, deve fare i conti con lo Zenit qualificatosi come ottavo all’ultima giornata. Contro ogni aspettativa, complice un pessimo primo tempo, il primo fattore campo a cadere, è proprio quello di questa partita.
Dopo un primo quarto, tutto sommato equilibrato, i russi si prendono la scena della seconda frazione, nella quale arrivano fino al +17. I blaugrana provano a rientrare, mangiandosi tutto il divario fino ad arrivare anche sul 72-71 a poco più di un minuto dalla fine. Nel concitato finale ad avere la meglio sono i ragazzi guidato da Pangos, autore di una prestazione ottima da 19 punti e 9 assist, e che a 10″ mette il canestro della vittoria. Nel Barcellona ci prova Davies, autore di una prestazione da 18 punti e 9 rimbalzi.
Barcellona 74-76 Zenit San Pietroburgo
Parziali: 21-21; 13-27; 20-13; 20-15.