Vi abbiamo già raccontato di come Milano abbia superato senza grossi problemi il Maccabi Tel Aviv, ma il #Round25 di Euroleague non si è limitato a quello.
Il turno si è aperto giovedì sera con la sfida tra Khimki Mosca e Baskonia. La partita ha visto padroni per 40′ gli spagnoli, mentre i russi scivolano ogni settimana sempre più verso il baratro: 16° sconfitta consecutiva, la numero 22 del loro campionato.
Nella sfida tra Anadolu Efes e Olympiacos la differenza ha un nome ed un cognome: Shane Larkin. 21 punti, 5 assist, 5 rimbalzi, 3 rubate e 7 falli subiti per l’atleta naturalizzato turco. In doppia cifra anche Dunston (15 punti e 7 rimbalzi) e Beaubois (11 punti), per un agile successo dei turchi.
A chiudere il giovedì di Euroleague c’è la sfida tra Barcellona e Zalgiris Kaunas. Anche questa è una partita senza storia, coi catalani avanti per tutta la partita. Ottime le prestazioni di Higgins (19 punti) e Oriola (19 punti e 7 rimbalzi).
Il venerdì di Euroleague inizia con la sfida tra Fenerbahce e Alba Berlino. La partita resta sul filo dell’equilibrio per 37 minuti, poi è la squadra turca a volare sul +13 e conquistare la vittoria. Sugli scudi Nando De Colo che mette assieme 26 punti e 8 assist. Spazio anche per il nostro Fontecchio che colleziona 14 punti e 8 rimbalzi.
Continua la striscia di vittorie dell’ASVEL che arriva a 5 vittorie consecutive: questa volta a farne le spese è il Bayern. 19 punti, 4 rimbalzi e 6 assist di Baldwin non bastano ai bavaresi. I francesi sono sicuramente la squadra più in forma della competizione in questo momento in una rincorsa ai playoff che qualche settimana fa sembrava disperata. Venerdì prossimo la squadra di Lione dovrà affrontare il crash test Barcellona.
A Belgrado va in scena un’autentica battaglia tra Stella Rossa e Zenit San Pietroburgo. 21 punti, 4 rimbalzi e 3 assist di Lloyd, al quale rispondono i 25 punti e 7 assist di Pangos. Sarà proprio il canadese a mettere la tripla del 75-76 a 27″ dal termine. Nel finale i serbi non riescono a replicare, ed ecco che arriva la vittoria per i lo Zenit dopo 3 sconfitte consecutive.
A chiudere questa settimana di Euroleague il derby spagnolo tra Valencia e Real Madrid. I pronostici davano per leggermente favoriti i blancos, ma il campo smentisce tutti e tutto. I padroni di casa partono forte e, grazie anche ai 16 punti e 8 assist di Van Rossom, non si fanno più riprendere. Vittoria fondamentale per i naranja che rimangono nel mezzo della battaglia per un posto al sole.
Group Regular Season | W | L | PTS+ | PTS- | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1. FC Barcelona | 18 | 7 | 2014 | 1825 | 189 |
2. AX Armani Exchange Milan | 16 | 8 | 1935 | 1831 | 104 |
3. CSKA Moscow | 16 | 8 | 1965 | 1861 | 104 |
4. Real Madrid | 15 | 10 | 1958 | 1900 | 58 |
5. FC Bayern Munich | 15 | 10 | 1959 | 1923 | 36 |
6. Fenerbahce Beko Istanbul | 15 | 10 | 1968 | 1954 | 14 |
7. Zenit St Petersburg | 14 | 9 | 1785 | 1725 | 60 |
8. Anadolu Efes Istanbul | 14 | 10 | 1915 | 1831 | 84 |
9. Zalgiris Kaunas | 13 | 11 | 1885 | 1873 | 12 |
10. Valencia Basket | 13 | 12 | 2035 | 2047 | -12 |
11. TD Systems Baskonia Vitoria-Gasteiz | 12 | 13 | 1994 | 1940 | 54 |
12. LDLC ASVEL Villeurbanne | 11 | 14 | 1921 | 1984 | -63 |
13. Olympiacos Piraeus | 11 | 14 | 1931 | 1986 | -55 |
14. Maccabi Playtika Tel Aviv | 10 | 13 | 1785 | 1784 | 1 |
15. Panathinaikos OPAP Athens | 9 | 14 | 1816 | 1848 | -32 |
16. ALBA Berlin | 8 | 17 | 1912 | 2060 | -148 |
17. Crvena Zvezda mts Belgrade | 7 | 17 | 1759 | 1862 | -103 |
18. Khimki Moscow Region | 2 | 22 | 1880 | 2183 | -303 |