Mestre (VE), 1 novembre 2020 – Il piatto forte del sesto turno tra Reyer Venezia e Virtus Bologna vede la squadra di Djordjevic superare quella di De Raffaele per 83-68.
Cade così in casa la Reyer Venezia (come vs Pesaro), dopo la bella gara in casa vs Sassari della scorsa settimana.
La Reyer Venezia, priva all’ultimo istante di Mitchell Watt per un malanno muscolare, trova una grande serata da Stefano Tonut (24 punti con 6/9 da tre punti), trovandosi avanti al 23’ sul 40-52.
Poi l’energia, la grande difesa insieme ai tanti contropiede vincenti della Virtus Bologna piega la resistenza lagunare.
Soprattutto il 6-22 dell’ultimo quarto a favore della Virtus Bologna risulta letale per i padroni di casa della Reyer.
Inoltre la Reyer Venezia paga anche le troppe palle perse, ben 23 e certamente l’assenza di un giocatore determinate come Mitchell Watt, oltre al fatto di aver due giocatori del valore di Austin Daye e Gasper Vidmar in precarie condizioni fisiche.
A griffare il successo della Segadredo Virtus Bologna sono soprattutto uomini come Kyle Weems ed Amedeo Tessitori, oltre ai soliti due serbi Stefan Markovic e Milos Teodosic.
In classifica entrambe le squadre ora hanno un record di 4 vinte e 2 perse e la lotta per il secondo posto continua, dietro alla lepre milanese.
Sala Stampa
Sasha Djordjevic
Walter De Raffaele
Isaac Fotu
Umana Reyer Venezia – Segafredo Virtus Bologna 68-83
Parziali: 20-21; 23-13; 19-27; 6-22
Progressione: 20-21; 43-34; 62-61; 68-83
Le pagelle
Umana Reyer Venezia
Casarin 6: Gioca davvero poco solo 5 minuti catturando però 2 rimbalzi importanti.
Stone 6: Lotta come sempre su ogni pallone anche quando viene impiegato nel ruolo di quattro. Serata da 4 punti con l’aggiunta di 5 rimbalzi.
Bramos 5,5: Fatica per tutta la partita a trovare la via del canestro.
Tonut 8,5: Clamorosa prestazione della guardia Azzurra. Guida sostanzialmente da solo la Reyer anche al +12 di metà terzo periodo. Termina, nei suoi 29 minuti in campo, con 24 punti e 6/9 da tre punti per una valutazione di 22.
Daye 5,5: Non doveva giocare a causa del problema al ginocchio
De Nicolao 6: Inizia bene con il solito piglio e la solita grinta. Alla lunga soffre il talento di Markovic e Teodosic. Serata da 9 punti, ma troppe palle perse, 5 nel totale.
Vidmar 5,5: Il lungo sloveno gioca da infortunato e si batte al meglio per quelle che sono le sue condizoni.
Chappell 5,5: Ancora lontano dal miglior Chappell con 5 palle perse.
Mazzola 5,5: Si applica bene in difesa, ma fatica a trovare il ritmo in attacco.
D’Ercole senza voto
Cerella senza voto
Fotu 6: Ha il peso di tutto il reparto lungo lagunare visto l’assenza di Watt e le condizioni precarie di Daye e Vidamr. Dopo un ottimo primo tempo fatica soprattutto con Tessitori, peraltro suo ex compagno a Treviso nella passata stagione.
Virtus Segafredo Bologna
Tessitori 7,5: Il centro dell’Italbasket disputa un secondo tempo straordinario per voglia e determinazione. Chiude la trasferta il laguna con 12 punti in soli 12 minuti.
Abass 5: Non pervenuto. Lontano parente di quello visto lo scorso anno a Brescia.
Pajola 7: Tanta grinta e applicazione difensiva con 6 palle recuperate; mette anche una bomba fondamentale nel finale del terzo periodo che porta sul -1 la sua squadra.
Alibegovic 5,5: Otto minuti in campo senza lasciare traccia.
Markovic 7,5: Nei primi 20′ di gioco la Virtus è solo lui. Nel terzo quarto prende un colpo al braccio e non rientra più in campo. Per il play serbo saranno alla fine 14 i punti con 5/5 da due punti.
Ricci 6,5: Meno performante in attacco rispetto al solito, ma utilissimo ai rimbalzi con 6 catturati.
Adams 5: Scrive virgola nei suoi 12 minuti giocati.
Hunter 6: Fatica non poco nel primo tempo. Ritrova le misure nel secondo.
Weems 8: Partita di grande spessore sia in attacco che in difesa. Per l’ex ala del Tofas Bursa 16 punti con un eccellente 7/10 dal campo.
Teodosic 7: Impreciso al tiro, ma determinante in regia con i suoi 8 assist.
Gamble 6,5: Termina con 9 punti e una buona prestazione difensiva.
Giuseppe Pep Malaguti