La Passalacqua Ragusa è prima da sola in testa alla classifica della serie A1 di pallacanestro femminile. E’ il risultato di una partita giocata giocata da grande squadra e giocata alla grande con l’Umana Venezia: 83 a 60.
La vittoria con Venezia di ieri è di quelle che confermano di essere sulla strada giusta, è di quelle che ripagano dei sacrifici messi in campo durante la settimana, è di quelle che fanno stropicciare gli occhi e sognare. Perché se è vero come è vero che quello che contava era soprattutto vincere e prendere il comando della classifica, è altrettanto evidente che il modo in cui è maturato un successo importante contro una delle migliori squadre del campionato non può che fare ben sperare per il futuro. A maggior ragione per il fatto di avere già battuto in questo girone d’andata, questa volta a domicilio, un’altra delle formazioni top del campionato di Serie A1, come il Famila Schio.
Ad un avvio contratto di entrambe le squadre è infatti seguito un match disputato punto a punto fino a 7 minuti dal termine del terzo quarto. Poi la Passalacqua cambia marcia. Hamby sale definitivamente in cattedra, e per le lagunari è notte fonda. Ragusa vince meritatamente per 83-60 con il rammarico di un brutto infortunio rimediato da Martina Kacerik, la cui entità sarà valutata in questi giorni. Da segnalare le prove ‘monstre’ di Hamby e Walker, autrici rispettivamente di 34 e 24 punti, con 43 e 34 di valutazione personale.
“Intanto mi dispiace tantissimo per l’infortunio di Martina – ha detto a fine gara il coach della ragusane Gianni Recupido – perché stava giocando bene ed ha trovato un ambiente ideale per esprimersi, vedremo quale sarà l’entità. Complimenti a Venezia perché hanno avuto un impatto tosto con la partita, ma il nostro lo è stato di più, siamo stati molto determinati, abbiamo messo in campo una grande difesa, tutte le scelte difensive che abbiamo provato hanno avuto grande efficacia, abbiamo attaccato bene in contropiede e contro le loro difese. Sono contentissimo del risultato e della prestazione. Adesso il fatto di essere da soli al comando della classifica ci deve portare a difendere con i denti questa posizione. Ragusa ha una bellissima realtà, e sarebbe bello vedere anche qualche ragusano in più a sostenerci. La pausa? Da una parte non ci farebbe bene perché siamo in striscia positiva ma dall’altra è utile per tirare un po’ il fiato”.
Così coach Giampiero Ticchi ha commentato la prima sconfitta in campionato dell’Umana Reyer femminile : “Abbiamo incontrato una squadra forte, molto atletica. Per i primi 27/28 minuti abbiamo giocato alla pari, siamo riusciti a limitare la loro forza fisica e la loro qualità soprattutto vicino a canestro. Walker ed Hamby hanno segnato 60 punti, mettendoci molto in difficoltà, però eravamo riusciti a limitarle. Purtroppo, quando Ragusa ha preso un vantaggio di 7/8 punti dopo metà del terzo quarto non siamo più riusciti a rientrare. Questo è un periodo in cui, nei momenti di difficoltà, non riusciamo a reagire nel modo migliore. Il divario che c’è alla fine è forse troppo ampio rispetto al gioco messo in evidenza durante la partita. Però questa è la pallacanestro: portiamo a casa una sconfitta pesante, ma sappiamo che dobbiamo migliorare per riuscire a combattere contro queste squadre”.
___________________________________________________________________________
Bella partita tra Gesam Gas E Luce Lucca e Allianz Geas Sesto San Giovanni: vincono le toscane al fotofinish, grazie a due liberi nel finale di Jeffery, per 67-65. Proprio la USA guida la squadra di Iurlaro con 17 punti all’attivo, mentre la squadra di Zanotti risponde con 15 punti in losing effort di Williams.
In una sfida ricca d’incroci tra ex, il Famila Wuber Schio batte l’O.ME.P.S. Givova Battipaglia, 63-47. Le Orange non decollano ma controllano il match guidate da Gruda (14) e DeShields (13) andando a vincere per 63-47, Battipaglia con una buona reazione guidata soprattutto dai 15 dell’ex Tagliamento e i 20 di Houser che però non bastano per i due punti.
Torna a vincere anche la Della Fiore Broni che supera l’Iren Fixi Torino, priva del nuovo arrivo Stejskalova, per 78-73: brilla con 23 punti Jaime Nared, Ngo Ndjock aggiunge una sopraffina doppia doppia da 19 punti e 13 rimbalzi. Per Torino non bastano 22 del capitano Milazzo.
Fila San Martino di Lupari a valanga a Empoli, 52-83. La squadra di Abignente mette le cose in chiaro sin dal subito con un 8-23 nel primo parziale: Filippi fa 19, Bjorklund 18 e Ostarello 16, fa molto bene anche Tonello dalla panchina con 12 punti e 4/7 da tre. Per Empoli 11 di Stepanova e Ramò.
In un finale rocambolesco, la Limonta Sport Costa Masnaga inanella la seconda vittoria di fila, battendo la Virtus Segafredo Bologna per 67-73. La squadra di Seletti la spunta nel finale grazie al duo di veterane formato da Rulli, 23 punti, e Baldelli, 18 con canestri decisivi nel finale. Per Bologna 15 di Salvadores.
A Vigarano, la formazione di casa vince 88-75 su Sicily By Car Palermo Basket, grazie a un decisivo parziale di 17-2 negli ultimi sei minuti di gioco. Bocchetti protagonista con 27 punti, doppia doppia da 10 e 22 rimbalzi di Kunaiyi-Akpanah, bene anche Miccoli nell’ultimo quarto e con 17 punti finali; Palermo ha 16 dal capitano Verona.
RISULTATI:
09/11/2019
Pall. Vigarano – Sicily By Car Palermo 88 – 75
Passalacqua Ragusa – Umana Reyer Venezia 83 – 60
USE Scotti Rosa Empoli – Fila San Martino di Lupari 52 – 83
Virtus Segafredo Bologna – Limonta Sport Costa Masnaga 67 – 73
Famila Wuber Schio – O.ME.P.S. Givova Battipaglia 63 – 47
Della Fiore Broni – Iren Fixi Torino 78 – 73
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca – Allianz Geas Sesto San Giovanni 67 – 65
CLASSIFICA:
Passalacqua Ragusa 12, Famila Wuber Schio 10, Fila San Martino di Lupari 10, Umana Reyer Venezia 10, Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca 8, Allianz Geas Sesto San Giovanni 6, Della Fiore Broni 6, USE Scotti Rosa Empoli 6, Pall. Vigarano 6, Limonta Sport Costa Masnaga 4, Virtus Segafredo Bologna 2, Iren Fixi Torino 2, Sicily By Car Palermo 2, O.ME.P.S. Givova Battipaglia 0