Ieri è stato dato il via ai Campionati Europei IWBF in Polonia con l‘esordio negativo dell’ItalFipic che ha comunque dovuto cedere ma al team del campioni del mondo della Gran Bretagna. Dall’altra parte del mondo intanto, e come consuetudine da calendario ormai mondiale integrato, si sono tenuti a Lima in Perù, la sesta edizione del torneo paralimpico internazionale sudamericano. Nel torneo del basket in carrozzina, che ha avuto grande rilevanza in seno alla manifestazione e con le gare concluse nella notte tra il 31 agosto e l’1 settembre (ora italiana, fuso orario di 7 ore), si sono svolte le Finali che hanno consegnato la medaglia d’oro maschile agli Stati Uniti trionfanti sul Canada (76-43) e quella femminile al Canada che ha invece avuto la meglio sugli Stati Uniti (67-64).
Pertanto per le due nazionali argentine – maschile e femminile – nelle quali militano i due giocatori della Briantea84, Adolfo Damian Berdun e Mariana Berenice Perez, niente da fare per staccare uno dei pass disponibili per accedere alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, in programma dal 25 agosto al 6 settembre del prossimo anno. Entrambe le formazioni hanno raggiunto il quarto posto e i due portacolori della albiceleste, ammirati nella scorsa stagione con la maglia della Briantea84, hanno dato prova di grande maturità sportiva, giocando a testa alta tutte le sfide.
NAZIONALE ARGENTINA MASCHILE
La formazione del capitano Adolfo Berdun ha vinto 2 delle 3 gare in programma nel girone A di qualificazione. Il Messico e la Colombia sono state battute rispettivamente 70 a 58 e 68 a 53, in delle sfide in cui il numero 14 della UnipolSai ha sempre giocato, collezionando 33 punti totali. Nella partita contro il Canada sono stati fatali il primo e il terzo quarto (25-15 e 21-10), nonostante la grande reazione guidata da Berdun negli altri due tempi di gioco, miglior realizzatore della gara con 26 sigilli. Ai quarti di finale la pratica Porto Rico è stata chiusa senza particolari apprensioni (75-58), mentre in semifinale è stata netta la differenza sul parquet contro gli Stati Uniti (67-36), poi vincitori del torneo maschile, che hanno dominato tutti i 40’ di gioco. Sfumata la possibilità di accedere alla finalissima, la Nazionale maschile si è giocata l’opportunità di un pass per Tokyo 2020 – sui tre disponibili – nella finale per la medaglia di bronzo contro la Colombia. Los Cafeteros hanno svoltato il match durante il secondo quarto (18-8 il parziale), anche se l’Argentina ha sempre rimasta in partita. Il risultato finale di 58 a 51 ha consegnato alla Nazionale colombiana il terzo posto e l’ultimo pass per le paralimpiadi.
NAZIONALE ARGENTINA FEMMINILE
Mariana Perez e compagne avevano solo due pass a disposizione per Tokyo 2020, con la prerogativa di arrivare in finale per poter raggiungere il sogno. Nel girone A di qualificazione, la Nazionale femminile ha incontrato le stesse avversarie di quella maschile, compiendo un cammino simile. Le due vittorie sono arrivate contro il Messico (63-49) e la Colombia (67-19), mentre nell’unica sconfitta è stata fatale la superiorità del Canada (82-25), formazione poi trionfante in finale. L’albiceleste si è qualificata direttamente alla semifinale, sconfitta dagli Stati Uniti in una partita anche questa a senso unico (82-24). Nella finale per la medaglia di bronzo il Brasile ha avuto tutto i parziali a favore rispetto alla Nazionale argentina femminile che ha chiuso il torneo al quarto posto.
I RISULTATI – NAZIONALE ARGENTINA MASCHILE
Messico-Argentina 58-70
Argentina-Colombia 68-53
Canada-Argentina 79-73
Quarti di finale: Argentina-Puerto Rico 75-58
Semifinale: Argentina-Stati Uniti 36-67
Finale 3° – 4° posto: Colombia-Argentina 58-51
I RISULTATI – NAZIONALE ARGENTINA FEMMINILE
Messico-Argentina 49-63
Canada-Argentina 82-25
Argentina-Colombia 67-19
Semifinale: Argentina-Stati Uniti 24-82
Finale 3°- 4° posto: Brasile-Argentina 69-44