La 18^ edizioni dei Mondiali di pallacanestro si è aperta in Cina con l’impressionante dimostrazione di forza della Serbia che ha battuto sì l’Angola 105 a 59 ma al di là dell’avversario ha messo in mostra tutte le sue qualità. Il tabellino della gara non lascia molto spazio all’immaginazione di chi saranno alcuni dei protagonisti di questa Coppa del Mondo: Bogdanovic 24 punti, Jokic e Milutinov 14 e 12 su 20 da 3 complessivo per un notevolissimo 65%. Per l’Angola 15 punti di Morais.
La seconda partita è stata quella tra Polonia e Venezuela vinta dalla formazione europea 80 a 69. La partita è stata molto in equilibrio, fino al quarto periodo quando i polacchi l’hanno risolta grazie alla ,ora qualità media complessiva superiore. Nel tabellino da segnalare i 16 punti + 9 rimbalzi di Sokolowski, i 15 +5 di Pontika ed i 13 di Waczynski per la squadra vincente; Chourio a 15, Colmenares a 14 e Lewis a 12 i migliori realizzatori per il Venezuela.
La prima partita risolta alla fine e dopo l’arrabbiatura di un coach è stata Russia-Nigeria, 82 a 77. L’allenatore russo infatti, Bazarevich ha dovuto strigliare i suoi sul 60 a 68 nel quarto periodo perchè la squadra reagisse e portasse a casa una vittoria che alimenta le ambizioni di quarti di finale dichiarate dai russi. Kulagin con 16 ed il solito Vorontscevich con 14 hanno tolto le castagne dal fuoco alla formazione di Bazarevich con Zubkov a 12 e Fridzon ad 11 mentre di là ha deluso l’ex Fenerbahce Ekpe Udoh a 0 punti in 14 minuti ed Okogie ne ha segnati 18. Il tabellino
Dell’Italia leggete a parte qui nel post del nostro Direttore, Fabrizio Noto. Iran- PortoRico che ci riguarda da vicino perché fanno parte del girone col quale ci incroceremo se dovessimo passare il primo turno…è stata una partita bellissima perché incertissima fino al 40°minuto perché proprio sul fil di sirena Mojica ha appoggiato al tabellone il canestro che ha dato la vittoria ai centoramericani per 81 ad 83. Da segnalare oltre ai 32 punti della guardia portoricana David Huertas, i 22 con 16 rimbalzi dell’enorme centro iraniano Hamed Haddadi, 2 metri e 18 che col compagno Behnam Yakhckalidehkordi (22 anche per lui) ha messo in difficoltà gli avversari. Il tabellino
La squadra di casa, la Cina ha debuttato con la Costa d’Avorio che ha regolato con relativa facilità perchè solo nel terzo e quarto periodo i cinesi si sono staccati di dosso gli africani. Pubblico delle grandissime occasioni ovviamente per la prima volta di un Mondiale di pallacanestro in Cina, la terza in Asia (Filippine ’78 e Giappone 2006 le altre)e quindi tutto è andato bene. Nel tabellino da segnalare per la Cina i 19 Jianlian Yi ed i 17 di Ailun Go ed il 58% da 3 della squadra. Dieci i punti di Guy Laundry Edi per la Costa d’Avorio.
Tanto per cambiare Nicolàs Laprovittola e Luis Scola hanno guidato l’Argentina ad una comoda vittoria sulla Corea per 95 a 69. Partita mai in discussione che gli argentini hanno subito messo in chiaro e che solo nel quarto periodo è finita con un punto di vantaggio per gli asiatici (24 a 25) quando il lavoro era fatto e finito. Detto dei due migliori argentini, segnaliamo anche che tutti e 12 gli uomini di coach Hernandez hanno giocato e segnato mentre per i coreani il migliore è stato il centro (1.99/2.03?) Guna Ra – nato Ricardo Ratcliff nello stato americano della Virginia 30 anni – con 31 punti e 15 rimbalzi.
Infine la Spagna una delle pretendenti al titolo ha avuto a sua volta gioco facile con la Tunisia battuta 101 a 62 senza nessun patema. I 17 punti di Ricky Rubio ed i 16 di Sergio Llull hanno fatto da guida anche in questo caso ad una squadra tutta a referto non solo in campo ma anche nei punti. Salah Mejri per la Tunisia ne ha messi 15 e preso 7 rimbalzi.