Treviglio (BG), 31 maggio 2019 – Mentre la Benfapp Capo D’Orlando si gode il suo percorso netto in questi Playoff 2019 della Serie A2, in attesa di conoscere la sua avversaria nella Serie Finale Promozione per la LBA, nella parte bassa del tabellone la sua antagonista designata Dé Longhi Treviso mostra qualche crepa andando questa sera a perdere in #Gara3 al PalaFacchetti di Treviglio vs i padroni di casa della Remer Blu Basket per 71-60.
Adesso la Serie è ancora sul 2-1 per i trevigiani di Max Menetti che però dovranno rigiocarsi tutto domenica 2 giugno, con palla a due alle ore 18:00, sempre al PalaFacchetti per una #Gara4 che si preannuncia a dir poco bollente. Ma a discapito dei biancocelesti della Marca va sottolineata l’assenza di David Logan, particolare da tenere in massima considerazione perchè senza uno dei migliori stranieri del campionato è sempre complesso affrontare una squadra scatenata come questa Remer Treviglio che coach Adriano Vertemati sta gestendo in maniera esemplare, e non certo da oggi.
Diamo quindi prima di tutto i meriti ai blu di Treviglio che, come ormai capita sovente tra le mura amiche – sebbene in questi Playoff abbia sempre perso #Gara1 in casa negli ottavi sia vs Roseto che nei quarti vs Verona – si fa rispettare, alza la voce in difesa e poi rulla gli avversari fisicamente, imponendo un ritmo che in pochi riescono a reggere. Eppoi Treviglio non gioca quasi mai allo stesso modo. Ad esempio, per cercare di creare problemi alla principale minaccia trevigiana in area, Amedeo Tessitori (18 p.ti ed 11 rimbalzi), ecco servire con puntualità Jacopo Borra che da bravo centro qual’è, seppur poco aggraziato, mette dentro 15 p.ti e raccatta 15 rimbalzi, battagliando a lungo proprio con il centro azzurro. Il resto lo fa la squadra e l’intensità di un Lorenzo Caroti da 6 p.ti ma da ben 7 assist, il dinamismo di Andrea Pecchia da 12 p.ti e 7 rimbalzi, la sapienza di gioco della coppia straniera Chris Roberts-Mitja Nikolic: 17 p.ti la guardia americana, 16 p.ti l’ala serba.
La chiave del match è nel secondo periodo in cui la Remer annienta Treviso con un parziale da 24-10 che, sommato al primo parziale da 18-12 in cui Dominez Burnett e Matteo Imbrò hanno avuto serie difficoltà a servire al meglio Davide Alviti ed Amedeo Tessitori, fa andare il match al riposo lungo sul 42-22, consegnando una fiducia enorme ai padroni di casa che forse nei loro sogni più proibiti avrebbero pensato mai di essere al 20′ con venti punti di scarto avanti in questa #Gara3.
Nel terzo periodo la musica difensiva dei blu di casa non cambiava però Treviso riusciva a vedere meglio il cotone avversario, ma la presenza e l’atletismo della Remer Treviglio (39-27 la lotta ai rimbalzi a favore dei lombardi), indicava che la strada di questa #Gara3 fosse letteralmente ostruita per i veneti che solo nel quarto periodo, partendo dal -22 (61-39), riuscivano finalmente almeno a vincere un parziale. Si chiudeva sul 71-60, con la Remer Treviglio in evidente “rilascio muscolare” e Treviso che invece dovrà adeguarsi in fretta se non vuole giocarsi il passaggio alla Finale in casa propria perchè, rebus sic stantibus, #Gara4 appare decisamente appannaggio dei lombardi se i veneti non studieranno come limitare la prepotenza fisico-atletica della Remer.
Sala Stampa
Max Menetti
https://www.facebook.com/www.trevisobasket.it/videos/1083687048498860/
Adriano Vertemati
https://www.facebook.com/blubasket.it/videos/1186388198207164/
Jacopo Borra
https://www.facebook.com/blubasket.it/videos/315608396056506/
Remer Blu Basket Treviglio – Dé Longhi Treviso
Parziali: 18-12; 24-10; 19-17; 10-21