Dallo scorso 23 maggio la Nazionale Femminile è in raduno alla Ghirada di Treviso per preparare l’EuroBasket Women 2019 (27 giugno-7 luglio, Lettonia e Serbia).
La nostra squadra disputerà le tre partite del girone di Niš (Serbia) alle ore 18.30: il 27 l’esordio con la Turchia, il 28 la sfida all’Ungheria e il 30 quella alla Slovenia. Le prime classificate dei 4 gironi accedono ai Quarti di Finale, seconde e terze incrociano per guadagnarsi un posto tra le prime otto. L’Italia nello specifico incrocia il girone D (Serbia, Russia, Belgio e Bielorussia), quello che si gioca a Zrenjanin.
Le aspettative della nostra squadra sono alte ma in linea con il valore della rosa e con il livello di gioco dimostrato durante le qualificazioni agli Europei. Il sesto posto minimo è dunque un obiettivo realistico ed alla portata. Il campo – è banale dirlo – dirà l’ultima parola, ma quando si dice il campo bisogna comprendere le avversarie, gli arbitri e altre cose che per scaramanzia è meglio non nominare nemmeno. In bocca al lupo alle ragazze e coach Crespi per adesso
Tutta la fase finale, dal 4 luglio, sarà ospitata dalla Stark Arena di Belgrado (18.000 posti). Le prime sei squadre dell’EuroBasket Women 2019 si qualificano per il FIBA Women’s Olympic Qualifying Tournaments 2020, il torneo pre-olimpico che si giocherà a febbraio 2020.
Intanto è stato nominato il nuovo capitano della Nazionale
Le Azzurre
Beatrice Attura (’94, 1.70, P, Herner, Germania)
Alexandra Ciabattoni (’94, 1.83, A, Umana Reyer Venezia)
Valeria De Pretto (’91, 1.85, A, Umana Reyer Venezia)
Caterina Dotto (’93, 1.70, G, Fila San Martino di Lupari)
Elisa Ercoli (’95, 1.90, C, Geas Basket S.S. Giovanni)
Gaia Gorini (’92, 1.81, P, Umana Reyer Venezia)
Jasmine Keys (’97, 1.90, A, Fila San Martino di Lupari)
Giulia Natali (’02, 1.76, G, Meccanica Nova Vigarano)
Giuditta Nicolodi (’95, 1.85, A, Geas Sesto San Giovanni)
Francesca Pan (’97, 1.84, A, Georgia Tech University)
Ilaria Panzera (’02, 1.78, G, Geas Sesto San Giovanni)
Kathrin Ress (’85, 1.92, C, Itas Bolzano)
Giorgia Sottana (’88, 1.75, P, Fenerbahce, Turchia)
Laura Spreafico (’91, 1.81, A, Elcos Broni)
Marzia Tagliamento (’96, 1.81, A, Ensino Lugo, Spagna)
Lo staff
Allenatore: Marco Crespi
Assistenti: Giovanni Lucchesi
Preparatori Fisici: Matteo Panichi, Francesca Zara
Il calendario dell’Europeo
27 giugno Italia-Turchia (ore 18.30)
28 giugno Italia-Ungheria (ore 18.30)
30 giugno Italia-Slovenia (ore 18.30)
2 luglio
Eventuale Spareggio (Belgrado, Stark Arena)
Fase finale (Belgrado, Stark Arena)
4 luglio
Quarti di Finale
6 luglio
Semifinali
7 luglio
Finali
Girone A
Gran Bretagna, Lettonia, Spagna, Ucraina
Girone B
Francia, Montenegro, Repubblica Ceca, Svezia
Girone C
ITALIA, Slovenia, Turchia, Ungheria
Girone D
Belgio, Bielorussia, Russia, Serbia