Sono gli ultimi giorni del campionato ed a Pistoia si vivono queste ore con un forte senso di frustrazione e di rabbia, malgrado le ultime notizie indichino che sia in arrivo una penalizzazione per la FIAT Torino in base alla relazione della Com.Te.C., che avrebbe recepito una comunicazione dell’Agenzia dell’Entrate in merito a reiterate irregolarità dell’Auxilium sui versamenti di contributi Enpals ed IVA.
Secondo Spicchi D’Arancia, ci sarebbe infatti una cartella esattoriale d’importo consistente – ben sopra il milione di euro – che aggrava ulteriormente la pesante situazione debitoria del club piemontese. Di conseguenza i rilievi del fisco determineranno una penalizzazione al team torinese di 2 punti per ogni inadempimento in occasione delle scadenze del 16 ottobre, 16 dicembre e 18 febbraio (tutte riferite alla stagione in corso), più altri 2 per la stagione 2019-20 (in qualsiasi campionato militerà eventualmente Torino), per gli inadempimenti dei controlli del 16 aprile.
Quindi il -6 che verrà irrogato dal Consiglio Federale di venerdì 10 maggio porterà la FIAT dagli attuali 16 ad i 10 punti in classifica, giocandosi dunque la salvezza nell’ultima giornata vs la VL Pesaro. Infatti il team di Paolo Galbiati potrà mantenere il posto in LBA sul campo riagganciando Pistoia a quota 12 grazie al 2-0 negli scontri diretti con l’OriOra.
Ma allora, perchè questa che dovrebbe essere una buona notizia per le sorti di Pistoia non raccoglie consensi positivi? Ce lo racconta Luca Cipriani, intervistato dal Direttore di All-Around.net, Fabrizio Noto.
Buona visione e buon ascolto!