Roma, 7 marzo 2019 – Un fine settimana tutto dedicato alle Coppe Europee per ben 5 formazioni del basket in carrozzina FIPIC che blocca ovviamente tutti i campionati per consentirne il corretto svolgimento ma non solo in Italia, bensì in tutta Europa.
Saranno quindi ben 6 le formazioni italiane che scenderanno in campo in tre competizioni: Champions League, Euroleague 1 ed Euroleague 2.
In ordine d’importanza specifica, a partire della manifestazione storicamente più importante e cioè la Champions League, avremo la coppia formata da Unipolsai Briantea84 Cantù e DECO Group Amicacci Giulianova che saranno impegnate in due differenti gironi dei quarti di finale della Champions League, con l’obiettivo dichiarato di voler entrare nel magico poker delle 4 squadre più forti d’Europa per disputarsi poi il titolo più prestigioso del continente in Polonia.
Per il team brianzolo della Briantea84 è un palcoscenico non inedito, in quanto team stabilmente tra le big a livello europeo. I biancoblu di coach Marco Bergna scenderanno in campo a Elxleben, in Germania, casa dei campioni d’Europa in carica del Thuringia Bulls, contro cui esordiranno alle 20:00 di venerdì 8 marzo. Poi per la Briantea84 ci sarà la sfida ai turchi del Besiktas (ore 15:00 di sabato 9 marzo), ed a chiudere il match contro gli spagnoli dell’Albacete (ore 10:00 di domenica 10 marzo). Le prime due del girone volano direttamente in Polonia per la Final Four di maggio, per le terze qualificazione alla Final Eight di EuroLeague 1.
Sarà invece un debutto a Madrid per la DECO Group Amicacci Giulianova questo quarto di finale in Champions League e non sarà affatto semplice seppure lo staff marchigiano viva quest’avventura con il massimo entusiasmo. L’Amicacci sarà opposta all’altra big tedesca del Lahn-Dill (partita d’esordio alle ore 16:45 di venerdì 8 marzo), ai padroni di casa e vice-campioni d’Europa in carica del Cd Ilunion (sabato 9 marzo alle ore 19:45) e infine ai baschi del Bilbao BSR, contro cui chiuderanno il proprio girone, domenica 10 marzo alle 10:15. Anche da questo raggruppamento, prime due in Final Four, e terza in finale di EuroLeague 1.
Ma come anticipato prima, non ci sarà solo la Champions League: derby tutto italiano in EuroLeague 1 tra l’HS Varese ed il Santa Lucia Roma, che lo scorso anno vinse l’EuroLeague 3, riportando un trofeo internazionale in Italia per la prima volta dal 2013. L’incrocio tra varesini e romani è in programma alle ore 13:30 di venerdì 8 marzo nel girone preliminare di Vienna, in cui saranno impegnati anche i padroni di casa dell’Interwetten Coloplast Sitting Bull, il BasKI TSOP ed il TSK Rehab Merkezi Engelliler SK.
Sempre in EuroLeague 1, ma nel girone di Nottwil (Svizzera), il Padova Millennium Basket, esordirà contro il London Titan alle 15:45 di venerdì 8 marzo: poi sfida al Pilatus Dragons, al Koln 99ers ed al Beut Halochem Haifa. Le prime di ciascun girone si qualificano per la Final Eight, le seconde vanno in finale di EuroLeague 2, le terze in finale di EuroLeague 3.
Infine, ci sarà un’ultima italiana impegnata e sarà il PDM Treviso che ospiterà tra l’altro sempre in Italia, al Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro, il girone preliminare di EuroLeague 2. Esordio alle 11:15 di venerdì 8 marzo contro il Tolosa, poi incroci con Mideba Extremadura, SC Devedo ed Izmir BSB. La vincente del raggruppamento approda in Final Eight di EuroLeague 2, le seconde in EuroLeague 3.
In un weekend quindi così importante e denso di formazioni italiane impegnate, non poteva mancare, come anche da tradizione, il messaggio alle squadre partecipanti del presidente federale Fernando Zappile:
“Sarà una tornata di gare internazionali particolarmente interessante, perchè come movimento italiano saremo rappresentati da squadre con ambizioni alte e grandi potenzialità. Seguirò con la passione del tifoso ma anche con la consapevolezza che il livello raggiunto dai nostri club è già oggi di assoluta eccellenza, sperando di poter festeggiare nuovi successi internazionali, che siano di buon auspicio per l’avventura europea della nostra Nazionale nella prossima estate. Rivolgo quindi il mio in bocca al lupo a tutti i giocatori, gli staff e i dirigenti impegnati, con un particolare augurio per Treviso, che si onorerà di ospitare un girone di Euro League in casa”.