Varese, 21 febbraio 2019 – Ci siamo. Ormai mancano meno di 24 ore e l’Italbasket scenderà in campo contro l’Ungheria nel penultimo incontro del girone di qualificazione ai Mondiali FIBA 2019. Un cammino lungo due anni che domani dovrà culminare nella vittoria che significherà partecipare ai Mondiali, un evento che non si verifica da più di 10 anni. Ci sarebbe eventualmente un’ultima chance, lunedì 25 in Lituania, ma sarebbe il caso di evitare questa ipotesi e da domani guadagnarsi questo traguardo, del doman non v’è certezza!
Sarà una gara forse non difficilissima nella sua lettura, evocando il match vinto dall’Italbasket a Debrecen per 63-69, in cui bastò una grande difesa sulla base di un team magiaro non propriamente dotato di un attacco incontenibile. E questi sei punti di scarto dovrà essere il margine invalicabile in caso di eventuale sconfitta (ognuno compia i propri riti scaramantici), perché la qualificazione al Mondiale avverrebbe anche se si perdesse vs l’Ungheria ma non con uno scarto superiore ai 5 punti.
Una situazione di partenza quindi abbastanza comoda, non scontata sia chiaro e sulla base di queste logiche oggi, al termine dell’allenamento pomeridiano, il CT Meo Sacchetti ha scelto i dodici giocatori che scenderanno in campo per affrontare l’Ungheria in un PalaOldrini da sold out.
Non faranno parte del match Riccardo Moraschini, Brian Sacchetti (trauma distorsivo collo piede), Stefano Tonut e Michele Vitali. Nei dodici Andrea Cinciarini e Jeff Brooks, che raggiungeranno la squadra dopo la vittoria di questa sera in Eurolega fra Olimpia Milano e Maccabi Tel Aviv.
Dall’altra parte del campo l’Ungheria, una squadra non propriamente da temere ma nemmeno da sottovalutare, con David Vojvoda da tenere particolarmente sotto controllo, 25 punti all’andata a Debrecen. Per le statistiche infine, quella di domani sarà la sfida numero 33 ai magiari, con un bilancio per gli Azzurri di 19 vittorie e 13 sconfitte.
I 12 Azzurri per Italia – Ungheria
Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia)
Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna)
Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia)
Jeff Brooks (1989, 203, A, A|X Armani Exchange Milano)
Andrea Cinciarini (1986, 190, P, A|X Armani Exchange Milano)
Amedeo Della Valle (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino)
Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino)
Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna)
Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino)
Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona)
Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia)
Giocatori a disposizione
Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi)
Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia)
Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna)
Ungheria
#4 András Ruják 1988 1.89 G Atomeromu SE
#6 Ákos Keller 1989 2.08 A/C Élan Béarnais Pau-Lacq-Orthez (FRA)
#8 Levente Juhos 1991 2.08 A/C Szedeak
#9 Dávid Vojvoda 1990 1.96 A Szolnoki Olaj KK
#11 Szilárd Benke 1995 1.98 A Szolnoki Olaj KK
#12 Ádám Somogyi 2000 1.93 P Aquimisa LZ (SPA)
#14 Jarrod Jones 1990 2.07 A/C Monaco (FRA)
#15 Csaba Ferencz 1985 1.94 A Egis Körmend
#16 Bálint Horti 1989 2.04 A/C Pécsi VSK-Veolia
#17 Márton Molnár 1994 2.05 A/C KTE-Duna Aszfalt
#20 Zoltán Perl 1995 1.95 A Falco-Vulcano Energia KC Szombathely
#21 Márkó Filipovity 1996 2.04 A Alba Fehérvár
#22 János Eilingsfeld 1991 1.98 A/C Atomeromu SE
#25 Benedek Váradi 1995 1.95 G Falco-Vulcano Energia KC Szombathely
#40 Darrin Govens 1988 1.85 P Falco-Vulcano Energia KC Szombathely
Capo Allenatore: Stojan Ivkovic
Assistente: Péter Pór
Arbitri: Antonio Rafael Conde Ruiz (Spagna) – Fernando Calatrava (Spagna) – Carsten Straube (Germania)