Roma, 24 dicembre 2018 – Una vigilia della vigilia di Natale 2018 molto interessante per l’andamento della Serie A2, in campo per il 13° turno, come sempre con diverse sorprese, diverse conferme ma anche tanto spettacolo emotivamente parlando e, perchè no, anche tecnico.
Nel girone Est il piatto forte va in scena al PalaDozza, un#BigMatch tra due storiche rivali della nostra pallacanestro come la Fortitudo Bologna e la 2.015 Pallacanestro Forlì che risolvono la questione all’overtime ma non prima di esserle date di santa ragione, sportivamente parlando. Bolognesi quindi sempre più in vetta con però Treviso che tiene il passo, sempre ad un’incollatura di distacco. Sempre dietro e sempre con due vittorie di distacco a quota 18 punti il trio Verona (altro match spettacolare con ben 3 OT vs Roseto vinto), Montegranaro e Forlì con Udine a quota 16. Quindi 6 squadre in quattro posti e la sensazione che tra queste 6 teams ci si giocherà promozione e posti più succulenti per i Playoffs.
Nel girone Ovest invece la solita murriana napoletana ma con qualche sprazzo di logica tecnica in più rispetto ai 12 turni precedentemente giocati e classifica che (forse) inizia a sgranarsi ma, la domanda sorge spontanea a questo punto: la graduatoria si sta sgranando definitivamente o l’equilibrio si protrarrà a lungo? Vedremo, alcuni segnali però dicono che ci sono delle gerarchi ben precise ormai e che tutto dipenderà dalla reale voglia delle contendenti di voler fare il Grande Salto in Legabasket A o meno.
P | G | V | P | % | |
---|---|---|---|---|---|
Virtus Roma | 20 | 13 | 10 | 3 | 76.9 |
Bergamo | 18 | 13 | 9 | 4 | 69.2 |
Novipiù Casale Monferrato | 16 | 13 | 8 | 5 | 61.5 |
Zeus Energy Group Rieti | 16 | 13 | 8 | 5 | 61.5 |
Benacquista Assicurazioni Latina | 16 | 13 | 8 | 5 | 61.5 |
Benfapp Capo d’Orlando | 16 | 13 | 8 | 5 | 61.5 |
Leonis Roma | 14 | 13 | 7 | 6 | 53.8 |
M Rinnovabili Agrigento | 14 | 13 | 7 | 6 | 53.8 |
Edilnol Pallacanestro Biella | 14 | 13 | 7 | 6 | 53.8 |
Remer Blu Basket Treviglio | 12 | 13 | 6 | 7 | 46.2 |
2B Control Trapani | 12 | 13 | 6 | 7 | 46.2 |
ON Sharing Mens Sana Siena | 11 | 13 | 7 | 6 | 53.8 |
Givova Scafati | 10 | 13 | 5 | 8 | 38.5 |
Bertram Tortona | 8 | 13 | 4 | 9 | 30.8 |
Axpo Legnano | 6 | 13 | 3 | 10 | 23.1 |
BPC Virtus Cassino | 2 | 13 | 1 | 12 | 7.7 |
Intanto ecco qualche considerazione pre-natalizia, in ordine non sparso ma sempre di punti come riportato in alto, of course!
Prima considerazione. In questo 13° turno la Virtus Roma in missione conferma la sua leadership in vetta, lasciando più o meno 8′ di equilibrio alla Remer Blu Basket Treviglio prima di impossessarsi del match vincendolo nettamente per 89-70. Poco da dire tecnicamente se non che questa Virtus Roma in missione dia la sensazione di essere oggettivamente una squadra tetragona, se non addirittura quasi fuori portata per tutte le altre contendenti. Certo, una squadra che può anche perderla qualche partita come accaduto vs Rieti o la Mens Sana Siena ma qualora accade, è sovente più per propri demeriti che non per i meriti degli avversari, senza offesa per nessuno. La Remer Treviglio, ad esempio, in gran spolvero nelle ultime 9 gare (6 vinte), dopo le 3 sconfitte iniziali consecutive, con un roster atleticamente e fisicamente difficile da contrastare per l’Urbe, è rimasta in gara sino a quando la squadra di Piero Bucchi ha deciso di tirare un pò meno precipitosamente da fuori nel primo periodo, attaccando non con grande ratio e perloppiù con percentuali negative.
Ma nel momento in cui la Virtus in missione ha emesso più di qualche tono acuto in difesa, il divario si è fatto sentire in modo quasi imbarazzante, con la coppia straniera addirittura in panca per quasi tutto il quarto periodo (Sims 26′ di gioco in campo e Moore appena 20′). Vittoria quindi numero 10 su 13 partite per i capitolini che tra l’altro traguardano le Final Eight di Coppa Italia di categoria, quest’anno di scena a Porto S.Giorgio dal 1 al 3 marzo insieme alla sensazione che però questo campionato lo possa solo perdere lei, magari con un bel suicidio in salsa PalaEstra di Siena o PalaAgnelli di Bergamo.

Terrence Roderick a Siena
E proprio la creatura di Sandrokan Dell’Agnello, dopo aver preso 109 schiaffoni in casa da una malridotta Latina con rotazioni limtatate (influenza…), nel recupero del match che le avrebbe consentito di essere prima in classifica a pari merito con la Virtus Roma in missione, si rialza da terra come se niente fosse, togliendosi un pò di polvere da dosso e sbancando il PalaEstra per 66-88 con una naturalezza sconcertante! Un secondo posto che, anche se successivo all’aver perso in casa la gara di martedì 18 dicembre scorso (che indica un pò di tremarella nelle gare che contano ma sempre al cospetto del miglior attacco del girone, quello del Latina Basket), non può più essere considerato casuale. Facciano molta attenzione le sue avversarie, questa Bergamo, proprio dopo i ceffoni di martedì scorso, si è rimessa a difendere come sapeva fare molto bene tendenzialmente, lasciando alla ON Sharing Siena appena gli spiccioli per un caffè dopo un buon primo tempo (secondo tempo con 27-49 di parziale per l’armata giallonera…).
Ma la vera notizia sono i “soli” 10 punti di Terrence Roderick (con 9 rimbalzi in 31′ di gioco), con invece i 19 p.ti di Dario Zucca ed i 18 p.ti di Giovanni Fattori, con Brandon Taylor che si accontenta di 16 p.ti con 6 assist. Un bel meccanismo questa Bergamo, la verità potremo averla forse nel BigMatch al PalaLottomatica del 20 gennaio?
Alle spalle delle duellanti sull’asse laziale-lombardo, si sgrana il gruppo delle inseguitrici a quota 16 punti, con dentro 4 squadre al posto delle 7 sino a ieri. Tutte e quattro vincenti le nuove inseguitrici in questo 13° turno e tutte con delle buone ragioni per crederci sino in fondo, specialmente per due di esse, vincenti vs due avversarie ferme come loro ieri a quota 14 punti: Novipiù Casale Monferrato, Zeus Energy Rieti, Benfapp Capo D’Orlando e Benacquista Latina.
https://www.facebook.com/ebkroma/videos/2345381215746257/
La prima sfida che vedeva due squadre a quota 14 punti si giocava al PalaFerraris sabato 22 dicembre e vedeva opposte la Novipiù Casale Monferrato e la Leonis Roma. Tra due squadre che fanno fatica (a dire poco), a vincere lontano da casa, la vittoria finale arride ai rossoblu piemontesi per 80-71 che giocano una gara concreta, senza concedere troppi voli pindarici alla solita Leonis Roma che proprio non ne vuol sapere di dare continuità in trasferta al suo campionato casalingo ad oggi vicino all’eccellenza (6 vinte, 1 persa). In casa Junior Casale fanno la voce grosse in tre: dal duo straniero Tinsley-Pinkins (quest’ultimo di doppia doppia), al giovane Davide Denegri da 16 punti ma da rilevare anche la grande prestazione di Riccardo Cattapan, 3/3 da due ma soprattutto ben 12 rimbalzi! Ed è proprio quì che si è giocata la gara, perchè la Leonis Roma, con la solita spensieratezza che la contraddistingue allorquando varca i confini del Lazio, ne concede addirittura 53 agli avversari di cui ben 22 in difesa. Impossibile pensare dunque di vincere al PalaFerraris se concedi così tante opportunità di secondo o terzo possesso alla Junior, ma fondamentalmente è impossibile pensare di vincere vs chiunque in questo modo, punto.
Dispiace realmente molto vedere questa sorte di Penelope in maglia biancoblu tessere la tela a Ferentino il sabato sera e poi disfarla sistematicamente lontano dal Pala Ponte Grande. Troppi errori, troppe distrazioni, troppe assenze caratteriali ed in campo non giustificate (vedasi alla voce Damian Hollis od Alessandro Amici con Federico Loschi che fanno 1/5 ai liberi in un momento fondamentale del match), da pensare che siano casuali. Come forse non sia neanche casuale il solito doppio tecnico nel primo periodo nonchè il solito ormai secondo periodo negativo che poi condiziona il match dei romani. Qualcosa non va proprio in questo roster, così umorale e quasi nevrastenico fuori casa, che a bocce ferme ha tutto per far bene ma che vanifica, ad esempio, le 6 triple consecutive di Nick “Sputafuoco” Zeisloft nel terzo periodo (dal 46-33 per Casale al 50-51 per la Leonis Roma in 5′ minuti!). Rimedi? Se Damian Hollis fa il Damian Hollis solo quando c’è il trigono tra Marte, Giove e Saturno allora c’è poco da fare ma il problema non è certamente Nick Zeisloft e sabato a Casale Monferrato si è visto per l’ennesima volta: lui è un giocatore che può dare quello che si è ammirato al PalaFerraris (salvo poi scomparire nel 4° periodo…), prendere o lasciare. Semmai il correttivo sarebbe qualcuno che sia a difesa del proprio canestro, dove Abdel Fall si sbatte ma che da solo (o quasi), fa pochino se gli altri osservano la struttura dei palazzi mentre la palla vola verso il proprio canestro! La soluzione è nelle mani di Fabio Corbani al quale non invidiamo in questo momento ruolo e responsabilità.
https://www.facebook.com/latinabasket/videos/2005731226214161/
A quota 16 punti c’è poi il Latina Basket, il sorprendente Latina Basket made in Franco Gramenzi, che ancora una volta batte all’OT in casa una Edilnol Biella durissima a cedere nello scontro diretto delle inseguitrici al vertice. Non contenta di aver espugnato per prima sia il PalaEstra di Siena che il PalaAgnelli di Bergamo, i pontini disputano un match esemplare vs una Biella di pari livello, che vede in DeShawn Sims un esecutore da 37 p.ti ed un Giovanni Vildera da doppia doppia, ma che deve arrendersi alla mitragliatrice offensiva dei nerazzurri, autori di un secondo e terzo periodo da categoria superiore, oltre che ad un overtime glaciale per scelte offensive (10-5). Questa volta non è Augustin Fabi a fare pentole e coperchi (11 p.ti vs Biella, dopo l’8/8 da tre di Bergamo), ci pensano quindi Mike Carlson (23 punti) ed Andrew Lawrence (25 punti), perfettamente calati nel loro ruolo di principali terminali offensivi. Una minata vagante questo Latina Basket, che sia l’anno buono per la post-season??
Insieme a Casale e Latina, ecco infine la coppia Zeus Energy Rieti e Benfapp Capo D’Orlando. Dopo la sconfitta all’OT a Ferentino vs la solita Leonis Roma letale in versione casalinga, i sabini riprendono la marcia vincente di questo loro bel campionato superando una Givova Scafati brillante ma non al punto tale da batterla al PalaSojourner. Precisa come un treno svizzero, la Zeus Energy non si allontana dal suo fatturato medio a gara, oggi in leggero aumento (72,7 p.ti/gara vs il 71,4 di qualche giornata fa), ma la buona notizia è che la sua difesa riprende a mordere come ai bei tempi (Scafati si ferma a 68 p.ti al 40′), e se poi c’è Ogo Adegboye (11 punti per lui), che dirige la squadra nel quarto finale in modo esemplare, allora la vittoria è quasi scontata. E poi c’è Bobby Jones che ne mette 18 di punti proprio come il ritrovato Juan Marcos Casini, campani invece ancora con Shaquille Goodwin in doppia doppia (11 + 11), ed Aaron Thomas a 18 pure lui. Scafati che attende domenica la Virtus Roma in missione in casa.
https://www.facebook.com/DerthonaBasket/videos/228023104790761/
Per Capo D’Orlando invece quarta vittoria di fila, espugnato il campo di una Bertram Tortona ormai da lettino psichiatrico. Sempre più nel nome di un Brandon Triche da categoria superiore, che viaggia ad una media di 25,5 p.ti/gara ed 8,1 assist/gara e con 30 p.ti ieri, i paladini di Sicilia espugnano il PalaOltrePò di Voghera ma sin quì, nessuna notizia visto che ormai il palazzetto dei Leoni bianconeri pare sia diventato quasi un porto franco per gli stessi padroni di casa. Semmai stupisce come l’Orlandina di Marco Sodini stia ritrovando verve e fantasia dopo il passaggio a vuoto di novembre, segno che forse si può puntare in alto anche quest’anno senza attendere il prossimo? Vedremo, intanto Derthona si lecca le ferite, ancora senza stranieri in campo la squadra di Fabio Ramondino, abituato dai tempi di Casale a giocare anche un girone di ritorno intero senza uno straniero. Qualcosa deve smuoversi però, non è possibile far andar via così un’intera stagione, attendiamo dal DS Miro De Giuli qualche mossa altrimenti più che un campionato questo rischia di trasformarsi in un calvario per i piemontesi. La zona Playoffs non è lontana (proprio la Junior Casale dello stesso Ramondino di due anni fa insegna), ma occorre riprendere ad assaporare il dolce nettare della vittoria, possibilmente da domenica prossima.
https://www.facebook.com/PallTrapani/videos/359945428149664/
Prima di chiudere, un doppio encomio. Il primo alla 2B Control Trapani, che si riprende dalle “botte” prese in passato battendo nel derby regionale una deludente M Rinnovabili Agrigento in casa per 90-70, una Trapani finalmente con 5 uomini in doppia cifra e con fatturati ben equilibrati tra loro, senza che Rotnei Clark oscuri il team dall’alto della sua potenza offensiva. Per Agrigento invece poco da dire, gara quasi sempre di rincorsa e schianto finale nel quarto periodo, molto più pesante del solito l’assenza di Giacomo Zilli mentre positivi sono i numeri di Dimitri Sousa (21 p.ti).
Il secondo all’Axpo Legnano che batte a domicilio la BPC Virtus Cassino nel match-salvezza della giornata. In un match iniziato un’ora dopo per la rottura di un tabellone da gioco, i rossoblu di casa partono male e finiscono peggio, lamentando un Antino Jackson troppo “preso” da sirene di mercato che gli costano una prestazione a dir poco scadente. Ma è tutta la squadra comunque a reagire male, troppa pressione per una gara importante sebbene non decisiva? Non è per niente scadente invece il team lombardo, con il solito Anthony Raffa (31 p.ti), che però trova in Giordano Bortolani (27 p.ti), una valida spalla per battere i rossoblu, più i 12 rimbalzi di Davide Bozzetto.
Ecco intanto il prossimo turno, il 14° ed ultimo del 2018, che si giocherà tra venerdì 28 e domenica 30 dicembre:
DATA | CASA | OSPITE | RISULTATO |
---|---|---|---|
28/12/2018 | Bergamo | Novipiù Casale Monferrato | 0 – 0 |
29/12/2018 | Leonis Roma | ON Sharing Mens Sana Siena | 0 – 0 |
30/12/2018 | Axpo Legnano | 2B Control Trapani | 0 – 0 |
30/12/2018 | Edilnol Pallacanestro Biella | BPC Virtus Cassino | 0 – 0 |
30/12/2018 | Benfapp Capo d’Orlando | Benacquista Assicurazioni Latina | 0 – 0 |
30/12/2018 | Givova Scafati | Virtus Roma | 0 – 0 |
30/12/2018 | Remer Blu Basket Treviglio | Bertram Tortona | 0 – 0 |
30/12/2018 | M Rinnovabili Agrigento | Zeus Energy Group Rieti | 0 – 0 |
Riflettori puntati prima di tutto a Bergamo venerdì 28 dicembre, dove la Novipiù Casale Monferrato dovrà scuotersi dopo le tante sconfitte fuori casa se vuole insidiare le prime due in classifica. E riflettori puntati sulla sfida delle terze, a Capo D’Orlando, che promette scintille tra due signori attacchi come quello della Benfapp e della Benacquista Latina, senza sottovalutare il match di Agrigento tra M Rinnovabili e Zeus Energy Rieti. Capolista Virtus Roma in missione invece sul difficile campo del PalaMangano di Scafati, terreno dove non sarà facile imporre la propria qualità tecnica.
Fabrizio Noto/FRED